Sabato sera ci siamo trovati con Emilio in zona alpe di Neggia, Svizzera per osservare;Il mio setup era: Az-eq6 gt con montato il Newton da 10" skywatcher (per inderci è quello venduto come dobson 10" con specchi in Pyrex, a cui o comprato gli anelli e una robusta barra Losmandy) e oculari Olivon 5 (70°), Hyperion 8, 13 e 21.Mi ero ripromesso di registare le osservazioni, ma mi son letteralmente perso nella visione delle galassie NGC 2903, 3628, 4565, M 96, 95, 105, 65, 66, 64, 53, 3, 85, 100, 99, 98, 84, 86, 88, 91, 90, 89, 87, 58, 59, 60, 49, 61, 104, 94, 63, 51, 81, 82, 97, 101, 108 e 109.Visibile in tutte il nucleo luminoso e diversi chiaro scuri nell'alone, oltre alla spirali barrate in cui "saltavano" all'occhio sia le barre che le spire; ma alcune di queste mi hanno letteralmente impressionato per la visione nettamente fotografica. Sembrava di osservare una bella foto in bianco e nero ricca di dettagli:NGC 4565. Forma netta col brillante nucleo in bella vista tagliato di netto da una splendida banda di polveri frastagliata M97. Molto bella con i 2 buchi neri che ne danno il buffo nome ben visibili .M81 - M 82: Impressionante soprattutto M 82 che oltre a vederne nettamente la forma, il nucleo brillante, vedevamo chiaramente le bande oscure che la tagliano in modo obliquo e in diversi punti..M81 in primo piano il brillante nucleo e la delicata struttura a spirale dell'alone.. M 64 . Splendida, nucleo molto brillante, alone che sfumava verso l'esterno e in bella vista la "parentesi nera" (irregolare) che ne da il caratteristico nome.Non mi soffermo sui globulari solamente li ho visti in altre serate diverse volte in torretta. M51. Impressionante, che dire di più se non che sembrava di vedere una bella foto in bianco e nero di questa splendida girandola, con le grandi spire ben visibili e che si perdono verso l'esterno. Diversi chiaro scuri nelle spire stesse e in tutta evidenza l'iterazione con la piccola compagna M104. Anch'essa impressionante, fotografica, col bel nucleo brillante e rigonfio che contrastava con la striscia frastagliata di polveri oscure che l'attraversa...E per non farci mancar nulla ci siamo goduti anche il passaggio di 2 satelliti Iridium di cui il primo sembrava prender fuoco e a fine serata abbiamo collegato la Mintron di Emilio e ci siamo rivisti diversi oggetti Live.Che dire... ho completamente rivalutato il mio newton da 10", riuscendo finalmente a sfruttarlo a dovere per via della nuova montatura Imparagonabile con le mie precedenti osservazioni - parlo con montatura dobson, per la totale inadeguatezza della montatura stessa al tubo. L'ottica è molto performante e messa appunto su una MONTATURA sfoggia tutte le sue potenzialità .Passiamo alla AZ-EQ6 Gt; assolutamente la montatura che cercavo, ottima, molto stabile, semplice da usare e precisa, (a riprova di ciò, la prova Live per cui ho insegue bene, o sul notebook appaiono comete e non stelle) ; Mi ha reso possibile finalmente l'utilizzo comodo e rilassato del mio tubone.Per onor di cronaca la serata era abbastanza ventosa e un tubo da 10" f 4,8 non aiuta certa la stabilità, ma anche in questo caso nessun movimento, la montatura procedeva come se niente fosse... prova colpetto - smorzamento in meno di 1 secondo... Prossimi appuntamenti; visione Luna per spingere con gli ingrandimenti con piazzato la Maxbright e prossima Luna nuova per lo splendido cielo del San Bernardino con montaggio in parallelo dell' 80 Ed.. Grazie ancora ad emilio per la piacevole serata che sicuramente ripeteremo con la prossima luna nuova.
|