1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed eccomi ad inserire un report insolito per la mia prima inaspettata osservazione da una zona che mi consente una piccola veduta del cielo australe.

Uno dei progetti che sto gestendo e' entrato in fase esecutiva e quindi ho dovuto organizzare una trasferta sul luogo per avviare i lavori. Si tratta di un progetto in Tailandia.

Per unire l'utile al dilettevole ho subito pensato che sarebbe stata una buona occasione per dare una sbirciata al cielo australe.

Purtroppo la maledizione dell'astrofilo mi ha seguito. Questo e' il periodo in cui comincia la stagione delle piogge e mi sono trovato ogni giorno con piogge intense ed alternanza sole, nuvole. Sempre con un caldo torrido.

La scorsa settimana c'e' stata solo una sola serata con cielo libero ed ho potuto vedere il Centauro in tutta la sua estensione, la Croce del Sud, Lupo, un grande Scorpione e Sagittario altissimi nel cielo. Purtroppo mi trovavo in condizioni IL pessime: Pattaya e' una città ideale per le vacanze, ma non proprio il massimo per osservare il cielo. Comunque Alfa Centauri mi ha emozionato!

Mi sono subito dato da fare per comprare un binocolo per non perdere l’opportunità nel caso si presentasse l'occasione giusta per osservare. Ho trovato un 7x50 ad una bancarella e l’ho subito preso. C’erano dei binocoli zoom, 8-25 x 40, ma non mi convincevano. Col senno del poi, forse avrei dovuto prendere anche uno di quelli.

Nelle serate successive e nel weekend, ancora cielo coperto la sera. Sembra davvero una maledizione.

Ieri mi sono trasferito in un'altra città, meno inquinata da IL ed ho scelto una stanza dell'albergo con balcone direzione sud. Di fronte c’e’ solo il mare, con in mezzo una strada con lampioni, ma dal 5° piano l’Inquinamento Luminoso non influisce moltissimo.

Comunque ieri sera di nuovo coperto. Stasera rientro in albergo che pioveva. Cazzeggio un pò su internet e prima di andare a nanna ho voluto dare un'occhiata al balcone: cielo libero e di fronte a me una visione meravigliosa. Il Centauro e la Croce del Sud, che a malapena si vedevano da Pattaya, ora erano li ben visibili.

Prendo il binocolo, mi piazzo sulla poltrona sul balcone, apro Stellarium con lo smartphone e cerco il mio chiodo fisso: Omega Centauri. E' facile, basta seguire l'allineamento Hadar con Epsilon Centauri, alzo lo sguardo ed eccolo li, ad occhio nudo ben visibile. Lo punto col binocolo, appare esteso e luminoso. Non ho riferimenti con oggetti conosciuti e soprattutto non mi rendo conto delle dimensioni visto che e' da anni che non osservo con un 7x50 (il mio attuale binocolo e' un 15x70). Vabbè mi sento soddisfatto cosi'.

Comincio a spazzolare la zona. Parto dalla Croce del Sud, bella Acrux e la sua componente secondaria. Entrambe azzurre. Mi sposto sopra. L'intera Croce appare nel campo visivo. Vicino a Mimosa (B Crux) vedo un ammasso aperto molto piccolo e concentrato a forma di punta. Si tratta di K Cru Cluster, conto 4 stelline ravvicinate. Mi sposto quindi a destra della Croce del Sud, non conosco in che costellazione mi trovo ma noto subito un'alta densità stellare nel campo visivo. Vedo una macchiolina nebulosa di buona luminosità superficiale. Mi muovo ancora verso ovest, vedo un'altra macchiolina luminosa e più estesa della precedente, sotto nello stesso campo visivo un'altra macchiolina, luminosa, allungata immersa in tante stelline di fondo. Non resisto devo capire dove sono e chi sono quegli oggetti. Consulto Stellarium, vedo gli allineamenti delle stelle e identifico tutti gli oggetti visti. Sono andato a finire nel paradiso degli astrofili: la Carena. Purtroppo molto bassa sull'orizzonte ed immersa nella foschia del mare. Il primo oggetto visto e' NGC 3766, ammasso aperto nel Centauro. Il secondo oggetto e' NGC 3532, il famoso Pozzo dei Desideri. Mi appare come una nebulosità estesa e luminosa, con forse qualche stellina al suo interno e comunque di natura granulosa in visione distolta. Inserito in un campo molto ricco. L'altra nebulosità presente nello stesso campo visivo di forma allungata, a formare una "V" capovolta, e' la famosa nebulosa intorno a Eta Carinae, NGC 3372. Di fianco molto vicino un altro aperto piccolo rotondo e concentrato, NGC 3293. Vedo da Stellarium che vicino dovrebbero esserci anche le Pleiadi Australi, ma non le trovo. O sono già tramontate o sono al di sotto di un albero che mi appare sotto la zona che stavo battendo.

Non mi sento ancora soddisfatto, gironzolo intorno, ma non vedo altri oggetti. Le nuvole vanno e vengono e la zona e' bassa, vicino all'umidita e foschia del mare.

Ritorno su Omega Centauri. Lo vedo e rivedo. Appare luminoso, con nucleo evidente ed esteso. La zona dei bordi sfuma repentina, ma lascia vedere un gradiente di diminuzione della luminosità superficiale. Non si intuisce nessuna granulosità neanche in distolta. E' compatto.

Ho bisogno di un riferimento per confrontarlo. C'e' lo Scorpione ad est che e' gia sorto alto e in posizione "insolita", cioè verticale. Punto M4. Appare come una luminosità molto debole. Non mi e' mai piaciuto come globulare, e comunque non e' l'oggetto adatto per un confronto. M22 non e' ancora visibile, temporeggio guardando M7 ed M6. Forse gli oggetti più belli con questo binocolo. Entrambi risolti, M7 più esteso e composto da stelline più luminose mi e' davvero piaciuto.

Finalmente sorge anche il Sagittario, palleggio più volte tra M22 ed Omega Centauri. Be' ora ho un bel riferimento con un oggetto ben conosciuto ed apprezzato in tanti anni di osservazioni con vari strumenti. Confermo l'ovvio: non c'e' confronto. Anche M22 appare bene col 7x50, nebuloso, con nucleo evidente che sfuma ai bordi. Ma e' più piccolo, meno luminoso e contrastato. Il nucleo di Omega Centauri mi ha impressionato come dimensioni, o meglio come proporzioni rispetto al resto della nebulosità. Sembra compatto, fino a quasi ai bordi, dopo di che sfuma di netto.

Il Centauro si copre di nuvole, completo la serata con una spazzolata e M8, M21, M24, M23, M25, M17 e M16. Un anticipo del cielo estivo che ormai e' alle porte.

Spero nelle prossime due serate che mi rimangono prima di rientrare di avere la possibilità di un ulteriore saluto a queste meraviglie del cielo australe. Se non dovesse accadere, fa niente. Mi sento soddisfatto, sicuro che ci sarà un occasione con strumenti seri in un futuro spero non lontano.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Prendo il binocolo, mi piazzo sulla poltrona sul balcone, apro Stellarium con lo smartphone e cerco il mio chiodo fisso: Omega Centauri. E' facile, basta seguire l'allineamento Hadar con Epsilon Centauri, alzo lo sguardo ed eccolo li, ad occhio nudo ben visibile. Lo punto col binocolo, appare esteso e luminoso. Non ho riferimenti con oggetti conosciuti e soprattutto non mi rendo conto delle dimensioni visto che e' da anni che non osservo con un 7x50 (il mio attuale binocolo e' un 15x70). Vabbè mi sento soddisfatto cosi'.


In base a quanto mi hanno detto e' più grande della Luna Piena!
Tornato a casa prova a puntarla col nuovo binocoletto...altro che M22 (che dalle nostre parti è più bello di M13, secondo me)....eresiiiia!


Complimenti per la spazzolata, veramente proficua, viste le circostanze osservative!

Nel 2010 sono stato in Kenya, a latitudine -3°.
Quando, dopo cinque giorni di pioggia, si è liberato il cielo e ho visto Scorpione e Sagittario quasi ALLO ZENIT, mi sono inebetito per dieci minuti filati a vedere quell'insolita meraviglia, con la Via Lattea che tagliava in due il cielo e con il centro galattico quasi allo zenit...
Un'emozione veramente difficile da descrivere e immaginare.

Anche veder sorgere Orione perfettamente disteso su un fianco è stato particolare :D

Per la prossima volta devi dotarti di uno strumento con ingrandimento decisamente maggiore: Rigil Kent è LA DOPPIA per eccellenza: luminosità elevatissima e colori folgoranti.

PS: e anche questa Luna ti è andata bene, visto? ;) Noi ci siamo fatti qualche oretta nella (a confronto) pietosa Area21!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, bè alla fine questa luna nuova mi è andata bene ;) Quando è saltata la nostra serata insieme a causa di questa trasferta mi sono consolato col pensiero di poter osservare parte del cielo australe. Non ho letto nessun report sulla serata che avete avuto in Area21 .

Riguardo Alfa Centauri, al binocolo appariva davvero bella e di color giallo, i bassi ingrandimenti però non erano sufficienti a sdoppiarla. La serata meritava uno strumento migliore!

Su M22 concordo con te , dovrebbe essere più bello di M13, ma dalle nostre parti è penalizzato dalla sua "bassezza" sull'orizzonte e dai nostri cieli inquinati IL. Dopo M13, preferisco M92 e M5.

A presto.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no: dalle nostre parti intendo esattamente nella amata Puglia! :D
Qui a latitudine 45°N perde un sacco rispetto a cinque gradi in meno!

Il report non ci sarà: la nottata è stata più una toccata e fuga che una vera e propria osservazione. L'indomani si doveva lavorare e i proprietari del telescopio sono dovuti andare a nanna. Si è smontato all'1.

Abbiamo gustato qualche classico e fatto appagare gli occhi di un ospite neofita con qualche globularetto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande report, spero di avere anch'io un'occasione così :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack, mai dire mai.

Davide, di quale globularetto parli, M13? :)

Comunque anche una toccata e fuga in Area21 di un paio d'ore fa bene. Se fosse più vicina andrei ogni fine settimana utile. Questo venerdì vedo che si stanno organizzando per un'uscita collettiva.

Io invece cercherò, meteo permettendo, di mettere alla frusta di nuovo il 7x50 visto che ho dovuto prolungare la trasferta di un'altra settimana.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010