1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuovo mese, nuovo post! cosa posso osservare dalla città con il mio 114? va bene tutto: globulari, doppie, planetarie, ammassi aperti... :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il giovedì 2 maggio 2013, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non riesco a vedere nulla perchè è sempre nuvoloso, se da te il cielo è sgombro (ma ne dubito) puoi provare a vedere quanti Messier ti riesce a vedere, in questo periodo si possono vedere quasi tutti (nel senso che sono visibili, poi che si vedano è un'altra cosa...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Come stelle doppie posso consigliarti gamma Leo, gamma verginis ed epsilon bootis. Interessanti e non proprio facili.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa osservare?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche queste doppie:
Cost nome SAO
Boo IZAR 83500
Boo Kap1 Boo 29046
Boo 39 Boo 45231
Boo 44 Boo 45357
Boo mu 2 Boo 64687
Boo 1 Boo 82942
Boo Pi 1 Boo 101139
Boo Zet Boo 101145
Boo Xi Boo 101250
Leo TSZE TSEANG 99587
UMa 78 UMa 28601
UMa Sig2 UMa 14788
UMa 28 UMa 14980

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa osservare?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora vado di Messier. grazie anche per le stelle doppie :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa osservare?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo mese, nuovo messaggio ma anche nuovo titolo :)

Rendilo più specifico, Giovanni :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zona Cani da Caccia - Orsa Maggiore - Chioma:

M3 - globulare
M53 - globulare
M63 - galassia
M64 - galassia
M106 - galassia
NGC 4565 - galassia (questa è più difficile ma merita un tentativo)

Vergine:
M84-M86
M87
M104

Questi li ho visti facilmente con il Konus 158 dalla pianura.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco il resoconto della serata: avevo intenzione di osservare alcuni oggetti che mi avete suggerito (m3, m64, m63) ma non ci sono riuscito perché... erano troppo alti! il balcone li copriva :(

alla fine questo è ciò che ho osservato :D

-M51: due nuclei di luminosità simile visibili in distolta.

-M13: una bella palla di stelle, con un nucleo concentrato. A 110X con molta pazienza l'alone si poteva risolvere in molte stelle debolissime. Ho osservato alcune differenze di densità nell'alone.

-M92: più piccolo ma molto più concentrato rispetto a M13, a 110X intuivo una granulosità nell'alone.

-NGC6543 o Cat's Eye Nebula: ho avuto un po' di difficoltà a trovarla perché a 40x sembrava una stella e quindi non riconoscevo le stelle per lo star hopping. Una volta trovata a un centinaio di ingrandimenti la natura nebulare è evidente, ho osservato un dischetto tondo e uniforme di colore blu-verde, senza uhc-s.

-M57: osservata a non più di 15-20° dall'orizzonte, a 110X si vede un debole ellisse indistinto che in distolta diventa più definito, facendo intuire il foro centrale.

-M101: ci ho provato sapendo di non farcela, dopotutto questa galassia è molto estesa e mi ci vorrebbe un cielo più buio.

stando alla scala che mi sono inventato qualche tempo fa (questa) darei in ordine: 4, 1, 2, 3 ( non per la luminosità quanto per l'apparenza stellare), 3-4 (era bassa), n.c. (non osservata)

ecco anche i disegni di M13 e NGC6543! :mrgreen:

edit: m13 ha la data sbagliata, evidentemente il mio cervello è rimasto ad aprile :oops:


Allegati:
m13-02_04_2013.png
m13-02_04_2013.png [ 107.71 KiB | Osservato 4058 volte ]
NGC6543-CatsEyeNebula-02_05_2013.png
NGC6543-CatsEyeNebula-02_05_2013.png [ 114.42 KiB | Osservato 4058 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiornamento dell'osservazione del 12 maggio con annessi disegni! :D fatta una bella serata sul balcone sud, alla ricerca di galassie e della nebulosa fantasma di giove. ecco cosa ho osservato e cosa ho provato ad osservare:

-Ngc3242, la nebulosa Fantasma di Giove: a 40x pare una stella (mannaggia a lei :mrgreen: ) ma già a 110x si osserva la natura nebulare. vedo un disco più esteso ma meno definito della cat's eye (anche se il cielo era ancora chiaro, c'era il crepuscolo) con alcuni dettagli simili ad un anello a 250x + UHC-S.

-M104, la galassia Sombrero. A 40x è visibile come una stellina sfocata, a 110x intorno a un nucleo stellare osservo una nebulosità allungata.

-M87. Un bell'alone tondo con un nucleo concentrato ma non stellare.

-M60. non osservata per una serie di nuvole rompiballe che ci si sono piazzate davanti :evil:

-M49. non osservata per la mancanza di una mappa precisa (avevo la mappa del taki, ci voleva il triatlas)

-M86 e 84: non osservate per la mancanza di stelle abbastanza luminose nelle vicinanze per trovarle.

ecco i disegni di M104, M87 e Fantasma di Giove!


Allegati:
NGC3242-ghostOfJupiter-12_05_2013.png
NGC3242-ghostOfJupiter-12_05_2013.png [ 74.7 KiB | Osservato 3952 volte ]
m104-12_05_2013.png
m104-12_05_2013.png [ 63.17 KiB | Osservato 3952 volte ]
M87-12_05_2013.png
M87-12_05_2013.png [ 62.88 KiB | Osservato 3952 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi report e ancora più bei disegni. Complimenti!!!

Abbiamo lo stesso strumento, io senza montatura GoTo. L'altra settimana l'ho portato sotto un cielo mediamente buio e già M13, che solitamente vedo come nel tuo disegno, si trasforma in una pallotta di stelline risolte con un alone di luce sullo sfondo. Non pensavo che il nostro strumento ce la facesse...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010