ecco il resoconto della serata: avevo intenzione di osservare alcuni oggetti che mi avete suggerito (m3, m64, m63) ma non ci sono riuscito perché... erano troppo alti! il balcone li copriva

alla fine questo è ciò che ho osservato
-M51: due nuclei di luminosità simile visibili in distolta.
-M13: una bella palla di stelle, con un nucleo concentrato. A 110X con molta pazienza l'alone si poteva risolvere in molte stelle debolissime. Ho osservato alcune differenze di densità nell'alone.
-M92: più piccolo ma molto più concentrato rispetto a M13, a 110X intuivo una granulosità nell'alone.
-NGC6543 o Cat's Eye Nebula: ho avuto un po' di difficoltà a trovarla perché a 40x sembrava una stella e quindi non riconoscevo le stelle per lo star hopping. Una volta trovata a un centinaio di ingrandimenti la natura nebulare è evidente, ho osservato un dischetto tondo e uniforme di colore blu-verde, senza uhc-s.
-M57: osservata a non più di 15-20° dall'orizzonte, a 110X si vede un debole ellisse indistinto che in distolta diventa più definito, facendo intuire il foro centrale.
-M101: ci ho provato sapendo di non farcela, dopotutto questa galassia è molto estesa e mi ci vorrebbe un cielo più buio.
stando alla scala che mi sono inventato qualche tempo fa (
questa) darei in ordine: 4, 1, 2, 3 ( non per la luminosità quanto per l'apparenza stellare), 3-4 (era bassa), n.c. (non osservata)
ecco anche i disegni di M13 e NGC6543!

edit: m13 ha la data sbagliata, evidentemente il mio cervello è rimasto ad aprile

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!