1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il numero 5 di Aprile del Bollettino delle Stelle Doppie, erano state presentate, oltre a moltissime misure, 10 nuove stelle doppie dal moto proprio comune; 9 da parte dello spagnolo Israel Tejera Falcon e 1 da parte mia.....

Di pochi giorni fa è la notizia che il WDS ha iniziato ad aggiornare il catalogo, con l'aggiunta della "mia" GMC 25!!!
25 nuove doppie sono un bel bottino... :D

Questa nuova stella doppia dal moto proprio comune si trova nelle vicinanze di SFT 2591, nella costellazione dell'Aquila, ed è stata individuata grazie alla serie di lastre fotografiche che il Centro Astronomico di Strasburgo mette a disposizione. Inoltre, grazie al foglio di calcolo "Astronomia" di Francisco Rica Romero, è stato possibile studiare molto bene questa coppia, dove si sono ottenute molte informazioni astrofisiche e astrometriche.
Ad esempio, la coppia si trova a circa 1411 parsec da noi ed il sistema è composto da una stella bianco-gialla per la componente primaria e giallo-arancio per la componente secondaria ed i loro spettri sono risultati essere F3V (primaria) e G7V (secondaria).
Le magnitudini visuali sono di 14,1 e 15,9 con una separazione di 32,4 secondi d'arco... una coppia difficile, ma non impossibile da misurare e da fotografare; sicuramente alla portata di buoni CCD su strumenti con un diametro minimo di 25 - 30 cm.
http://1.bp.blogspot.com/-ezAPew0SfAk/UXWqmLB5CBI/AAAAAAAAAeE/s4mPzu4NIVg/s1600/gmc25-1.jpg
http://2.bp.blogspot.com/-BIwEFSwmcgY/UXWqzqE4wbI/AAAAAAAAAeM/4cjrRhpup3A/s1600/gmc25-2.jpg

Un saluto a tutti e alla prossima.

Giuseppe.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010