1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 28 aprile 2024, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scalatura delle focali oculari (2012)
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:34 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
(a distanza di un anno e più dalla precedente analisi torno ad aggiornarla con le cose che ho sperimentato, approfondito ed elaborato nel frattempo)

La scelta degli oculari
Superato il grosso scoglio della scelta dello strumento, il dilemma immediatamente successivo che il neofita si trova ad affrontare riguarda la scelta degli oculari: quali e quanti acquistarne e di che tipologia. Purtroppo è un problema che non ha soluzioni semplici, dipendendo da una quantità di fattori che spaziano dalla tipologia di oggetti osservati alla qualità del sito osservativo, al rapporto focale dello strumento, alla disponibilità o meno di inseguimento siderale, per cui non proverò nemmeno a generalizzare ben consapevole di quanto ciò sia complesso ed arbitrario. Mi limiterò a tratteggiare la mia personale esperienza di osservazione di oggetti deep-sky (e solo molto occasionalmente di pianeti e stelle doppie).

Range di ingrandimenti utilizzabile
Cominciamo col piantare alcuni paletti. In primo luogo il range di ingrandimenti sfruttabile ha confini ben definiti sia inferiori che superiori, ed è strettamente legato al diametro dello strumento. Il limite superiore agli ingrandimenti utilizzabili è determinato dalla risoluzione del telescopio, dalla qualità del seeing (ammettendo che non insorgano problematiche termiche a deteriorarlo ulteriormente) e dal contrasto dei dettagli che stiamo cercando di vedere. L'ingrandimento massimo si colloca tra il valore del diametro dell'ottica (D) espresso in millimetri, ed il doppio di tale valore (2*D), e prende il nome di ingrandimento di "roll-off", valore al di sopra del quale l'immagine comincia a peggiorare, impastandosi e mostrando meno dettagli.

Andando nella direzione opposta l'ingrandimento minimo è dato dal rapporto tra il diametro dello strumento e quello della pupilla dell'occhio, per la quale si assume il valore di 7mm (anche se questo valore tende a ridursi con l'età...). Di conseguenza l'ingrandimento minimo (Imin) sarà dato dal diametro dell'ottica espresso in millimetri (D) diviso sette:

Imin=D/7

Va detto, a questo punto, che tale valore teorico non può essere ottenuto da tutti i telescopi, essendo limitato dal range di lunghezze focali degli oculari effettivamente disponibili in commercio. Per strumenti con rapporti focali elevati, come i maksutov o certi rifrattori a lungo fuoco (F/D=15), è impossibile lavorare al livello minimo di ingrandimento. Per altre tipologie di strumenti, come gli Schmidt-Cassegrain, (F/D=10) l'ingrandimento minimo è avvicinabile a patto di sacrificare il campo apparente dell'oculare, limitato dalla dimensione del barilotto. Di fatto una visione ottimale a bassi ingrandimenti e largo campo apparente (82°) è riservata a strumenti con rapporto F/D almeno pari a 5, o inferiore.

Parentesi tecnica
Per chiarire il concetto farò qualche esempio avvalendomi di semplici formule. L'ingrandimento (I) dipende dal rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo (F) e quella dell'oculare (f), una relazione che possiamo esprimere formalmente con:

I=F/f

Avendo definito l'ingrandimento minimo pari al diametro dell'ottica (D) diviso 7 (vedi sopra) ci è comodo ricavare il valore della focale dell'oculare (f), per questo caso specifico, partendo direttamente dal rapporto focale (F/D) del telescopio, attraverso la seguente relazione:

f = F/I = 7*F/D

Quindi l'ottenimento dell'ingrandimento minimo richiederà, rispettivamente:
- un oculare da 35mm per un telescopio con F/D=5 (p.e. un dobson)
- un oculare da 70mm per F/D=10 (p.e. uno Schmidt-Cassegrain)
- un oculare da 105mm per F/D=15 (p.e. un Maksutov o rifrattore).

Di questi tre l'unico disponibile in commercio è il primo. La massima lunghezza focale per oculari commerciali è infatti intorno ai 56mm, ma con una limitazione riguardo al campo apparente, che in questo caso non supera i 56°. Gli oculari a lunga focale soffrono infatti il limite delle dimensioni del barilotto che li ospita, e si traduce nell'impossibilità di adottare schemi ottici grandangolari.

Campo apparente
Quanto il campo apparente dell'oculare possa rappresentare un discrimine rientra nei gusti personali, nella disponibilità di inseguimento siderale (un CA ridotto rende più problematico e faticoso l'inseguimento manuale ad alti ingrandimenti) e non da ultimo nelle disponibilità finanziarie personali. Fino a non molti anni fa la norma era osservare con oculari Plössl ed Ortoscopici con 56° di campo apparente, poi sono arrivati i "SuperWide" da 70°, quindi i Nagler da 82° ed ora l'ultima frontiera sono gli Ethos (e relativi cloni) da 100°. Il mio "giusto compromesso" tra prezzo e soddisfazione si attesta attualmente sugli 82° della serie commercializzata da Explore Scientific, sebbene nel mio corredo trovino posto anche oculari Nagler e Meade.

Ambiti di utilizzo
Abbiamo quindi definito gli estremi all'interno dei quali spaziare: l'ingrandimento minimo al di sotto del quale parte della luce raccolta dal telescopio non riesce ad arrivare alla retina e l'ingrandimento massimo al di sopra del quale non si scorgono più nuovi dettagli. Questi due ingrandimenti stanno tra loro in un rapporto pari a 1:14 (tra D/7 e D*2), resta da stabilire il criterio con il quale suddividere tale intervallo. Per prima cosa però occorre capire come si comportano sul cielo oculari di lunghezze focali diverse.

Negli oculari a lunga focale (e basso ingrandimento) il fondo cielo appare brillante, in genere ulteriormente schiarito dall'IL. Questi oculari si utilizzano solitamente, oltre che per cercare gli oggetti, per l'osservazione di nebulose estese attraverso filtri interferenziali (OIII, Hbeta), che già del loro contribuiscono ad abbattere la luminosità del fondo cielo riportandola entro limiti accettabili.

Ad ingrandimenti intermedi (tra D/3 e D/2) si ha la resa migliore sugli oggetti deep di medie dimensioni, soprattutto galassie, con e/o senza l'uso di filtri.

Salendo ancora con gli ingrandimenti (tra D/2 e D), in situazioni di IL molto ridotto il fondo cielo scende sotto la soglia di sensibilità della retina e l'uso di filtri non produce più alcun vantaggio. Per contro le dimensioni delle stelle tendono a crescere a causa del seeing e della diffrazione, mentre cala la luminosità superficiale degli oggetti deep al punto che le zone più tenui percepibili ad ingrandimenti minori finiscono anch'esse al di fuori del range di sensibilità dell'occhio, rendendosi invisibili.

Gli ingrandimenti estremi (compresi tra D e 2*D) sono in genere riservati all'osservazione planetaria. Nel deep sky sono sfruttabili solo in presenza di oggetti caratterizzati da elevata luminosità superficiale e ridotte dimensioni (p.e. alcune nebulose planetarie), e solo in presenza di un ottimo seeing.

Scalatura degli oculari
La soluzione "tradizionale", formulata in tempi lontani, quando la disponibilità di oculari sul mercato era scarsa ed i costi più elevati, consisteva nella cosiddetta "regola del raddoppio", dimezzando (o, se vogliamo, raddoppiando) la lunghezza focale tra un oculare e il successivo. Il risultato visivo consiste nel raddoppio delle dimensioni dell'oggetto passando da un oculare a quello immediatamente successivo.

Applicando questa regola ad un ideale dobson con F/D=5 (da qui in poi, per semplicità, riferirò i calcoli a questo schema ottico) otteniamo come possibili soluzioni:

- 35mm – 17,5mm – 8,8mm – 4,4mm – 2,5mm (serie completa)
- 24mm – 12mm – 6mm – 3mm (serie ridotta)

(n.b.: la "serie ridotta" esclude gli ingrandimenti "estremi" per concentrarsi su quelli più concretamente fruibili)

Col tempo, tuttavia, ci si rende conto che tali "salti" sono quasi sempre eccessivi, e per molti oggetti si sentirà la necessità di un ingrandimento intermedio, o quantomeno di una spaziatura più ridotta tra le diverse focali. Cosa non sempre banalissima da realizzare dal momento che, tranne in casi rari (e costosi) non tutte le focali che vorremmo acquistare sono disponibili nella medesima serie, o in serie di caratteristiche analoghe.

Nell'anno appena trascorso ho avuto la possibilità di far lavorare parecchio il set di oculari descritto nel precedente articolo, passando soprattutto molte ore sotto un cielo decisamente buono come quello dell'isola di Lastovo. Alla fine mi sono dovuto rassegnare al fatto che il salto tra l'8,8mm ed il 4,7mm (190%) risultava spesso eccessivo: oggetti che nell'8,8mm parevano consentire ulteriori possibilità di ingrandimento finivano con l'apparire eccessivamente ingranditi nel 4,7mm, confermando nei fatti l'inadeguatezza della "regola del raddoppio".

La "lacuna" è stata recentemente colmata con l'acquisto di un 6,7mm, riportando i "salti" alle medie del resto del corredo, variabili con incrementi dal 31% al 48%, come visibile dalla tabella sottostante. In quest'ultima ho integrato due "estremi" precedentemente mancanti: un 32mm 68° pressoché inutilizzato sotto i cieli italiani a causa dell'inquinamento luminoso (ma di cui ho sentito la mancanza in Croazia, per cui ho momentaneamente rinunciato all'idea di venderlo) ed un "oculare equivalente" da 3mm ottenuto accoppiando l'8,8mm ad una barlow 3x, soluzione che all'atto pratico si è rivelata notevolmente efficace.

Immagine

Ho quindi provveduto ad integrare ed aggiornare anche le simulazioni grafiche del comportamento dei diversi oculari, sempre utilizzando l'ottimo Stellarium.
Gli screenshot sono stati rielaborati col programma di fotoritocco The Gimp per ovviare ad alcuni limiti della simulazione: togliendo il colore, aumentando la luminosità del fondo cielo sugli oculari a basso ingrandimento e diminuendo quella delle nebulosità per gli oculari ad alto ingrandimento. In quest'ultimo caso le stelle "ingrandite" sono venute da sé, ma le ho lasciate per rappresentare visivamente i danni causati dal cattivo seeing.


32mm 68°
24mm 82°
18mm 82°
13mm 82°
8,8mm 82°
6,7mm 82°
4,7mm 82°
3mm (equivalente) 82°


Conclusioni
A posteriori ho trovato una giustificazione logica a questa mia predilezione per salti incrementali prossimi al 40%, e mi sembra abbastanza plausibile: il valore di 1,41 equivale alla radice di 2. Questo fatto comporta che ad un incremento nelle dimensioni dell'immagine di tale portata (+41%) corrisponda un dimezzamento della quantità di luce per unità di superficie (laddove, per contro, il raddoppio delle dimensioni corrisponde alla riduzione ad un quarto di tale luminosità superficiale). Operando ad individuare, per tentativi, oggetto per oggetto, la condizione ideale a rivelare minime sfumature di contrasto nelle zone nebulari, questo mi appare, attualmente, il compromesso migliore.

Si tratta in pratica di una nuova personale formulazione della "regola del raddoppio", dove il raddoppio al cambio oculare non riguarda le dimensioni dell'immagine ma la luminosità superficiale degli oggetti osservati.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 17 ottobre 2018, 18:14, modificato 11 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:47 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11395
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discorso molto interessante.
Nel mio ambito di utilizzo, prevalentemente mi piace osservar galassie, ho un primo salto di un fattore 1,85. In seguito mi allineo a quello che scrivi per gli ingrandimenti medi e alti, fino ad arrivare ad un oculare per ogni focale per ingrandimenti molto alti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Takahashi Mewlon 180, Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:03 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
fino ad arrivare ad un oculare per ogni focale per ingrandimenti molto alti.

Un oculare per ogni millimetro? :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15912
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sistema il link riguardo l'ingrandimento di "roll-off", è rimasto solo parte del "codice" che non porta a nulla...
Cita:
[url=?t=56292749]ingrandimento di "roll-off"[/url]

C'è anche questo link "fallato" a 2/3 del post da correggere...
Cita:
[url=?t=57732508]nel precedente articolo[/url]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:01 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11395
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
kappotto ha scritto:
fino ad arrivare ad un oculare per ogni focale per ingrandimenti molto alti.

Un oculare per ogni millimetro? :roll:

Precisino!
Si, ho il naglerino zoom 3-6.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Takahashi Mewlon 180, Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:34 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sistemati i link corrotti. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3920
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io allego la mia scalatura aggiornata, magari a qualcuno interessa


Allegati:
tabella oculari.jpg
tabella oculari.jpg [ 71.75 KiB | Osservato 7795 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:58 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra più una scalatura da planetario che da deep, mi confermi?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3920
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Sembra più una scalatura da planetario che da deep, mi confermi?

Abbastanza, però principalmente evito focali lunghissime perchè esaltano il residuo di astigmatismo della mia vista, e poi perchè per i campi stellari uso lo Zenithstar

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:06 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2971
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'utile integrazione... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010