1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sigma Orionis
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche sera fa mi sono messo a girare per la costellazione di Orione e sono incappato in questa stella e l' ho ritenuta interessante... avevo qualche vago ricordo di una stella quintupla da quelle parti... e ho fatto questo disegno...


Allegati:
Sigma Orionis.png
Sigma Orionis.png [ 33.73 KiB | Osservato 2165 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma Orionis
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è qualcosa che non mi convince, "manca" una stella su STF761 (che è un triangolo moloto allungato) e pure con le mag di sigma ori non mi trovo troppo, mi sembra troppo debole la centrale.
comunque un bel disegno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma Orionis
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli! Non ne sapevo proprio niente di questo sistema di 5 stelle. Ero arrivato massimo ad Albireo e a Beta Monocerotis, rispettivamente sistemi di 2 e di 3 stelle. Vorrei approfondire di più l'argomento:
Sono facilmente visibili e puntabili col telescopio da città? Riuscirò a distinguere le 5 stelle con gli oculari che possiedo?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma Orionis
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è un sistema molto facile anche dalla città, punti sigma ori (che è visibile anche ad occhio nudo in condizioni "medie") e te lo gusti.
tieni presente che, comunque, non è un sistema a due ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma Orionis
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
è un sistema molto facile anche dalla città, punti sigma ori (che è visibile anche ad occhio nudo in condizioni "medie") e te lo gusti.
tieni presente che, comunque, non è un sistema a due ;)

Capito. Dovrei averlo sicuramente visto ma mi è sempre stato di scarso interesse. Grazie mille per la dritta Tuvok, appena riesco ad osservarlo vi faccio sapere la mia esperienza.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma Orionis
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno, Spock! Peccato che non hai separato la STF761 che dovrebbe essere visibile anche col tuo 114mm. Ma per il resto hai disegnato questo sistema molto precisamente. Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010