1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato velocemente il nuovo rifrattorino di casa kappotto: un acromatico di 90/1000mm su “tenera” montaturina equatoriale.

Le vibrazioni sono molto fastidiose, un po’ migliorate usando la montatura in altazimutale. Ho infatti inclinato l’asse di AR a 90° in modo da usare il tutto senza contrappeso e muovendo a mano il telescopio. Sono dobsonaro anche quando imbraccio un rifrattore, mannaggia a me!

Le stelle visibili ieri sera purtroppo erano pochine. A parte Regolo, Algieba, Denebola e Arturo, ad occhio nudo non vedevo altro! Tra velature in alta quota e inquinamento luminoso, non sono serate bellissime queste di inizio primavera.

Puntando molto a naso il telescopio sono riuscito a centrare la Porrima. Questa stella è forse una delle più belle doppie del cielo. E’ la gamma della Vergine. I Latini la chiamavano Porrima, o Antevorta, a volte Postvorta, nomi di due antiche dee della profezia, le sorelle e assistenti di Carmenta o Carmentis. Porrima era anche conosciuta come Prorsa e Prosa da Aulo Gellio nel II secolo. Carmenta era considerata una divinità della procreazione. Dunque questi due ultimi nomi, prorsa (prima la testa) e Postversa (prima i piedi), indicano le due posizioni in cui un bambino può nascere.

Gamma (γ Porrima) è stata menzionata nel 13 ° secolo dall’astronomo persiano Al Kazwini come Zawiat al Awwa, l’angolo. Secondo l’astronomo persiano al Biruni (973-1048 dC), Awwa ‘qui significava “Girare “, riferendosi alla svolta, o piegare, inriferimento alla linea di stelle che parte da Spica per arrivare a Vindemiatrix.

Gamma Virginis è una bellissima stella doppia, forse una delle più belle nel cielo. Un missionario in India, tale Richaud, la scoprì nel 1689. William Herschel misurò il suo angolo di posizione nel 1781 e suo figlio, John Herschel, calcolò la sua Orbita nel 1833. La separazione visuale ora è 1,6″. Le stelle sono molto bilanciate, di magnitudine circa 3,5 tutte e due, tant’è che visualmente non si capisce quale sia la primaria.

Veniamo all’osservazione di ieri sera. La separazione stretta delle due stelline permette di osservare un quadro davvero grazioso. L’aspetto a 300x è di due puntini luminosi circondati da un cerchietto. Il cerchietto altro non è che il primo disco di Airy. Il secondo cerchietto si vede purtroppo a tratti, indice di un non perfetto seeing. Diciamo che si poteva valutare in 8/10.
Ho fatto un breve disegnino di quello che ho visto. Il disegno è posizionato secondo l’inclinazione che ho osservato io. In verità l’angolo tra le due stelle è molto meno inclinato, essendo di 16°.
Allegato:
porrima.GIF
porrima.GIF [ 1.32 KiB | Osservato 4053 volte ]


Stella molto bella, sicuramente uno degli oggetti Hot primaverili per tutti gli osservatori cittadini.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
beh... un acromatico da 90mm tirato a 300X su una montatura "ballerina" non è proprio il massimo per l'osservazione in hi-res! :D

cos'è il rifrattore?
hai osservato anche altre doppie?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato Algieba e ho cercato inutilmente Zeta Bootis, senza trovarla nello schifo di foschia padana.
Comunque era da tempo che non vedevo i dischi di Airy, ehehehe!
E' un rifrattore astro-professional. Penso sia in tutto e per tutto uguale ai bresser-meade di qualche tempo fa. Il precedente proprietario però ha fatto un lavoro egregio sul focheggiatore che fila e sfila bello dritto senza inclinarsi, naturalmente con oculari leggeri.
Purtroppo non c'è un cercatore, così gli ho appiccicato un telrad. Purtroppo il cielo ieri faceva proprio schifo, tranne il seeing.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porrima è una doppia molto attraente, l'ho osservata varie volte con il Meade LX90 8" e col rifrattore Vixen 120S. Oramai mi resta solo da leggere i vecchi report perchè con questo tempo non c'è più verso di osservare nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
@ Kappotto:
Apprezzo grandemente la descrizione appassionata e delicata.
Nonché il disegno.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura? Grazie! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la sto osservando proprio addesso, con il seeing buono è bello vedere quei due pallini vicini vicini :D

(p.s. qui ci scappa un disegno)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 21:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disegna, disegna! Almeno non fai obbrobri come me ;-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccolo! :D


Allegati:
porrima-09_04_2013.jpg
porrima-09_04_2013.jpg [ 128.02 KiB | Osservato 3891 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incantato dalla Porrima
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante. Le stelle erano davvero così puntiformi? E si vedeva così bene il primo cerchio del disco di Airy a forma di 8? Se sì hai messo a punto una collimazione davvero buona!

Complimenti per il disegno, mai riuscirei a farne uno così bello! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010