1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Dopo quasi sei mesi di interruzione causa maltempo (l'ultima uscita era stata in Novembre, dopo non c'è stata più una sola occasione) ieri abbiamo interrotto la serie negativa.
Destinazione Val Visdende. La Luna in verità sarebbe tramontata a mezzanotte e cinque, ma siamo usciti lo stesso. Un po' freddino (meno due). Seeing passabile dopo acclimatamento: reggeva 265x con stelle puntiformi.
Il cielo era 21.2 prima del tramonto della Luna, 21.4 al tramonto e poi è salito a 21.6-21.7. L'orizzonte Sud era molto trasparente e con veramente poche tracce di inquinamento luminoso: ho visto le migliori "antenne" di sempre (vedi sotto).
Inizio delle osservazioni serie a mezzanotte, fine alle 4 di notte.

Ho scelto degli oggetti un po' esotici da questa lista: http://www.reinervogel.net/index_e.html?/Artikel_e.html , oggetti esotici di marzo/aprile: http://www.reinervogel.net/index.html?/ ... ic03e.html

NGC 4216, 4206, 4222 http://www.reinervogel.net/exotic/image ... riends.jpg . Tre galassie di tagli, di diversa dimensione (vedi foto). Osservate prima del tramonto della Luna e poi a notte più fonda. Nella maggiore era ben visibile la stellina vicino a nucleo e la divisione di polveri: le altre erano più evanescenti anche se davano l'idea di irregolarità La prima osservazione fatta con la LUna era a 21.20. Quando sono state riosservate a 21.60 era tutta un'altra cosa. Ingrandimenti usati 160x e 265x.

NGC 4236 http://www.reinervogel.net/exotic/images/NGC%204236.jpg . Accenno di anse nella spirale, galassia debole e con percezione di diverse irregolarità. Osservata dopo il tramonto della Luna a 160x, SQM 21.62 (Fabio 21.60).

NGC 4449. http://www.reinervogel.net/exotic/images/NGC%204449.jpg. Si vede la barra cemtrale com inscritta in un rettangolo. Osservata a 265x e 160x.

Getto di M87. http://www.reinervogel.net/exotic/image ... er_jet.jpg . Tentato, ma prima del tramonto della Luna (SQM 21.4). Ingrandimenti di 100x, 160x e 265x. Non visto.

Mice Galaxies - NGC 4676A/B. http://www.reinervogel.net/exotic/image ... 20mice.jpg . A 265x si vedevano bene i nuclei con un effetto tipo "girini".

Longmore-Tritton 5 http://www.reinervogel.net/exotic/images/LoTr5inv.jpg, Nebulosa planetaria in Chioma di Berenice. Oggetto molto difficile. Gli appunti che ho preso sono stati: molto dubbia, con filtri OIII e H-beta e ingrandimenti 160x 100x. Riguardando a casa la foto devo dire che effettivamente l'ho vista sia come posizione che come aspetto generale (un chiarore vago con impressioni di irregolarità che poteva essere scambiato per un alone attorno alla stella causato da appannamenti).

NGC 5985, 5982, 5981. http://www.reinervogel.net/exotic/image ... ppeinv.jpg Un trio di galassie di geometria contrastante. In quella a spirale non sono riuscito a risolvere le spirali.

NGC 5053/M3 http://www.reinervogel.net/exotic/image ... GC5053.jpg Coppia di Globulari interessante per il contrasto: M3 è il classico globulare risolto e ricco di stelle. NGC 5053, pur mostrando stelle ne ha molte di meno visibili che sembrano fluttuare su un "globulare fantasma".

NGC 5390 e Hickson 68 http://www.reinervogel.net/exotic/images/HCG68inv.jpg La 5390 mostra a 265x la struttura a spirale, anche se solo vagamente. Le altre 5 galassie formano un bel quadretto e snon tutte visibili con diversi dettagli. SQM 21.71 (21.66 Fabio).

Ellis 6. Nebulosa planetaria in Leone. Cercata ma non vista. OIII

Abell 36. Nebulosa planetaria nella Vergine. Molto difficile. Chiarore circolare irregolare attorno stella centrale. Osservata con OIII a 100x appena dopo il tramonto della Luna (SQM 21.49).

IC 972. Nebulosa planetaria in Vergine. Vista con una certa facilità a 100x e 160x senza filtri. E' un piccolo picc globo visibile anche a 265x con filtro OIII.

Abell 39 in Ercole e Abell 46 nella Lira non sono state viste.

Le Antenne (NGC 4038) http://www.starimager.com/Image%20Galle ... 8_4039.htm . Osservate all'una e venti di notte con una notevole trasparenza a Sud. Nel 40 cm erano due piccoli girini a contatto. Bel 60 cm una delle due mostrava un arco oscuro (come di struttura a spirale) e l'altra era più squadrata con un rinforzo allungato centrale. Le due antenne, oltre i corpi delle galassie, erano vagamente intuibili. Osservate a 265x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Addendum.

Per chi fa della stupida ironia: può anche essere che alle 4 di notte uno si sbagli a far star hopping e non insista. Non vedere un oggetto non significa né che il cielo non fosse 21.7 né che il telescopio sia taroccato né che l'osservatore sia incapace (altrimenti come si spiega che si sia vista la struttura a spirale e le antenne delle ... Antenne appunto!)..

Abell 39. Osservata il 16/6/2012 viewtopic.php?f=10&t=72466 SQM 21.4-21.5.

Cita:
Abell 39. http://it.wikipedia.org/wiki/Abell_39 Un oggetto "fantasmatico". Per individuarla ho fatto prima starhopping al cercatore e poi all'oculare. Uso SakySafari Pro, con attivati tre cerchi (uno corrisponde al campo cercatore e due ai cerchi del Rigel, di cui il più piccolo è anche circa il campo dell'ETHOS 21). SkySafari Pro ha stelle fino a magnitudine circa 15 e quindi consente di fare starhopping anche all'oculare del telescopio. Abell 39 è uno di quegli oggetti che per essere visti necessita prima di identificare le stelle di campo. Così ho fatto ed è apparsa, dapprima come un vago fantasma tondeggiante (ovviamente con OIII). Sono sceso a 100x sempre con OIII ma era più difficile da vedere. Sono quindi risalito a 160x e nel frattempo avevo "accumulato esperienza" (si sa: l'esperienza fa la differenza) e ho cominciato a vedere la forma circolare con molta più sicurezza, e anche a intuire che dentro era più "vuota".


Poi vorrà dire che se uno alle 4 di notte è stanco e si sbaglia, invece che dire "non vista" non si dice nulla. Anzi si dice che era indubbiamente di colore rosso pallido!

Evidentemente c'è qualcuno che spulcia i report osservativi non per capire che cosa hanno visto gli altri ma per interpretare un oggetto "non visto" come "inesperienza" o "stupidità nell'usare un telescopio più grande del proprio". Invece era solo stanchezza.

PS Tra l'altro proprio sulle Antenne è stato fatto il confronto fra il 40 e il 60 e cavolo: la differenza è abissale! Uno può anche dire di aver visto l'oggetto, ma c'è modo e modo di vederlo. Vedremo quando forse nei prossimi mesi porteremo un 70 e forse un 80 cm sotto lo stesso cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Xeno, ti chiedo scusa sinceramente, volevo rispondere a kappotto sul fatto delle due galassiette, visibili in soli 14", magari meno visibili rispetto ad un 24" ma ciò mi pare ovvio !
Non spulcio reports osservativi, bensì leggo con molto interesse i tuoi reports anche di là e mi ricordo bene la domanda di Vincenzo di un paio di giorni fa su "Dobsoniani" !
Poi ho aggiunto il fatto di Abell 39 perchè a me risultava impossibile credere che non si vedesse ("non vista" l'ho interpretato come "cercata e non trovata", non volermene...), mi era rimasto proprio stampato in mente, che ci vuoi fare, oltretutto è un oggetto a me particolarmente caro !
Hai presente quando ti dicevo che la Cono la DOVEVI vedere con 24" ? E infatti finì così. Ora non volevo passasse il fatto che un oggetto pur evanescente ma tutto sommato alla portata di 12" sotto un cielo trasparente da 21,5 non si riuscisse a vedere, mica posso ripassare la tua immensa reportistica di osservazioni immaginandomi che hai scritto oggi una riga di un report un poco equivoca !

Insomma : una volta sei stanco, una volta non ti viene in mente di usare un filtro, una volta è la carta argentata attorno al reggisecondario, una volta è l'appannamento, una volta l'alluminatura con poco contrasto... ma come si fa ad interpretarti correttamente ?

La mia esperienza su Abell 39, ad esempio, è un poco diversa dalla tua, nel senso che lo trovo "senza alcun riferimento stellare" puntando col Telrad ben allineato e utilizzando il Panoptic 24mm, che nel 14" mi dà 1° di campo a 65x. Quando provo ad ingrandire a 120x la visione peggiora.

Non ti rispondo (nè mi iscrivo) di là perchè ritengo di poter seguire appieno solo un forum, e a me piace di più questo, tutto lì ! Il riferimento l'ho messo qui non per fare un dispetto, ma perchè non vedevo qui il tuo report, di solito li pubblichi praticamente in contemporanea !

Vorrei infine tranquillizzarti sul fatto dei centimetri, non ambisco a pigliare un tele grosso, mi son fermato col tuo 16" in aggiunta al mio 14", per motivi logistici preferisco due strumenti medi ad uno grande (oltre agli altri di contorno) e mi contento di spremerli come riesco/posso... certo non soffro del complesso del diametro, se un oggetto si vede col 60cm e col 40 no pace amen, aspetterò di incontrarti una qualche volta se Piero e Daniele fossero non rintracciabili !

Ora sembrerà che le mie scuse siano meno vere viste tutte le cose che ho scritto, ma non è così, mi dispiace davvero l'aver scritto in maniera così leggera qualcosa che ti disturba, soprattutto in una risposta ad altri con te non "presente"... ma a volte al cuor non si comanda ! :wink:

Lasciati dire che questo tipo di "incidenti" è il minimo che puoi aspettarti visto l'atteggiamento col quale ti poni spesso nei confronti della comunità degli astrofili... insomma ad uno la frecciatina ogni tanto può scappare, peccatori siamo ! Certo che a te non scappa niente... a parte qualche oggetto deep qua e là... :oops: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010