1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che, per la luna di marzo, è previsto brutto tempo, prendo l'occasione al volo di una domenica di sereno (il giorno 3) per osservare qualche ora. La luna sorge verso l'una e io il mattino dopo ho un appuntamento, quindi sarà una sessione osservativa breve, giusto per completare qualche oggetto di stagione della mia lista.
Purtroppo, arrivati sul posto (Cegni) le condizioni sono pessime; a causa della neve che si scioglie la postazione è nel fango, trovo uno spiazzo ancora decente, monto tutta la strumentazione ed attendo il calare delle tenebre.
Inizio con NGC 2613, ma noto che, vicino all'orizzonte, c'è foschia e non è ottimale per l'osservazione. Questo è un problema, perchè ho molti oggetti con declinazione negativa, anche di -30°.
Dopo qualche tempo passato a conversare con altri astrofili (con i soliti dobson da 400 e 600), la situazione migliora e riprovo:

NGC 2613 galassia spirale barrata nella Bussola, mag. 10.3 e dimensioni 7.1x1.6', a 255x dopo molta fatica riesco a vedere la galassia, ha una forma allungata e sottile, sembra "di taglio" (anche se in realtà non è proprio così), appare trasparente, la zona del nucleo è più visibile, ma nel complesso la definirei evanescente, certo le condizioni di osservazione non mi hanno aiutato a evidenziare più particolari.

NGC 2440 nebulosa planetaria nella Poppa, di mag. 11,5 e dimensioni 54x20", a 255x presenta una forma tondeggiante ed è molto luminosa, osservata in distolta aumenta notevolmente il suo volume, sembra di aggiungere un anello di luce.

Mi ero ripromesso di non osservare gli ammassi aperti quando salivo in quota, così da sfruttare la trasparenza per le galassie, ma ho fatto un'eccezione, ero in zona e ne ho approfittato per osservare...
NGC 2627 ammasso aperto nella Bussola, di mag. 8.4 e dimensioni di 11', a 255x ha una forma che mi ricorda il doppio del Perseo, presenta una piccola strisciolina scura senza stelle, che lo taglia in due (in porzioni 1/4 - 3/4), le stelle sono di magnitudine simile, la zona più grande è anche la più folta.

NGC 2974 galassia spirale nel Sestante, di mag. 10.9 e dimensioni 3.4x2.1', a 255x si vede un piccolo batuffolo di luce fioca, l'ho trovata facilmente solo grazie ad una stellina di campo che, in prospettiva, si trova sopra alla galassia, in distolta è leggermente più luminosa e si riesce a staccare il debole nucleo.

NGC 3079 galassia spirale barrata nell'Orsa Maggiore (piccola divagazione dal programma), mag. 10.9 e dimensioni 8.1x1.3', a 255x la trovo facilmente, vedo una forma molto allungata e sottile, di luminosità uniforme, non noto il nucleo, neanche in distolta.

NGC 3115 o C53 galassia ellittica nel Sestante, di mag. 8.9 e dimensioni 7.3x3.4', a 255x presenta un bulge gonfio e molto luminoso, l'alone è sottile e allungato, anch'esso luminoso, si indebolisce gradualmente andando verso l'esterno fino a svanire nel fondo cielo.

Ora provo un poker di galassie: NGC 3156-3166-3169 e la molto più difficile 3165:
Allegato:
ngc 3156-3165- 3166-3169.jpg
ngc 3156-3165- 3166-3169.jpg [ 58.39 KiB | Osservato 1630 volte ]

NGC 3156 galassia spirale nel Sestante, di mag. 12.3 e dimensioni 1.2x1.9', a 255x è una macchia di forma circolare con i bordi irregolari, il nucleo è appena accennato.

NGC 3166 galassia spirale barrata nel Sestante, di mag. 10.4 e dimensioni 4.8x1.9', a 255x il nucleo è luminoso e di forma arrotondata, in contrasto con l'alone sempre molto luminoso ma di forma ovale.

NGC 3169 galassia spirale nel Sestante, di mag. 10.2 e dimensioni 4.2x2.9', a 255x il nucleo è evidente e ben staccato dal fondo cielo, l'alone è più elusivo e tende a confondersi con il resto, ma osservando attentamente per qualche secondo si vede bene.

NGC 3165 galassia nel Sestante, di mag. 14.5 e dimensioni 1.2x0.6': come previsto l'oggetto si è rivelato ostico, la serata non ottimale e le dimensioni del mio strumento non mi hanno permesso di osservarla, devo annotarmi di riprovare in condizioni migliori di trasparenza e magari a quote più elevate.

NGC 3621 galassia spirale nell'Hidra, di mag. 9.7 e dimensioni 12.4x5.7', osservata a 255x, essendo ancora molto bassa sull'orizzonte, ci metto un po' a trovarla e, grazie alla mappe personalizzate che mi sono preparato, si vede anche se è molto debole, risulta trasparente, un fantasma che vaga nel buio.

NGC 3962 galassia ellittica nel Cratere, di mag. 10.7 e dimensioni 3.4x2.8', a 255x ha una forma tondeggiante non molto luminosa, ma si vede bene, non risaltano altri dettagli.

Ormai è quasi l'una e la Luna sta per sorgere, smonto tutto e questa volta vado direttamente a casa, mi sento ancora sveglio e pimpante (grazie ai caffè di Davide), saluto tutti e, cercando di sporcare il minimo indispensabile l'auto, faccio ritorno alla base.



P.S. Il fango era dappertutto e vedere l'auto in quello stato mi faceva rabbrividire, per non dire ... biiiip ... alle 7.00, stile "zombie", sono sceso a ripulirla, non potevo lasciarla in quelle condizioni.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedo come abbia fatto a vedere, in quattro ore scarse e con un cielo di cotanta bellezza e trasparenza, soltanto questi oggetti!

In realtà la serata a livello di cielo è stata scarsa, e le osservazioni ne hanno risentito..quindi direi che hai fatto già tanto!

Ma ti sei dimenticato la NGC4236 vicino a kappa Draconis! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto solo pochi oggetti perchè, oltre al cielo così così, sono stato disturbato da una coppia di passaggio che, prima ha cercato di accecarmi con i fari dell'auto, e poi voleva sapere se avevo mai visto gli ufo!
In secondo luogo, sono stato disturbato da un tizio che non era soddisfatto del proprio strumento e doveva fare delle prove di comparazione con il mio :lol: :mrgreen: :lol:

Cita:
Ma ti sei dimenticato la NGC4236 vicino a kappa Draconis!

Non mi sono dimenticato, è stata una omissione voluta, quella l'hai cercata tu, io non so neanche in quale pagina dell'atlante si trova, quando la cercherò e la troverò "io", la inserisco nel mio report :wink:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 14:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
cercherò e la troverò "io"



Egoìste! Egoìste! Egoìste! Egoìste! ...


:lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

:mrgreen:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010