1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
Vi faccio un piccolo preambolo poi pongo la domanda; è da un po ormai che provo ad osservare qualcosa con il mio telescopio, Sky-Watcher SK709EQ1 Refracting Telescope, ovviamente so di non avere un grande strumento per le mani, ma i risultati sono veramente scadenti, tanto da pensare di gettare la spugna; mi aiuto con il programma stellarium per individuare gli oggetti celesti che mi interessano (scrivendo in questa sezione penso si capisca quali sono, ma specifico, galassie nebulose ammassi ecc.).
Per portare un esempio, se decido di osservare M31, ovviamente non pretendo di visualizzarla come si vede in alcune foto postate qua sul forum, me nemmeno di non riuscire a visualizzare neanche una piccola sfumatura in cielo.
La domanda che voglio porre è questa, sbaglio qualcosa io oppure è colpa dello strumento che mi ritrovo?

grazie a tutti.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Ultima modifica di bostongu il mercoledì 13 febbraio 2013, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
da dove osservi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colpa è di... tutti e due... Nel senso che con un piccolo strumento da un cielo inquinato non è facile vedere la galassia di Andromeda, anzi, non la si vede proprio, si vede solo un punto luminoso, tipo una stella sfocata con un alone sfumato molto debole attorno. Però da un cielo con inquinamento luminoso importante la si vede così anche con un 10". Per vedere Andromeda bisogna andare in un luogo col cielo estremamente nero ed usare bassi ingrandimenti. Però in queste condizioni si vede anche con un 70mm. Quindi penso che tu abbia sbagliato la tipologia degli oggetti in funzione del luogo d'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
da dove osservi?

Osservo o da un terrazzo o da una finestra di camera; per rispondere anche a fabio_bocci, dico che che il luogo da cui osservo è soggetto anche ad inquinamento luminoso, ovviamente non in maniera eclatante come in una grossa città, però comunque sia un po di inquinamento c'è, e dico anche che la galassia di andromeda era un puro e semplice esempio per chiarire la situazione in cui mi trovo, visto che mi è successo con qualsiasi altro oggetto abbia voluto osservare.
In definitiva quali sono i consigli che mi date? (considerando che non posso spostarmi praticamente mai per la ricerca di un posto completamente al buio)
grazie.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due cose, l'inquinamento luminoso, che dà molto fastidio per gli oggetti diffusi (nebulose e galassie) poco luminosi, ed il seeing cattivo che c'è sempre da una finestra o un balcone, che dà molto noia per la visione dei pianeti. Quindi mettendo assieme le due cose non c'è molto da stare allegri. Mi piacerebbe poterti dire che con un S.C. da 20 cm vedresti di più, e sarebbe anche forse vero, ma vedresti così poco in più che saresti ugualmente deluso. Io osservo abitualmente da un luogo con inquinamento luminoso, ma almeno osservo da un giardino all'aperto, dove il seeing è sempre migliore che da una finestra od un balcone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao bostongu,
per rendere più chiaro il contenuto del thread, potresti usare meglio il titolo del topic e modificarlo inserendo qualcosa di più descrittivo piuttosto che "Chiarimenti" che indica qualcosa di più generico?
Puoi farlo usando il pulsante "modifica" che trovi nel primo post di questo topic.

Grazie mille.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti...
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao bostongu,
per rendere più chiaro il contenuto del thread, potresti usare meglio il titolo del topic e modificarlo inserendo qualcosa di più descrittivo piuttosto che "Chiarimenti" che indica qualcosa di più generico?
Puoi farlo usando il pulsante "modifica" che trovi nel primo post di questo topic.

Grazie mille.


Ho cambiato il nome spero questo sia più chiaro, già nel titolo esprimo il mio grosso problema :D !!!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova intanto con gli ammassi: M34, M35, M36, M37, M38.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
punta luna giove e la grande nebulosa di orione, poi passa a soggetti più difficili dopo essere stato parecchio al buio, gli occhi si adattano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, come ti ha detto Fabio inizia con gli ammassi aperti che sono gli oggetti più facili con piccole aperture e cieli inquinati.

In ogni caso, se M31 non vedi assolutamente niente, evidentemente non hai cercato nel punto giusto, perché è già evidente in un binocoletto da Roma. All'inizio il puntamento di oggetti non visibili a occhio nudo non è per niente facile, occorre fare esperienza. Come cercatore hai un piccolo cannocchiale o un red-dot?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010