1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata "breve" visto che il lunedì la sveglia non ha pietà di noi, però siamo in inverno, e ci sono scappate un quattro ore buone di osservazione (18.45 - 22.45, più o meno). Alle 17.30 il piazzale di Frasso era già bello affollato.

Meteo migliore delle previsioni (cielo sgombro da nubi già dal crepuscolo), venticello da nord freddo e asciutto, umidità bassa, aria tersa, seeing abbastanza schifoso.

Per me lo scopo principale della serata era il collaudo del Panoptic 24 mm, preso da diversi mesi e ancora mai montato nel fok causa inclemenze meteo. Devo dire che mi ha soddisfatto in pieno, la qualità si vede tutta, provato su oggetti "classici" mi ha restituito una entusiasmante M42, una bella accoppiata M81/82, un sontuoso doppio ammasso. Equipaggiato con Astronomik OIII, nonostante il cielo di Frasso non sia dei più bui l'osservazione della NGC 281 in Cassiopea è stata a livello delle migliori a mia memoria. In un settore più penalizzato dall'IL era comunque ben osservabile l'elmo di Thor e visibile, sia pure a fatica, un settore (circa 60 gradi) della Rosetta.

Ho rivisto con piacere un po' di nebulose planetarie "invernali", dalla classica Eskimo alla bellissima e diafana 1514 nel Toro, alla nitida 1535 nell'Eridano. Per restare nelle nebulose, osservate anche M1 e NGC 2261 (la nebulosa di Hubble in Unicorno).

Passando alle galassie, ho riosservato la bella NGC 1023 in Perseo e NGC 2683 nella Lince, mentre per la prima volta ho osservato, apprezzandola molto, la NGC 2903 nella "testa" del Leone.

In queste osservazioni ho maturato la necessità di prendermi un oculare "da galassie", confrontando il mio Zoom Baader a 14 mm con l'ES 82 pari focale di Stefano (MIzar76). Lo zoom appare notevolmente meno luminoso, e se la cosa ha poca influenza osservando ammassi e planetarie (dove anzi le pecularietà di uno zoom si apprezzano in particolare), sulle galassie non ci si può permettere di sprecare fotoni. Penso che con un oculare siffatto avrò una dotazione (quasi) definitiva, partendo dal Pan 24 per arrivare al Baader GO da 5 mm per i pianeti.

Per chiudere il report, puntato anche il tripletto del Leone (ma era ancora troppo basso e nel settore più inquinato) e l'elusiva 891 in Andromeda. Solo dopo un accurato controllo delle stelle di campo è venuta fuori, in distolta, la lunga e diafana strisciolina. Decisamente un obiettivo ostico per il cielo di Frasso.

Negli intervalli delle osservazioni, oltre a qualche chiacchierata, ho rimesso in azione il settantino dopo un lungo letargo, controllando che i motorini dessero qualche segno di vita prima di affidarlo alle cure materne di Gigliola. Certo che passare l'occhio dal dobson al settantino è proprio il modo peggiore di usare quest'ultimo. :mrgreen:

Cieli sereni a tutti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Andrea, complimenti per la bella serata, spero di farne presto una anche io...temo di essere davvero arrugginito!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata davvero.
Complimenti Andrea, ti vedevo infatti andare come un treno :)
Dalla mia davvero contento...dopo 4 mesi di astinenza mi ci voleva proprio!

Durante la serata ho potuto testare alcuni dei nuovi acquisti che si sono comportati in maniera egregia:
Explorer 24mm...una favola, una resa bellissima.
Marsupio Geoptik per oculari e accessori..comodissimo!
Poltrona portabile in tela, da campo, di Decathlon...talmente comoda che ho dovuto sparare ad Andrea per liberarla ;)
Borsone sportivo comprato dai cinesi per meno di dieci euro...ci stà dentro tutto, basta valigette quà e là.
Supporto nuovo per il varioFinder, non si è mosso di un mm..daje.

Ho puntato diversi oggetti, ma solo per alcuni mi sono soffermato a fare dei report.
Riassumo gli oggetti "reportati" M1 molto bella, NGC 1514 anch'essa goduriosa, la coppia NGC 1807 e 1817 veramente bellini, la Rosetta che mi ha incantato e la Hubble molto evidente. M42 sempre fedele e una Fiamma che è stata divertente da cogliere. M81 ed 82 che mi sono anche disegnato..daje...
M97 molto bella, PacMan non al meglio ma mi è piaciuta, NGC 1245 molto bello ma da riosservare e approfondire.
Ho fatto un sunto, se qualcuno volesse leggersi i report veri e propri li ho pubblicati sul mio blog.

L'unico oggetto di cui voglio fare copia&incolla è la Testa di Cavallo.
NON SONO CERTO DI AVERLA VISTA, ma vorrei il parere di altri leggendo la descrizione.
Sono cosciente che Frasso Sabino non è la location migliore per questo oggetto.
Dopo aver creduto di percepire qualche cosa, ho insistito sull'oggetto in diverse occasioni nel corso della serata. Dopo aver ricontrollato mappe e punti di riferimento durante la sessione e dopo aver ricontrollato il tutto il giorno dopo sulle carte e foto a bassa risoluzione mi sento sicuro della seguente descrizione:
ES 14, 107x Filtro H-Beta
Percepisco una zona debolissimamente illuminata rispetto al fondo cielo, tra le stelle di riferimento. A tratti sono certo di vedere un oggetto nero e compatto dalla forma di una falange del pollice. Per essere certo che non mi stia ingannando sposto da prima lentamente poi a scatti il telescopio e la macchia nera si muove insieme alle stelle. La macchia nera è percettibile solo in distolta.
Riosservata in un secondo momento durante la serata riesco a centrarla velocemente e a percepirla subito cercandola dove l'ho vista precedentemente, la forma a "falange di pollice" non è cambiata.
Devo assolutamente riprovare ad osservarla in successive sessioni e anche sotto cieli migliori per essere certo di averla beccata.
Non dico di aver osservato davvero la Testa di Cavallo, diciamo che quando osserverò bene questo oggetto in futuro con maggior esperienza specifica e in condizioni idonee, saprò se a Frasso l'ho davvero minimamente percepita o se era un inganno del mio cervello.

La serata è stata proprio carina.
Ringrazio la compagnia che è stata splendida.
:D :P
Stefano

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la testa di cavallo, secondo me è abbastanza semplice:

Se non conoscevi prima la posizione precisa rispetto alle stelle di campo, e la macchia che ti sembra di avere visto era posizionata correttamente, avrei pochi dubbi sul fatto che ci fosse veramente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm
Allora...non l'ho mai vista prima e nemmeno cercata davvero.
Ho visto Orione "alto" non ancora nel chiarore di Roma, presa mappa con stelle di riferimento e provata a puntare.

Al momento dell'osservazione avevo una idea di dove doveva stare per il "disegno sulla mappa" ma non ne conoscevo (e non ne conosco in realtà) l'aspetto che dovrebbe avere all'oculare e nello specifico nella combinazione telecopiomio-ocularemio-cervellomio... :D

Avevi ragione tu: dovevo farne uno schizzo al volo per poterlo ricontrollare il giorno dopo.
Il dubbio mi rimane anche per quello: ho controllato stà macchietta nera sulla mappa...a memoria!
Certo con le stelle di riferimento, ma non parliamo di un macchia debolissimamente luminosa tra le stelle, parlo di una zona meno nera del cielo, forse direi poco più grigia e in mezzo ad essa una zonetta nera pece.....non è che a memoria posso pretendere la perfezione della posizione :mrgreen:
Rimango con un mega-dubbio fino alla prossima occasione :)

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa di cavallo non l'ho mai visto nemmeno con il mio 16" e l'h-beta...ma sicuramente dipende dal fatto che non ho osservato nella porzione di cielo giusta...almeno spero!!

Perchè mi sembra strano che non si veda! Ovvio non mi aspetto una fotografia...ma qualcosa dovrebbe emergere!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
La testa di cavallo non l'ho mai visto nemmeno con il mio 16" e l'h-beta...ma sicuramente dipende dal fatto che non ho osservato nella porzione di cielo giusta...almeno spero!!

Perchè mi sembra strano che non si veda! Ovvio non mi aspetto una fotografia...ma qualcosa dovrebbe emergere!!


Eh Danzi, dovrebbe, ma è una macchiolina scura immersa in una nebulosità appena percettibile, è diverso dal cercare di vedere in distolta una macchiolina luminosa. Io non l'ho vista ma non ho una grande acuità visiva. Non la vidi nemmeno una volta col Marcomatt, lui con il 16", l'h-beta ed un cielo sopra i 21 disse di averla vista, e sono sicuro che la vide.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Non la vidi nemmeno una volta col Marcomatt, lui con il 16", l'h-beta ed un cielo sopra i 21 disse di averla vista, e sono sicuro che la vide.


Ricordo eccome quella notte

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
marcomatt ha scritto:
Ricordo eccome quella notte

Mooh chi c'è!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 3/2 a Frasso Sabino
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Ricordo eccome quella notte

Mooh chi c'è!

Quoto :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010