Bella serata davvero.
Complimenti Andrea, ti vedevo infatti andare come un treno
Dalla mia davvero contento...dopo 4 mesi di astinenza mi ci voleva proprio!
Durante la serata ho potuto testare alcuni dei nuovi acquisti che si sono comportati in maniera egregia:
Explorer 24mm...una favola, una resa bellissima.
Marsupio Geoptik per oculari e accessori..comodissimo!
Poltrona portabile in tela, da campo, di Decathlon...talmente comoda che ho dovuto sparare ad Andrea per liberarla

Borsone sportivo comprato dai cinesi per meno di dieci euro...ci stà dentro tutto, basta valigette quà e là.
Supporto nuovo per il varioFinder, non si è mosso di un mm..daje.
Ho puntato diversi oggetti, ma solo per alcuni mi sono soffermato a fare dei report.
Riassumo gli oggetti "reportati" M1 molto bella, NGC 1514 anch'essa goduriosa, la coppia NGC 1807 e 1817 veramente bellini, la Rosetta che mi ha incantato e la Hubble molto evidente. M42 sempre fedele e una Fiamma che è stata divertente da cogliere. M81 ed 82 che mi sono anche disegnato..daje...
M97 molto bella, PacMan non al meglio ma mi è piaciuta, NGC 1245 molto bello ma da riosservare e approfondire.
Ho fatto un sunto, se qualcuno volesse leggersi i report veri e propri li ho pubblicati sul mio blog.
L'unico oggetto di cui voglio fare copia&incolla è la Testa di Cavallo.
NON SONO CERTO DI AVERLA VISTA, ma vorrei il parere di altri leggendo la descrizione.
Sono cosciente che Frasso Sabino non è la location migliore per questo oggetto.
Dopo aver creduto di percepire qualche cosa, ho insistito sull'oggetto in diverse occasioni nel corso della serata. Dopo aver ricontrollato mappe e punti di riferimento durante la sessione e dopo aver ricontrollato il tutto il giorno dopo sulle carte e foto a bassa risoluzione mi sento sicuro della seguente descrizione:
ES 14, 107x Filtro H-Beta
Percepisco una zona debolissimamente illuminata rispetto al fondo cielo, tra le stelle di riferimento. A tratti sono certo di vedere un oggetto nero e compatto dalla forma di una falange del pollice. Per essere certo che non mi stia ingannando sposto da prima lentamente poi a scatti il telescopio e la macchia nera si muove insieme alle stelle. La macchia nera è percettibile solo in distolta.
Riosservata in un secondo momento durante la serata riesco a centrarla velocemente e a percepirla subito cercandola dove l'ho vista precedentemente, la forma a "falange di pollice" non è cambiata.
Devo assolutamente riprovare ad osservarla in successive sessioni e anche sotto cieli migliori per essere certo di averla beccata.
Non dico di aver osservato davvero la Testa di Cavallo, diciamo che quando osserverò bene questo oggetto in futuro con maggior esperienza specifica e in condizioni idonee, saprò se a Frasso l'ho davvero minimamente percepita o se era un inganno del mio cervello.
La serata è stata proprio carina.
Ringrazio la compagnia che è stata splendida.
Stefano
_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"
AstromizarI miei Sketches su CN