1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Ciao a tutti!
Per una ricerca in corso, mi servirebbe sapere se gli ammassi globulari M13 e M22 sono effettivamente visibili ad occhio nudo, in visione distolta o diretta.
Per visione ad occhio nudo intendo anche con l'aiuto di occhiali da vista che portino la visione individuale a livelli standard, ma non, naturalmente, con l'uso di altri strumenti, come i binocoli anche se piccoli.

Ovviamente mi riferisco a cieli davvero bui, diciamo Bortle 2 o 3, oppure... ditemi voi.
Qualcuno di voi mi può aiutare con la sua esperienza diretta?

Grazie mille
Tsubax


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto M13 in visione distolta, senza dubbio, sotto un ottimo cielo e allo zenith!

per M22 il guaio è che è basso, alle nostre latitudini, ma dall'equatore lo vedresti sicuramente, e forse anche in visione diretta!

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
grazie Danziger! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Complimenti!
Io ci avevo provato sotto un cielo praticamente perfetto, sulle alpi con vento quasi assente. Per quanto mi sforzassi (porto gli occhiali) non l'ho visto, al massimo mi sono imposto di averlo visto, ma è stata più un'impressione penso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siii, sono visibili entrambi, meglio M22 perchè più grande.
E quando il seeing è decente lo si vede da un cielo buio buio.

M13 anche con (quasi) tranquillità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ok, domani dall'oculista allora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visti entrambi in distolta sotto cieli d'alta quota ma solo con seeing perfetto, ovvero spesso non li riesco a vedere. Porto le lenti ed ho una vista pessima.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chi ha una vista appena appena in ordine DEVE vederli, ovviamente da un cielo di montagna buio e trasparente, di quelli con Via Lattea ben evidente anche se non eccezionale !
Il problema per il basso M22 è la condizione dell'orizzonte, spesso un po' più fosco e con tanta atmosfera e umidità in più da vincere !

M15 sembra anche lui visibile ad occhio nudo, ma è aiutato dalla vicinissima stellina di magnitudine comparabile al globulare (a spanne 6,1 e 6,4) : si vede il globulare o la stellina ?, o più probabilmente la risultante della magnitudine sommata (o quasi) di entrambi gli oggetti posti a circa un quarto di grado di distanza ?
Certo è che stando così le cose M15 lo si localizza facilmente ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
M13 l'ho visto da un cielo di montagna scuro e terso ma nemmeno favoloso.
M22 non l'ho mai provato perchè ho sempre ritenuto che la sua altezza fosse un problema.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010