1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 15:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato mattina con la kappotta sono partito alla volta della Val Curone, valle ovest del Pian dell'Armà da dove osservano abitualmente quella razza in estinzione dei milanesi.
A mezzogiorno ci siamo fermati a mangiare al ristorante Corona, a San Sebastiano Curone. Ottimi gli antipasti di salumi e il misto della casa! Sedutici all'una e rialzatici da tavola alle 15:30, siamo ripartiti alla volta dell'agriturismo che mi ero scelto come locus amenus osservationorum. Il Ca' Bella a Dernice non disattende le attese. Una grossa tenuta circonda la vecchia dogana dei Doria, la Famiglia genovese.
Così di riffa e di raffa, con il cielo ancora sereno ho scelto un punto del parcheggio e mi sono messo a montare e collimare il kappodobson. Alle 16 sono andato a dormire, come consigliatomi dall'amministratore di codesto forum, e alle 18:30 ho iniziato ad osservare. Azz! il parcheggio è illuminato! Mo come faccio? Vabbè, iniziamo ad ossevare, poi chiederò di spegnere i lampioni.
Veniamo agli oggetti osservati:
Ho iniziato il menù con un assaggio di ammassi aperti nella zona Perseo-Cassiopea.
Ricordo che l'obbiettivo quest'anno sono gli oggetti di Herschell, la lista 400 per l'esattezza. Pertanto metterò nell'elenco sia il numero del catalogo H, sia il numero più generale del New Generale Catalogue.

VII-61, ngc 1528: ammasso aperto nel perseo, molto bello, le stelle più luminose richiamano alla mente la forma del grande carro.
I-258, ngc 1491: piccola nebulosa visibile in distolta di forma circa triangolare, con contorni un po' indefiniti.
h-227, ngc 957: ammasso aperto a circa 1° a est del Doppio Ammasso del Perseo- E' molto esteso, ha una stella gialla al centro.
VIII-66, ngc 1027: ammasso aperto piccolo, a forma di G.
VI-31, ngc 663: ammasso aperto molto esteso, ha un ottagono di stelle fini al centro.
VIII-65, ngc 659: ammasso aperto molto piccolo, anche questo a forma di G, sarà Gaber che mi continua a salutare da lassù?
VII-46, ic 166: ammasso aperto. E' un piccolo tappeto di stelle. Ci sono due stelle luminosefuori dal centro.
M103, celeberrimo ammasso aperto vicino a Ruchbah, è piccolo, concentrato, ha la forma di un nano che corre con una spada sguainata! (ho guardato da poco lo Hobbit al cinema)
VII-49, ngc 637: ammasso aperto piccolo e sparso, a forma di X.
VII-48, ngc 609: ammasso aperto molto sparso, ha la forma di un cavallo al trotto.
Fine della prima parte, pausa cena.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il domenica 6 gennaio 2013, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 16:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per cena abbiamo mangiato ottimamente: antipasto di formaggi di produzione dell'agriturismo e di salumi locali. I formaggi sono l'incrocio di latte di capra, pecora e mucca. Il secondo dei tre l'ho trovato il giusto compromesso, ottimo con il miele. Di primo delle gustose tagliatelle di pasta di castagne al ragù: complimenti al cuoco!
Il cuoco il quale mi informa che le luci del parcheggio non si possono proprio spegnere. Mannaggia e mo che faccio? Niente, continuo ad ossevare senza un perfetto adattamento al buio.
Torniamo dunque alla carica, torniamo sempre nella zona di Cassiopea, la bellissima dea eritrea seduta sul trono di stelle.
VII-42, ngc 457: 34 cas è una bellissima doppia gialla che domina l'ammasso. La forma ricorda molto un ET (la doppia sono gli occhi) a braccia spalancate. Il nomignolo dell'ammasso è Kachina Doll Cluster o E.T., stesso nome che gli ho dato io :)
VII-45, ngc 436: ammasso aperto. E' un grossa X con un piccolo trapezio proprio al suo centro.
h-94, ngc 433: ammasso aperto molto sparso a forma di triangolo retto e isoscele, dunque i due angoli alla base sono di 45°, e l'ipotenusa è uguale alla radice quadrato della somma dei quadrati dei cateti.
Rottomi le palle di Cassiopea, mi sposto un po' più giù, come l'ucellin de la cumare.
M34: Sparso, ampio, ricorda una farfalla. Due stelline gialle ricordano i due occhi o le due antenne.
VII-32, ngc 752: immenso ammasso aperto, si riesce a scorgere ad occhio nudo! Le stelle sono molto sparse, bianche, di luminosità molto uniforme. A sud ovest 56 And è un faro rosso!
59 And, simpatica doppia. Le componenti sono molto simili, bianche.
M76, la piccola Dumbell mi commuove sempre. Tutti stanno a guardarsi la sorellona maggiore nella volpetta, però quest'oggettino regala sempre delle bellissime sfumature. In più l'alta luminosità superficiale consente di ingrandire per benino.
E ora il Clou della serata che da' anche il titolo fine del topic:

L'ammasso Culo! VII-1 ngc 1662. La forma è quella di due archi che ricordano due chiappe, con un cerchiolino proprio al centro: scommetto che ci arrivate da soli a capire cosa rimembri ;) Per celebrare la bellezza inusitata dell'ammasso, la kappotta ha accostato la digitalina compatta all'oculare, ed ecco il capolavoro che rimarrà imperituro scolpito nei bit della storia:
Allegato:
ammasso culo.JPG
ammasso culo.JPG [ 120.54 KiB | Osservato 2618 volte ]

Fine seconda parte, riaccompagno una kappotta commossa in camera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il lunedì 7 gennaio 2013, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torno stanco sul locus amenus osservationorum.
E' mezzanotte, ma non posso mollare proprio ora, ecchediamine oggi ho solo mangiato e dormito!!

VIII-7, ngc 1663: l'ammasso aperto più brutto del cielo. Simile ad una M, ricorda da lontano Cassiopea.
h-348, ngc 1807: ammasso aperto. Poche stelle luminose a doppia X
VII-4, ngc 1817: Tantissime piccole stelle, ricorda il Caroline Cluster, che vado subito a rivedermi:
VI-30, ngc 7789: bellissimo tappeto di stelle finissime.

Ma saliamo su nei gemelli a vedere qualche gioiello, va!

M35 risplende luminoso come sempre. Esplode nel 24mm che non lo contiene.

VI-17, ngc 2158, proprio lì ad ovest dell'ammassone, è un ammassetto sparso, ha la forma di un arco.

IV-45, ngc 2392: bellissima a 200x, la eskimo, noto dei piccoli chiaroscuri sul bordo esterno.

Mi manca la tripla più bella del cielo, perciò do' un occhio veloce a Beta Mon, però il seeing non mi assite, mannaggia...
h-387, ngc 2219: sparso e sparuto, sembra una Lyra sbilenca.

VII-25, ngc 2232: Veramente vasto, questo ammasso aperto ricorda vagamente la figura dell'ofiuco e del serpente.

Orione domina la valle, perciò sbircio M42, M43. M78 mi guarda con i suoi languidi occhiolini: sa che sono stanco. La saluto, smonto e vado a nanna.

Considerazioni finali

La valle è ottima per osservare, devo solo trovare un punto dal quale non dia fastidio la luce dell'agriturismo. Si è a 300 metri sul livello del mare, però la via lattea è netta.

Le modifiche che ho fatto al dobson sono riuscite benissimo. Ho rifatto la gabbia del secondario, in modo da avere il focheggiatore in posizione più comoda e permettermi di non usare la scaletta. Ho dotato di fasce anticondensa il secondario e il cercatore. Hanno funzionato ottimamente, dissipando la condensa accumulata durante la sosta cena. La macchina era completamente bagnata di ghiaccio.

Il giubbottone skidoo arrivato a natale è una bomba: non ho sofferto neanche un po' di freddo nei punti più critici: collo e zona lombare. Per conto loro i guanti di lana regalati dalla kappotta (sono quelli che vendono per usare ipad e iphone) hanno protetto bene dal freddo e sono abbastanza sottili da permettere di svitare le vitine del fuocheggiatore.

Ottima serata, ho osservato 31 oggetti in circa 4 ore. Molti nuovi, che mi permettono di fare il primo passettino per riuscire a osservare tutti gli Herschel quest'anno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
:D :wink: :D
(letto tutto).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report bello e interessante. Solo una cosa non mi è chiara

kappotto ha scritto:
...
A mezzogiorno ci siamo fermati a mangiare al ristorante Corona, ...Sedutici all'una e rialzatici da tavola alle 15:30


Ci avete messo un'ora per entrare nel ristorante?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella osservazione complimenti, peccato che non si potevano spegnere le luci.
La zona la conosco bene, da ragazzo andavamo sempre a San Sebastiano, a fare un giretto e mangiare quintali di gelato da favola, non so se esiste ancora....o meglio se il gelato è sempre da favola :lol:
Ora invece, vado all'osservatorio di Casasco, a pochi Km da San Sebastiano.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 7:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Report bello e interessante. Solo una cosa non mi è chiara

kappotto ha scritto:
...
A mezzogiorno ci siamo fermati a mangiare al ristorante Corona, ...Sedutici all'una e rialzatici da tavola alle 15:30


Ci avete messo un'ora per entrare nel ristorante?

Mezzogiorno era una metafora per dire pranzo, eheheh!

-> thefrenz, interessante l'osservatorio, conosci alberghetti lì vicino?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Un sedere dalla Val Curone

...meno male che non era la Val Culone... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 10:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La kappotta sì che ha doti di astrofotografa!
Sei conscio del fatto che è più bella di tutte le foto che hai fatto, vero? :D

Bel target la lista di Heschel, a me mancano solo gli ammassi aperti per completarla... gli oggetti più belli del cielo proprio :D
Per fortuna si puntano in un minuto netto.

Come le hai fatte poi le fasce?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un sedere dalla Val Curone
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ho fatte fare da teleskop-service :mrgreen:

Riguardo alla lista Herschel, in realtà sono 3 liste:
la Herschel 400
la Herschel 400 2° parte
la Herschel 2500
in tutto 3300 oggetti, ne avrò per parecchi anni...per quest'anno vorrei osservare la prima lista, anche se a volte ci scappa qualche oggetti delle altre due.

Le prime due liste catalogano gli oggetti con un numero romano che corrisponde alla categoria dell'oggetto in base a questa descrizione:
Class I - Bright Nebulae;
Class II - Faint Nebulae;
Class III - Very Faint Nebulae;
Class IV - Planetary Nebulae;
Class V - Very Large Nebulae;
Class VI - Very Compressed and Rich Clusters of Stars;
Class VII - Compressed Clusters of Small and Large Stars;
Class VIII - Coarsely Scattered Clusters of Stars.
seguito da un numero progressivo.

La Herschel 2500 invece ha un numero progressivo con davanti una h minuscola.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010