1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 1:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto preparando gli oggetti per la prossima nottata.
Il cielo invernale di questi mesi ci propone il maestoso re della foresta, monsieur Leone, costellazione ricolma di galassie famose: oltre ai due celebri tripletti ci sono tante NGC dall'elevata luminosità superficiale e almeno due gruppi di Hickson molto belli.
Sono "caduto" in questo piccolo ammasso, da sempre notato nell'Uranometria come piuttosto "ingombrante", ma mai analizzato, accorgo che si tratta di uno dei gruppi di galassie di Abell più luminosi: l'Abell Galaxy Cluster 1367.

Quest'ammasso ricopre in cielo circa 1° d'arco ed è formato da elementi dalla magnitudine 13 in poi.
Allegato:
AGC_1367_PictureInverted.jpg
AGC_1367_PictureInverted.jpg [ 339.6 KiB | Osservato 2584 volte ]


Sono curioso di perderci un po' di tempo, cònscio del fatto che ci vuole una certa "freschezza" per trovare tutto il trovabile con un telescopio da 40cm.
Quindi mi sono stampato delle cartine dettagliate, realizzate col MegaStar, che riprendono il campo fornito dal mio Ethos 8mm con Paracorr.
Ovvero 260x e 23 arcoprimi di campo reale.

L'ammasso dista più o meno 290 milioni di anni luce e fa parte, assieme al già osservato AGC 1656 nella Chioma, del Superammasso della Chioma di Berenice.

Di seguito riporto le cartine in PDF, che comprendono la mappa cercatore, una vista generale dell'ammasso e quattro mappe con la simulazione all'oculare.
Queste quattro sono fondamentali per riconoscere le deboli e piccole galassie più infime, grazie alle triangolazioni con le stelle di campo.

Le allego per comodità vostra e per spunto a chi voglia perdere un'oretta a spuntarle tutte.

I valori accanto alle galassie, quando riportati, esprimono la loro magnitudine senza virgola (es. 145 = 14.5)

Buona caccia!


Allegati:
Commento file: Mappa cercatore
Abell_Galaxy_Cluster_1367_Findermap.pdf [38.92 KiB]
Scaricato 107 volte
Commento file: Vista generale
Abell_1367_GeneralView.pdf [59.52 KiB]
Scaricato 83 volte
Commento file: Parte 1
Abell_1367_Part_1.pdf [44.14 KiB]
Scaricato 82 volte
Commento file: Parte 2
Abell_1367_Part_2.pdf [47.45 KiB]
Scaricato 71 volte
Commento file: Parte 3
Abell_1367_Part_3.pdf [44.98 KiB]
Scaricato 72 volte
Commento file: Parte 4
Abell_1367_Part_4.pdf [33.11 KiB]
Scaricato 71 volte

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante Davide!!

Potrei prendere spunto anche io per la mia prossima osservazione; spero già questo venerdì!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello tosto! Lo star hopping però non dovrebbe essere difficilissimo, partendo da 93 Leo. Quanto a vederle... lo provi all'armà?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui ci vuole seeing, ingrandimento e adattamento totale dell'occhio al buio.

Credo che il seeing adatto possa darlo soltanto Pian dell'Armà...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahaaaa... una sfida!!! Mi piace!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte il seeing non era all'altezza neanche per tentare il gruppetto.
Proverò nella prossima uscita...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me le sono stampate, un'occhiatina stasera ce la do' :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ottima proposta osservativa! Scaricato le mappe e .... attendiamo la serata giusta.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010