1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando pensiamo a Auriga, automaticamente pensiamo al tripletto meraviglioso di ammassi M36-M37-M38 e magari anche alla nebulosa Flaming Star. Ma questa costellazione ha molto di più per stupirci. Contiene un sacco di ammassi bellissimi che sfortunatamente rimangono anonimi e poco frequentati. Questo per esempio, un'ammasso piccolo e povero di stelle, ma... che ha una bella sorpresa per noi. Non solo la stella nell'angolo di sotto-destra della "casetta" è quadrupla (di cui vedevo solo 3 all'ingrandimento abbastanza "basso" di 206x), ma intorno a questa c'è una nebulosina bellina. Alcuni dicono che sembra una minuscola nebulosa d'Orione e concordo con questione. Al centro c'è proprio questo "trapezio" e vedevo una divisione dritta con della nebulosità più chiara di sotto. Sfortunatamente il cielo era molto umido e questo non faceva l'osservazione facile. Ma spero cmq che il mio disegno vi piace.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC1931.jpg
NGC1931.jpg [ 128.31 KiB | Osservato 2384 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 4 gennaio 2013, 20:42, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello, anche se non ho capito qual'è la stella quadrupla di cui parli :oops:

un consiglio tecnico: come fai ad ottenere un cerchio così sfocato su gimp? (o usi photoshop? non ricordo)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oggetto che non ho mai potuto osservare per mancanza di un cielo abbastanza buio. Lo vedo ora attraverso la tua immagine, bellissima come sempre, che dà veramente la suggestione di stare all'oculare. Nessuna foto potrà mai dare le sensazioni di questi... ben più che disegni!
Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupore e meraviglia!

Faccio outing: preferisco i disegni alle foto, ricordano quella emozione che può dare solo un osservazione live

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... Come siete gentilissimi di nuovo. :D Grazie mille!

@m31gio: entrambi in Gimp e Photoshop si può selezionare "feathering" (non so come si chiama in Italiano :oops: ) coll'attrezzo per selezionare un cerchio. Io uso 30px su un disegno di 1800x1800 per creare questo effetto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... preferisco i disegni alle foto, ricordano quella emozione che può dare solo un osservazione live

Condivido.
I disegni in questo senso sono molto significativi e possono avere una importante funzione. :wink: :D

Complimenti all'artista e agli artisti! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel disegno, veramente interessante, dato che ho la fortuna di osservare sotto un cielo piuttosto buio proverò, anche se un 20cm non credo sia sufficiente.
L'auriga è una costellazione molto interessante, ho visto fare delle sessioni di ricerca SN con un telescopio da 40 cm e ho visto delle galassie piccole, ma molto interessanti.
Peccato che non si vedano foto di questi oggetti. Forse perché sono proprio piccole e poco luminose.

Un saluto e auguri di cieli sereni.

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che disegno,complimenti!
E' comunque un oggetto che non conoscevo, lo aggiungo alla mia lista personale :wink: . Su stellarium lo da per mag.11,30 mentre altrove, come da voi segnalato con m 10,1.
Questa sera vado a osservare da un sito abbastanza buio,non porterò con me il dob 14" ma il Mak 180.Proverò a cercare l'oggetto. la lunga focale del Mak mi dovrebbe essere di aiuto con gli ingrandimenti(visto l'oggetto è 3') il diametro 18cm però non so se sarà sufficiente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kosmo-arm ha scritto:
E che disegno,complimenti!
E' comunque un oggetto che non conoscevo, lo aggiungo alla mia lista personale :wink: . Su stellarium lo da per mag.11,30 mentre altrove, come da voi segnalato con m 10,1.
Questa sera vado a osservare da un sito abbastanza buio,non porterò con me il dob 14" ma il Mak 180.Proverò a cercare l'oggetto. la lunga focale del Mak mi dovrebbe essere di aiuto con gli ingrandimenti(visto l'oggetto è 3') il diametro 18cm però non so se sarà sufficiente


Hmmm... Credo che ti pentirai che non hai portato il Dob. Ma chissà che già nel Mak vedi qualcosa? L'ho disegnato a 206x ma onestamente questo era solo pigrizia perché a 85x nei miei Explore Scientific era molto più bello.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1931
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter,mi rendo conto che con il mak sarà dura:(p.s:anche io ho gli ES 82° da 24,18,14,8,8) vediamo cosa viene fuori....Il posto dove vado stasera per me è nuovo,vado a vedere cosa offre e se il posto merita la prossima volta ci porterò il dob


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010