Jack Aubrey ha scritto:
Io ho solo due report di osservazioni dell'Elmo di Thor, una dal Terminio ed una dal Monte Paipo, anche se ricordo di averlo visto anche da San Mauro Cilento.
Dal Terminio, febbraio 2011, SQM 20,83, dobson 12", filtro OIII, ho scritto di aver visto qualche dettaglio, ma era un pò bassa sull'orizzonte.
Da San Mauro Cilento ricordo, sempre con il 12", di aver distinto-intuito abbastanza bene la forma, ma ricordo anche di un corno meno visibile dell'altro.
Dal Paipo, gennaio 2012, SQM 20,4, dobson 20", filtro OIII (obbligatorio), ricordo che è stato l'oggetto più bello della serata, con un Nagler 20 mm type 2 di Vittorio, siamo stati tutti ad osservarlo, era molto bello e ricco di dettagli anche all'interno dell'elmo, il tutto immerso in tante stelline finissime.
Tieni conto che con il mio dobson eravamo con il 20 mm a 90 X circa.
Poichè è necessario l'OIII per vederlo bene, che ti scurisce molto l'immagine, ti ci vuole diametro per averlo più luminoso possibile, e chiaramente anche un cielo discreto, anche se, come vedi, avevamo un SQM di "solo" 20,4.
Si, infatti la visione con l'OIII era (come c'era da aspettarsi) decisamente più scura rispetto senza filtro ma la nebulosa la vedevo bene

Devo solo riprovare lontano dalle luci per vederla ancora meglio e chissà se riuscirò a vedere anche l'altro corno
