1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 notti fa, prendo il cannone, lo piazzo in giardino e approfitto della Luna sotto l'orizzonte e della trasparenza, per puntare nel Cane Maggiore, l'Elmo di Thor.
Invisibile senza filtro. Senza pensarci due volte, prendo l'OIII e lo ripunto: adesso sì che lo vedo! Si vede benissimo anche in visione diretta una grossa nebulosa con un corno sulla sinistra. Di quell'altro alcuna traccia.
Mi ha stupito il fatto che si vedeva anche con l'UHC!

Bene bene, sono soddisfatto! :D

E' la seconda volta che lo vedo. La prima volta è stata un anno fa e avevo usato la stessa strumentazione. Devo solo riprovare fuori città!

Immagine

Qualcuno ha mai puntato questa nebulosa ad emissione?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se si vedeva solo con il filtro in un 25cm, per me c'è poco da vedere :?

:(

aspettiamo 'sto c8...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
luca93 ha scritto:
...Qualcuno ha mai puntato questa nebulosa ad emissione?



qualcuno? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
luca93 ha scritto:
...Qualcuno ha mai puntato questa nebulosa ad emissione?



qualcuno? :shock:
Mi sono perso qualcosa? :lol: :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
se si vedeva solo con il filtro in un 25cm, per me c'è poco da vedere :?

:(

aspettiamo 'sto c8...
Mah non saprei... secondo me dove c'è pochissimo inquinamento (Bortle 3/4 almeno) si riesce a vedere qualcosa col 114mm e forse l'UHC-S qualche aiuto in più dovrebbe darlo. Basta provare.

Dipende anche dagli ingrandimenti. Ho usato un 24mm che nel mio corrispondono a 50x. Per le nebulose (eccetto le planetarie e la nebulosa di orione) difficilmente supero 20mm di focale (60x) :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
intendevo dire che è un oggetto abbastanza noto ed osservato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo te che magnitudine mi occorre per vedere il corno più debole? Considera che probabilmente il cielo si avvicinava a mag. 5,5 :)
Mi serve un diametro più grande? O il giusto compromesso fra diametro e cielo?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho solo due report di osservazioni dell'Elmo di Thor, una dal Terminio ed una dal Monte Paipo, anche se ricordo di averlo visto anche da San Mauro Cilento.
Dal Terminio, febbraio 2011, SQM 20,83, dobson 12", filtro OIII, ho scritto di aver visto qualche dettaglio, ma era un pò bassa sull'orizzonte.
Da San Mauro Cilento ricordo, sempre con il 12", di aver distinto-intuito abbastanza bene la forma, ma ricordo anche di un corno meno visibile dell'altro.
Dal Paipo, gennaio 2012, SQM 20,4, dobson 20", filtro OIII (obbligatorio), ricordo che è stato l'oggetto più bello della serata, con un Nagler 20 mm type 2 di Vittorio, siamo stati tutti ad osservarlo, era molto bello e ricco di dettagli anche all'interno dell'elmo, il tutto immerso in tante stelline finissime.
Tieni conto che con il mio dobson eravamo con il 20 mm a 90 X circa.
Poichè è necessario l'OIII per vederlo bene, che ti scurisce molto l'immagine, ti ci vuole diametro per averlo più luminoso possibile, e chiaramente anche un cielo discreto, anche se, come vedi, avevamo un SQM di "solo" 20,4.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Io ho solo due report di osservazioni dell'Elmo di Thor, una dal Terminio ed una dal Monte Paipo, anche se ricordo di averlo visto anche da San Mauro Cilento.
Dal Terminio, febbraio 2011, SQM 20,83, dobson 12", filtro OIII, ho scritto di aver visto qualche dettaglio, ma era un pò bassa sull'orizzonte.
Da San Mauro Cilento ricordo, sempre con il 12", di aver distinto-intuito abbastanza bene la forma, ma ricordo anche di un corno meno visibile dell'altro.
Dal Paipo, gennaio 2012, SQM 20,4, dobson 20", filtro OIII (obbligatorio), ricordo che è stato l'oggetto più bello della serata, con un Nagler 20 mm type 2 di Vittorio, siamo stati tutti ad osservarlo, era molto bello e ricco di dettagli anche all'interno dell'elmo, il tutto immerso in tante stelline finissime.
Tieni conto che con il mio dobson eravamo con il 20 mm a 90 X circa.
Poichè è necessario l'OIII per vederlo bene, che ti scurisce molto l'immagine, ti ci vuole diametro per averlo più luminoso possibile, e chiaramente anche un cielo discreto, anche se, come vedi, avevamo un SQM di "solo" 20,4.
Si, infatti la visione con l'OIII era (come c'era da aspettarsi) decisamente più scura rispetto senza filtro ma la nebulosa la vedevo bene :)

Devo solo riprovare lontano dalle luci per vederla ancora meglio e chissà se riuscirò a vedere anche l'altro corno :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'elmo di Thor!
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'hai fatta una bella ricerca nel forum?

Sono sicuro che ne trovi di osservazioni, anche perché so per certo che un utente del forum ha osservato a pochi metri da me l'elmetto e il suo telescopio è come quello tuo ;) :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010