1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su deep - La mia prima M42!
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi! non vi dico come ho sgranato gli occhi dopo aver puntato, cercato e messo a fuoco la mia prima M42!
Non ci potevo credere che ero proprio li, con i miei occhi a fissare quella nebulosa! :oops:
Il mio telescopio è un newton 750 f/5 e sia con il 25mm (ovvio) che con il 10mm riuscivo a vedere nitidamente i dettagli e le forme dell'oggetto, così come riuscivo a distinguere tutte le stelle all'interno della nebulosa... ma niente colori.
Ora vi chiedo... esiste la possibilità di intravedere qualche colore? serve qualche filtro? oppure con il mio strumento ho ottenuto il massimo?
Se ci attaccassi la mia 450d riuscirei a vedere i colori utilizzando lunghe pose (non credo dato che la mia montatura è una EQ3.2) o la tecnica dello stacker? sapreste darmi delle inidicazioni di massima su come settare la DSLR? ISO, tempi e quante foto scattare?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la tua prima M42!

Quando ho letto 750 mi è un venuto un colpo :lol: Pensavo fosse il diametro dello specchio! Invece dovrebbe trattarsi della lunghezza focale, giusto? :D
Quindi con rapporto focale f/5 il tuo newtoniano avrebbe 150mm di diametro :)

Sui colori beh ti posso dire che la maggiorparte degli oggetti deep avendo una debole luminosità, salvo rare eccezioni, non mostrano i colori all'occhio umano. Su M42 però con un bel diametro e cielo buio si dovrebbe riuscire a vedere una tenue colorazione verso il centro.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per questa esperienza che e' senza dubbio stato molto emozionante. Infatti, il tuo tele e' magari un po' piccolo per potere vedere dei colori. Però da un'apertura di +/- 20cm si comincia di vedere un po' di Verdone e col mio 46cm vedo anche un rosso debole ai bordi i più chiari (vedere il mio topic "Spada di Orione"). Ma non tutti riescono a distinguere colori perciò resta personale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... e no ... lo sapevo che l'astronomia era così! non appena ci metti il naso già capisci di cosa avresti bisogno per scorgere qualcosa in più! e qui si entra in un giri di soldi spesi che non finisce più! ma va beh... ormai ci sono dentro! :roll:

Per il resto nessun consiglio per la DSLR?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la macchina fotografica puoi benissimo provare a fotografare M42. C'è da dire però che la parte della luce della nebulosa che emette in H-alfa (656 nm) viene assorbita per la maggior parte dal filtro che è davanti al sensore della macchina, infatti per fare foto astronomiche tale filtro viene rimosso (cosa difficile ed irreversibile). L'esposizione deve essere comunque abbastanza prolungata, almeno qualche minuto di posa. Poi c'è da dire che come soggetto non è facile da fotografare perchè ci sono parti molto luminose (le stelle del trapezio) e parti poco luminose, quindi per fare venire il tutto ci vuole la cosiddetta tecnica HDR.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... capisco il problema dell'emissione H-alfa che momentaneamente è insuperabile per me. Per aunto riguarda l'HDR credo che possano andare bene le stesse tecniche che si usano in fotografia classica....

Ad esempio come dovrei provare ad impostare la DSLR per tentare qualcosa? che ISO dovrei mettere? quante pose di quanto tempo?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà difficile ma qualcosa potresti ottenere... Dipende da cosa speri di ottenere, ti 2 consigli ma non aspettarti foto da "manuale"
ISO 800 o anche più alti... decidi te quando il rumore è insopportabile per i tuoi gusti...
Il problema più grande sarà che farai queste foto senza autoguida suppongo, e la eq3.2 sarà al limite (secondo me già oltre) per un uso fotografico. Io proverei varie pose non so partendo da 20secondi, scatti vedi se è mossa, se non lo è aumenti di 10 secondi, vedi bene zoomando se è mossa, e aumenti... In questo modo trovi il limite della tua montatura(io penso sarà sui 60secondi se ti va bene)...
Dimenticavo allineamento polare più preciso che puoi, in fotografia non perdona... O meglio se non è fatto bene non riesci a fare pose lunghe, vengono subito mosse...

Dimenticavo anche che sicuramente essendo newton e assumendo che non hai montato un correttore di coma avrai le stelle puntiformi al centro e poi mano a mano che vai verso i bordi si degradano...

Ammettiamo che riesci a fare delle foto non mosse, potresti scattarne alcune e provare a "sommarle"/elaborarle con deepskystacker che è gratis... più ne scatti meglio è, poi farei anche i dark per ripulire un po la foto...

PS: ripeto di nuovo che senza l'uso di autoguida, e con la eq3.2 sarà dura... lo considererei un esperimento o poco più...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è proprio di esperimenti ciò di cui sto parlando... lungi da me l'ipotesi di fare foto degne di questo nome. Vorrei solo far pratica e soprattutto divertirmi, migliorare per quando spenderò altri soldi per un'altro telescopio. :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di fare le belle foto bisogna farne di "brutte", in modo da capire quali sono i punti cruciali per la nostra attrezzatura, in modo da poterci dotare di quello che realmente serve oppure di mettere in atto le procedure per noi più adatte allo scopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già! è quello che si chiama esperienza... e io ne ho a vagonate da fare!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010