1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M74
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra bella galassietta...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
M74.jpg
M74.jpg [ 228.09 KiB | Osservato 2483 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza che bella! Sto per tornare a Carù :D
Te lo ripeterò ogni volta che posti: voglio un album dei tuoi disegni online!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ammazza che bella! Sto per tornare a Carù :D
Te lo ripeterò ogni volta che posti: voglio un album dei tuoi disegni online!!


Ci sto lavorando. Un pò di pazienza... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo ad Andrea...Complimenti Peter, davvero.

PS: prima ho tentato di beccarla ma non ci son riuscito, é possibile che non riesca a vederla col mio tele o dovrei vederla sicuramente? Ora vado a riprovare.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele va bene, il cielo non so... considera che è un po' più tenue di m51

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sublime Peter! Complimenti vivissimi :!: :!:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
il tele va bene, il cielo non so... considera che è un po' più tenue di m51


Grazie Andrea, niente! Riproverò

Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Tu sei bravo Peter!
Continua così
l'unico appunto che mi viene da fare e chiederti di rimanere il più obiettivo possibile su quanto riesci a vedere e nel possibile di mantenere la luminosità reale di quello che osservi.
appare così luminosa la galassia nel telescopio?
ciao vai forte!!!!!

voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti!!! Fa davvero piacere di postare il mio lavoro qui perché siete gentilissimi e mi date veramente voglia di continuare... :D

Voyager ha scritto:
Tu sei bravo Peter!
Continua così
l'unico appunto che mi viene da fare e chiederti di rimanere il più obiettivo possibile su quanto riesci a vedere e nel possibile di mantenere la luminosità reale di quello che osservi.
appare così luminosa la galassia nel telescopio?
ciao vai forte!!!!!

voyager


Provo sempre di disegnare il più realisticamente possibile. A volte ho già ricevuto la critica che i disegni sono troppo "deboli" e che si riesci a vedere altrettanto con un 12"! Per il mio disegno recente della spada di Orione, per es., mi hanno chiesto se davvero non ho visto più di stelle nel trapezio. Beh... se non li vedo, oppure come nel questo caso non ero sicuro di vederli, non li disegno. Punto. Però, la M74 non è mica così debole (intorno mag 10 se non mi sbaglio) e non è tanto grande. È un'oggetto ben fattibile con un 114mm sotto un bel cielo. Perciò nel mio 18", sotto il mio cielo di montagna (e coi miei occhi 8)) si vede proprio così.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M74
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra una galassia parecchio debole... molto realistico come sempre peter :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010