1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Skyglow
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti, ho intenzione di prendere un filtro per l'osservazione deep sky e planetario (insomma un po di tutto), stavo pensando allo "Skyglow" della baader planetarium ecco il link:

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

ecco anche le mie domande:

1) è un buon filtro (come materiale intendo) ?
2)ha una buona resa per il deep ?
3)è meglio un O-III anche se probabilmente non è utilizzabile per il planetario
(almeno credo)???

grazie in anticipo
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato lo Skyglow: lo considero come l'UHC-S però per dimetri più piccoli, in quanto anche un UHC-S potrebbe scurire troppo l'immagine magari in un 90/80mm.

Un OIII è molto più selettivo dell'UHC-S e quindi anche (soprattutto) dello Skyglow: con esso si esaltano molto le nebulose planetarie. Vedo che hai un 114 e un bel 12"; io prenderei l'UHC-S e l'OIII (attento che l'OIII lo useresti solo nel 12" in quanto nel 114mm scurirebbe troppo l'immagine).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Skyglow
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Salve a tutti, ho intenzione di prendere un filtro per l'osservazione deep sky e planetario (insomma un po di tutto), stavo pensando allo "Skyglow" della baader planetarium

Lo sky glow è un filtro di contrasto ottimizzato per la Luna e da un briciolo di contrasto anche nelle osservazioni di Giove e Marte. Per il DS l'ho trovato ininfluente; si tenga presente che NON è un filtro interferenziale come invece lo sono i vari deep-sky, UHC ecc.

> 1) è un buon filtro (come materiale intendo)

Si, ma valgono le considerazioni che ti ho scritto sopra

2)ha una buona resa per il deep ?

No

3)è meglio un O-III anche se probabilmente non è utilizzabile per il planetario

l'OIII è il più selettivo di tutti i filtri nebulari, stana le nebulose planetarie anche sotto cieli mediamente inquinati però limita parecchio la luce stellare e pertanto richiede una buona apertura per andare bene.
Io ho da poco un UHC ed è molto più generico per oggetti nebulari e attenua meno le stelle

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io lo Skyglow ce l'ho e lo utilizzo molto nell'osservazzione dei pianeti,scurisce il fondo cielo e contrasta maggiormente l'immagine e devo dire che riesce a farlo bene,mentre nel Deepsky l'ho usato su M42 e devo dire che mi ha restituito una ottima immagine,quindi io te lo consiglio,questo e' quello che ho potuto constatare quando lo ho utilizzato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Skyglow
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
2)ha una buona resa per il deep ?

No


Non sono d'accordo: l'ho usato sul deep alternandolo all'UHC-S e i risultati ci sono, inferiori all'UHC-S ma ci sono. M42 per esempio si evidenzia di più con lo Skylow rispetto alla visione senza alcun filtro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho da poco.
Ottimo filtro come fattura.

Per ora provato su Luna, Sole (con Astrosolar) e Saturno.
Avevo letto che su Saturno era quasi inutile, ma secondo me l'immagine è comunque più "gradevole" con il filtro. Forse per il fondocielo più scuro.
Sul Sole con Astrosolar lo reputo veramente ottimo: mi ha stupito, sembra "ammazzare" il seeing cattivo (parlo del Sole) ed evidenziare i dettagli delle macchie. Non sono mai stato un patito del Sole, ma con lo Skyglow rischio di diventarlo...vabbè non esageriamo adesso...

Sul deep non saprei, però l'ho provato col mio Mak 90mm su M 42.
Quando la nebulosa era nascosta completamente dall'IL dei lampioni davanti casa, col filtro non solo è comparsa, ma si vedeva la forma (oculare Burgess SWA 20mm).

Probabilmente
sui diametri piccoli (il mio tele è un 90mm) rende bene anche sul deep, su diametri più grandi è preferibile usare filtri specifici.
Ma preferirei attendere ulteriori confronti.

Se intendi prendere un filtro per il deep da usare sul tuo 12", magari è meglio considerare qualcosa di specifico.

Nel complesso, un ottimo filtro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Probabilmente[/u] sui diametri piccoli (il mio tele è un 90mm) rende bene anche sul deep, su diametri più grandi è preferibile usare filtri specifici.
Ma preferirei attendere ulteriori confronti.


Hai la mia stessa impressione: domani, tempo permettendo, dovrei riuscire a provarlo sull'ETX70. Magari durante l'oscurimento della Luna lo punto su M42 e ti faccio sapere meglio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sui pianeti l'ho usato sia sul Taka 102 che sul SC da 8,stessa cosa per il Deepsky,provato e piaciuto con tutti e due gli strumenti,ultima prova su M42 con il C11 Nagler a 220x prima volta che osservavo con questa ottica a momenti mi viene un mezzo infarto :lol: giuro che cosi' non l'avevo mai vista M42...forse e' stata l'emozione che mi ha dato guardando attraverso il Bazzuka? :wink:

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 3:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Ho usato per molto tempo il Deep Sky della Lumicon ed ora quello della Astronomik. Essendo filtri a banda larga non fanno miracoli (guadagno medio stimato dal mio sito in Torino un 15% circa). certo un UHC o un OIII sono infinitamente più performanti ma solo per nebulose ad emissione. Comunque sia, soprattutto se si osserva da zone urbane, è meglio di niente.
Credo che molto dipenda dal tipo di illuminazione che causa il chiarore del fondo cielo. Se è dovuto a lampade a spettro continuo (incandescenza) c'è poco da fare...

Cieli sereni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
ok grazie mille a tutti per i consigli (come sempre a disposizione per quelli meno esperti) punto all'uhc visto che prediligo il profondo cielo

grazie ancora
messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010