1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio Perseo??
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao a tutti, stasera grazie a un 2 ore circa di schiarimento, poi si e' riannuvoltato tutto :( , sono riuscito a riguardarmi un po' di cielo; ad un certo punto mi sono cercato il doppio di Perseo e il disegno di cio' che ho visto e' stato questo:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1209

Dalle foto che ho visto in giro non mi risulta che abbia questa forma, tantomeno delle braccia composte da stelle molto luminose come quelle del disegno, qualcuno sa' dirmi perche' ho visto cosi'? Non era il doppio di Perseo? Ma allora visto che sono strasicuro che stavo puntando in quella direzione cosa poteva essere?
Prima ho puntato con il 26 mm e dopo con il 12,5 mm e l'immagine, a parte ovviamente risultare ingrandita, ha sempre mantenuto la stessa forma.

Quanto mi sento ancora niubbo :oops:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il disegno non è molto chiaro, sarebbe senz'altro molto utile se tu provassi a disegnare la posizione di questo ammasso nel cielo e riconoscendo le costellazioni che vi sono vicine.
Il doppio ammasso lo trovi facilmente se trovi Cassiopea poichè si trova prossimo ad uno dei lati della W, in particolare nel lato rivolto ad Ovest.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Mhhhh....io ci sono arrivato risalendo Perseo, ho usato poi, una volta arrivato in cima come punto di riferimento, Eta Persei.
Se riesco domani sera lo ricerco e vedro' di essere piu' preciso, intanto grazie :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'ammasso è in Perseo ma non è l'ammasso doppio.
Ne aveva parlato tempo fa Marco Bracale ma non mi ricordo la sigla.
Lui sicuramente se lo ricorda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 2:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricorda vagamente M34...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
davidem27 ha scritto:
Ricorda vagamente M34...


Mha' non lo so', ho guardato diverse foto dell'M34 e in alcune vedo molto "alla lontana" cio' che ho veduto l'altra sera, chissa' forse e' perche' ho usato gli unici ingrandimenti che ho a disposizione 29x e 61x e questo mi ha dato una visuale piu' compatta e quindi dava l'impressione dei "bracci" ma questa spiegazione non mi convince molto.
Stasera causa le nuvole che da giorni imperversano sulla mia zona, non mi e' stato possibile guardare al telescopio, vedro' se il tempo sara' piu' magnanimo domani sera.

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ammasso a cui fa riferimento Renzo è questo, NGC 1664:

http://img152.imageshack.us/img152/5828/ngc1664ed5.png

L'ammasso, se lo becchi, è inconfondibile credimi, non ti puoi sbagliare uan volta che lo hai nell'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,grazie per la dritta :D
non manchero' di osservarlo
non avendolo mai visto ho provato a simulare col perseus cosa potrei aspettarmi ma non mi torna qualcosa,sai dirmi col tuo strumento con che oculare l'hai osservato per farlo apparire come nella simulazione?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio lo vedi in firma, l'oculare è l'Hyperion 21mm. Attento però, l'ho visto così da un cielo molto buio, da dove osservo io di soliot, da Roma, si vedono molte meno stelle, diciamo solo la "serpentina" ecco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK,il cerchio viola e' il campo che si ha col tuo tele di focale 1500 e l'oculare 21mm 68°
http://forum.astrofili.org/userpix/473_1664_1.jpg

ho settato la magnitudine stellare esagerando a 15.6
non riesco proprio a trovare una similitudine con la tua simulazione :roll:
a proposito,secondo voi qual'e' la magnitudine massima visibile col mak127 e il 21mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010