1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Qualche giorno fa il presidente di VenetoStellato mi ha detto che nell'ultimo anno il cielo dell'osservatorio di Nove (VI) è migliorato, passando da 19.40 al meglio a 20.1. Sarà la crisi. Anche io ho notato che privati e comuni spengono più luci. Dove c'erano tanti fari tutti accesi ora spesso qualcuno è spento (e qualche volta più di qualcuno).

Sarà la crisi. Sarà che hanno pensato che non era poi così intelligente spendere a fine anno un piccolo stipendio in illuminazione.

A conferma, ieri alle Sorgenti del Piave il cielo era molto buono. SQM 21.55 in media (una lettura anche a 21.62), con un leggero calo nella seconda parte della notte. La luce lungo l'orizzonte Sud era paragonabile all'orizzonte Ovest, dove c'è meno IL. Fatto che ho interpretato come probabile esistenza di airglow paragonabile all'IL in intensità.

In quel sito ho trovato anche più buio, ma mai in questa stagione (il buio massimo c'è in primavera con il polo galattico allo zenit). In questa stagione c'è la Via Lattea da un orizzonte all'altro e l'airglow è al massimo stagionale, per cui il cielo si aggira sul 21.4. Nel novembre del 2009 in una notte magica con tutt la pianura sotto la nebbia il cielo è stato 21.60.

Il cielo era Bortle 3, con M33 facilmente visibile in distolta e che si poteva tenere quasi anche in diretta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evviva la crisi! :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Scusate la mia ignoranza ma le misure SQM sono in scala lineare oppure logaritmica?
As esempio, tra 19.4 e 20.1 la differenza e' lineare oppure e' come se avessi "guadagnato" 0.7db?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
la scala è in magnitudini per arcsec quadrato, quindi segue il logaritmo di 2,5 (circa)...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
E' due volte più buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Grazie ad entrambi.

Ora le variazioni delle misure di buio mi sono piu' chiare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 4
Concordo. Ho seguito l'evoluzione del cielo dal 1985 ad oggi. Quando iniziai qualcosa si riusciva a fare anche dalla prima periferia delle città. L'illusione di avere una soluzione al problema con la schermatura verso il basso la feci presente A Cielobuio ad Arcidiacono e Bonata oltre 10 anni fa. Era un errore, scrissi, basarsi solo sulla schermatura perché i lampioni si stavano moltiplicando esponenzialmente grazie alle offerte Enel per i Comuni a prezzi bassissimi. E, si sa, i lampioni portano voti, da sempre.
Proposi di limitare i lumen ad abitante, creando un rapporto ed evitando il rapporto sul watt per non essere aggirati da lampade a basso consumo e rimanere come base sulla luce irradiata dal corpo lampada. Mi presero per talebano. Fecero festa con le leggi anti inquinamento luminoso. Io no, perché sapevo che per riflessione avremmo avuto disastri.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Tante chiacchiere, ma ero l'unico del settore, tutti gli altri si occupavano di altro. Nessuno conosceva il paradosso di Jevons.
La crisi (che crisi non è, bensì recessione strutturale) sta cominciando a rimediare. Tra qualche anno il cielo sarà nettamente migliorato. I Comuni sotto i 5000 abitanti sono TUTTI a rischio fallimento, con grossi problemi a pagare le bollette per l'illuminazione pubblica. DEVONO per forza ridimensionare e tagliare le linee. Ne vedremo delle belle. Il cielo tornerà gradualmente osservabile come 30 anni fa, anche meglio. I problemi saranno altri, con un picco petrolifero di 4 anni fa la ripresa è assolutamente impossibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Da qualche mese a questa parte io non faccio altro che notare lampioni di fabbricchette e capannoni che sono spenti (ora ne tengono acceso uno). Che siano rinsaviti e che abbiano pensato che 20-30-50.000 euro l'anno (perchè credo che siano queste le cifre) forse non è saggio buttarli.

Può darsi che questo sia un autunno strano dal punti di vista dell'airglow. Di solito in autunno il cielo è più chiaro ma questo autunno il cielo è di livello primaverile. Su vede anche su SQM-network. Bazena sfiora picchi di 21.6 in qualche momento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica mattina presto ero alllo svincolo dell'autostrada di Firenze Nord e su tre lampioni due erano spenti. :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe bello uscire di casa e vedere la via lattea. :D :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010