1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente un weekend in cui torno a casa e posso usare il telescopio perchè non piove! :)
Purtroppo però mi piglio tardi con i parenti e sono costretto anche questa sera al giardino di casa e i lampioni negli occhi.
C'è una discreta trasparenza, scorgo (anche se molto a fatica) la via lattea, il che non è male per gli standard di casa mia. Scorgo persino (a tratti, in distolta) il doppio ammasso ad occhio nudo.

:arrow: Giove è alto nel cielo e, sebbene non possieda ancora oculari a focale spinta, scorgo parecchi dettagli, le bande equatoriali, la GMR e la WOS, qualche macchiolina nella NEB, le zone scure ai poli e a tratti qualche filamento.

:arrow: Provo a puntare per la prima volta M42, e son subito emozioni: non mi aspettavo una nube così contrastata! Purtroppo non sono riuscito a capirne l'orientamento e quanto riuscivo a discostarmi dal nucleo della nebulosa, non so descrivervi che zone della nebulosa ho osservato.

:arrow: M31 oltre al nucleo rivelava un vaghissimo chiarore nelle zone in cui si dovrebbe estendere "a ovale".

:arrow: M33 l'ho beccata per quello che solitamente si dice Cu... pidigia, ho individuato il Triangolo e al cercatore ho puntato approssimativamente la zona, e con l'occhio all'oculare mi sono ritrovato al centro della visione un debolissimo chiarore, ma proprio debole debole, che se non avessi trovato così "a spanne" non l'avrei mai individuato, credo... (vedi immagine)
Allegato:
m33.png
m33.png [ 90.95 KiB | Osservato 2506 volte ]

:arrow: M15 globulare in Pegaso, molto bello e grande ma purtroppo anch'esso molto evanescente e povero di dettagli. risolto solo vagamente ai bordi... vedi immagine.
Allegato:
m15.png
m15.png [ 38.09 KiB | Osservato 2506 volte ]

:arrow: M71, altro globulare, nella Freccia, a vederlo l'avrei definito però un ammasso aperto da quanto è poco denso. risolto, ma tuttavia si intuiva dietro le stelle più luminose una certa "granulosità di fondo".

:arrow: M52 ammasso aperto in Cassiopea, trovato casualmente facendo "milky way surfing" e riconosciuto come ammasso "a istinto", trovato poi nelle mappe stellari;

:arrow: il caro vecchio ammasso aperto M39, chiaramente visibile e risolto.

:arrow: le Pleiadi mostravano un accenno di alone attorno alle componenti, che fossero le nebulose a riflessione associate? :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E meno male che avevi i lampioni negli occhi :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, non ti dico la rabbia... il mio vicino ha un seminterrato con una finestra che dà proprio sul mio giardino, e in questo seminterrato ha una lampadina appesa al soffitto che è giusta giusta ad altezza occhi quando mi abbasso all'oculare! Ho preso un telo e l'ho appoggiato alla ringhiera... poi dopo qualche tentativo di far spegnere il lampione in strada (appena sotto a GIOVE) a calci e pugni ( :D ) e dopo aver subito lo sguardo truce di una vecchia che passava di lì col cane ( :D :D ) mi sono arrangiato come potevo facendo schermo con le mani...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una bella coperta di panno nero sotto cui piazzarsi con il quale ripararti dalle luci bastarde mi pare una possibile soluzione.

Complimenti per una delle prime "uscite".
Ma quel 250mm lo devi portare in montagna prima possibile!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo ai complimenti! Nonostante i lampioni hai già visto diversi oggetti in una serata. Se ti ha soddisfatto la visione di questi oggetti deep, quando lo porterai dove i cieli sono tersi e molto scuri, ti si aprirà un nuovo mondo guardando al telescopio, anche con gli stessi oggetti :D

Com'era la magnitudine?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Purtroppo mi sa che per la montagna dovrò attendere le ferie...
La magnitudine limite non l'ho neanche misurata, ma vedevo gamma trianguli in diretta senza problemi, per cui azzarderei un 5.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahah immagino l'espressione basita della vecchietta...sti ragazzacci!!
Quindi anche M1 era in direzione lampione vero? Prossimamente se hai voglia di far tardi (almeno le 2.00) dovresti provare a vedere le 2 galassie dell'Orsa maggiore M81-M82.
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah ma ciao H! Si M1 non c'ho manco provato, era giusta nel "giallo" della luce del lampione. Giove fortunatamente era un po' più in alto. M81-82 le ho pronte in lista, non appena ho l'occasione di raccattare una serata seria (e di fare mattina...) le acchiappo! Questa si è stata un'osservazione un po' alla carlona, come si usa dire...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
parti subito in quarta :P ecco quando tutti quei centimetri si fanno sentire :mrgreen:

le immagini che hai postato da dove escono fuori?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro gio le immagini sono fatte in due minuti, screen da stellarium (col simulatore di oculari) in modo da avere esatta dimensione e orientamento e ritocco con photoshop per una corretta luminosità :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010