Ieri sera finalmente un weekend in cui torno a casa e posso usare il telescopio perchè non piove!
Purtroppo però mi piglio tardi con i parenti e sono costretto anche questa sera al giardino di casa e i lampioni negli occhi.
C'è una discreta trasparenza, scorgo (anche se molto a fatica) la via lattea, il che non è male per gli standard di casa mia. Scorgo persino (a tratti, in distolta) il doppio ammasso ad occhio nudo.

Giove è alto nel cielo e, sebbene non possieda ancora oculari a focale spinta, scorgo parecchi dettagli, le bande equatoriali, la GMR e la WOS, qualche macchiolina nella NEB, le zone scure ai poli e a tratti qualche filamento.

Provo a puntare per la prima volta M42, e son subito emozioni: non mi aspettavo una nube così contrastata! Purtroppo non sono riuscito a capirne l'orientamento e quanto riuscivo a discostarmi dal nucleo della nebulosa, non so descrivervi che zone della nebulosa ho osservato.

M31 oltre al nucleo rivelava un vaghissimo chiarore nelle zone in cui si dovrebbe estendere "a ovale".

M33 l'ho beccata per quello che solitamente si dice Cu... pidigia, ho individuato il Triangolo e al cercatore ho puntato approssimativamente la zona, e con l'occhio all'oculare mi sono ritrovato al centro della visione un debolissimo chiarore, ma proprio debole debole, che se non avessi trovato così "a spanne" non l'avrei mai individuato, credo... (vedi immagine)
Allegato:
m33.png [ 90.95 KiB | Osservato 2506 volte ]

M15 globulare in Pegaso, molto bello e grande ma purtroppo anch'esso molto evanescente e povero di dettagli. risolto solo vagamente ai bordi... vedi immagine.
Allegato:
m15.png [ 38.09 KiB | Osservato 2506 volte ]

M71, altro globulare, nella Freccia, a vederlo l'avrei definito però un ammasso aperto da quanto è poco denso. risolto, ma tuttavia si intuiva dietro le stelle più luminose una certa "granulosità di fondo".

M52 ammasso aperto in Cassiopea, trovato casualmente facendo "milky way surfing" e riconosciuto come ammasso "a istinto", trovato poi nelle mappe stellari;

il caro vecchio ammasso aperto M39, chiaramente visibile e risolto.

le Pleiadi mostravano un accenno di alone attorno alle componenti, che fossero le nebulose a riflessione associate?
