1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri, dopo il tramonto della Luna, il cielo era molto buono (finalmente dopo tutte queste settimane di brutto tempo) e mi sono rimesso a disegnare. Per la prima volta ho fatto un disegno per mostrarvi la visione tra il mio Dob con torretta binoculare da 2" ma senza correttore (trallici più corti). Anche, quest'osservazione era fatto senza qualsiasi filtro! Spero davvero che vi piace...

Ciaooo!

Peter

PS: Peccato che ho mancato la transizione di Europa, ma non lo sapevo finché stamattina... :cry: In ogni case ho visto un Giove stupendo, anche se non possi ingrandire più di 206x per il momento.


Allegati:
Sword of Orion.jpg
Sword of Orion.jpg [ 372.83 KiB | Osservato 2770 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow Peter, che capolavoro!!
La parte "rossiccia" è un tentativo di simulare anche l'aberrazione cromatica??
Complimenti vivissimi!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Giuiba! Però, il rosso non è mica cromatismo (che sarebbe un pò difficile con un Dob :D ) ma è davvero il colore rosso della nebulosa che saltava fuori! Dobson forever!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe un disegno questo?? :shock: ....i miei complimenti Peter! Notevole.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Spero davvero che vi piace...

Avevi qualche dubbio? È bellissima!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow! :shock: :shock: :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ImmagineImmagineImmagine
Bella Peter! Ti è venuta benissimo!!! Concordo con gli altri che è realistica!
Poi beh è una nebulosa molto speciale per me! :D

P.S. Dobson forever!!! :mrgreen:

Ciao!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni|||||
Un bellissimo lavoro!!!

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
solo 4 stelle nel trapezio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
perché, quante dovrebbero essere?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010