1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brallo Parco Astronomico 20-10-2012
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luna nuova di ottobre, il week-end migliore se ne è andato sotto una coltre di nuvole e pioggia, rimane questo di riserva; anche se le previsioni non sono del tutto ottimistiche, ci provo lo stesso.
Saliamo in due, arriviamo al parco verso le 19 e lo spettacolo davanti a noi è ambiguo: da un lato le nuvole di diverse forme e sfumature, color rosso fuoco dipinte dal tramonto, spettacolo affascinante ma, nello stesso tempo, desolante per un astrofilo. Non ci perdiamo d'animo, montiamo tutta l'attrezzatura e, mentre attendiamo che il cielo si liberi, andiamo al "rifugio" a cenare comodi e al caldo. Verso le 21.30 mettiamo la testa fuori, si vede qualche stella, che ci fa ben sperare, ma ben presto si ricopre tutto, niente ... si torna dentro a conversare. Alle 23 riproviamo, ma la situazione rimane immutata, allora prendiamo una decisione drastica, ci mettiamo a dormire e puntiamo la sveglia all'1.30, se sarà ancora coperto la serata è persa.
Suona la sveglia, metto la testa fuori e finalmente il cielo è libero, ma la gioia, purtroppo, dura poco, si ricopre velocemente e altrettanto velocemente si libera, questa volta per tutta la notte.
Allineo i cercatori, una "sistematina" alla collimazione e sono pronto; il cielo sembra decente ma l'umidità è pazzesca, tutta la strumentazione gronda di acqua. Ho deciso di provare la lista di Caldwell per gli oggetti visibili alle nostre latitudini (per chi può interessare la trovate qui).
Inizio con C43-NGC 7814, galassia nel Pegaso di Mag. 10.5, osservata a 150x, si vede la forma allungata di luminosità uniforme, appena più luminosa la parte del nucleo.
C2-NGC 40, planetaria nel Cefeo di M 11 e di 0'36" di dimensione, la visione migliore l'ho avuta a 343x con un Hyperion da 3,5mm, si vede benissimo la stella centrale circondata da un alone evidente e leggermente più luminoso ai bordi, diviso in due semicerchi.
C17-NGC 147, galassia in Cassiopea di M 9.3 e 6.6' x 3.9' di dimensione, trovo la posizione ma non vedo nulla, le stelle di riferimento sono corrette, allora controllo il secondario ed è ......... tutto appannato.
Ormai l'esperienza mi ha insegnato che portare un piccolo phon, in queste serate è d'obbligo, solo che mi scoccia dover prendere phon, batteria e carica batteria: per fortuna, in mio soccorso c'è la logistica, il parco del Brallo ha le colonnine per la corrente elettrica vicino alle cupole e, con una bella prolunga, l'abbiamo portata sul campo di osservazione. In pochi minuti siamo in carreggiata, il mio compagno della serata ha un dobson da 12" e gli stessi problemi. Riprovo la galassia in tutti i modi e con tutti gli ingrandimenti e alla fine ho la sensazione di vedere qualcosa, ma non ne sono sicuro.
C18-NGC 185, galassia in Cassiopea di M 9.2 e di 5.9' x 5' di dimensione, si vede una forma tondeggiante di luminosità uniforme, non riesco a percepire il nucleo.
C51-IC 1316, galassia nella Balena di M 9.3 e di 8.1' x 7.2' di dimensione, non riesco a vedere niente, probabilmente per molti fattori, ormai inizia ad essere troppo bassa sull'orizzonte; al momento dell'osservazione sarà stata sui +20/25°, rispetto alle altre due galassie osservate prima è più grande e quindi di luminosità superficiale più bassa e infine tutta l'umidità non rende il cielo trasparente.
Ho visto serate decisamente miglior e, per finire, sono ormai costretto ad usare il phon ogni 5 minuti e addirittura sul primario: avendo un dobson con il tubo chiuso non me lo aspettavo e questo non ha di sicuro aiutato la stabilità termica degli specchi.
Un po' incavolato per la situazione mi godo il cielo ad occhio nudo, è un momento in cui si vedono molte "stelle cadenti", in pochi minuti ne abbiamo viste una decina e forse più.
Verso le 4 la costellazione del Cane Maggiore e della Poppa sono visibili a sud e non voglio perdere l'occasione di osservare M93, l'ultimo degli oggetti di Messier che mi manca per completare la lista.
M93, ammasso aperto nella Poppa di M 6.2 e di 22' di dimensione, noto una trentina di stelle azzurre concentrate nel centro e molto più diradate nella parte esterna.
Visto che sono in zona mi passo un po' di Messier di quelle parti; visto che è quasi un anno dall'ultima osservazione, una rinfrescata non fa male.
C13-NGC 457, ammasso aperto in Cassiopea di M 6.4 e 13' di dimensione, spiccano una ventina di stelle luminose sull'azzurro/bianco e due stelle molto più luminose delle altre, probabilmente non fanno parte dell'ammasso ma lo sembrano per prospettiva, osservato a 150x.
C8-NGC 558, ammasso aperto in Cassiopea di M 9.5 e 4' di dimensione, ammasso di densità medio bassa, stelle sull'azzurro, osservato a 150x.
C10-NGC663, ammasso aperto in Cassiopea di M 7.1 e 16' di dimensione, sembra diviso in due categorie di stelle, una ventina abbastanza luminose su uno sfondo di altrettante stelle molto meno luminose, fa un bell'effetto, osservato a 150x.
Decido di fermarmi qui, ormai la notte astronomica è alla fine, sono le 6. Guardo Giove, che è sempre un piacere, e attendo Venere. Alle 7 mi butto a dormire un paio d'ore prima di smontare l'attrezzatura, non prima di salutare Mirco, che invece se ne va subito, alle 11 deve essere ad un battesimo "eroico".
Sveglia verso le 9 per smontare e asciugare, queste sono le condizioni del mio tele:
Allegato:
Commento file: Tele bagnato
211012-0832(002).jpg
211012-0832(002).jpg [ 462.97 KiB | Osservato 1238 volte ]
Allegato:
Commento file: Tele bagnato
211012-0832.jpg
211012-0832.jpg [ 445.59 KiB | Osservato 1238 volte ]

Dopo un'ora di asciugamano e sole, posso caricare e tornare a casa, nella speranza che la prossima volta ci sia un clima più asciutto.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Ultima modifica di thefrenz il mercoledì 24 ottobre 2012, 22:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca...
se non fosse tutto a 12V sarebbe come "passare un tostapane nell'autolavaggio"... (Apollo 13): elettrocuzione garantita :shock:
a Varese ci è andata infinitamente meglio. Caldo asciutto, 11°C e appena un po di rugiada sulle macchine, ma i tele erano praticamente asciutti.
Vabbé, l'importante è che avete portato a casa qualche bel ricordo....

Cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mese scorso stessa situazione al Brallo, io Kappotto e Emiliano abbiamo messo i telescopi ad asciugare al sole (che al Brallo arriva in ritardo rispetto all'Arma') perche' erano in condizioni pietose.
Ricordo anche un sacco di umidita' in tenda, la mattina mi sono accorto che ho uno strappo in un punto e quindi e' entrata umidita' a gogo', ma le temperature non erano troppo severe per fortuna.
Di quale rifugio parlate?
Complimenti comunque per averci tentato, io questo mese ho passato per diversi motivi, se il meteo e le temperature lo permettono saliro' il mese prossimo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "rifugio" intendo la struttura che c'è al parco, gli ex spogliatoi, dove sono presenti un paio di tavoli, sedie, un piccolo termosifone elettrico, un microonde, bagno con acqua corrente ed energia elettrica, il tutto è ancora un po' spartano ma ci è stato molto utile per cenare (ci siamo portati tutta da casa) e per aspettare che il cielo si aprisse seduti comodamente a temperature decenti. Il tutto è utilizzabile previo accordo con l'associazione ADARA
Forse all'Armà il cielo è leggermente più trasparente, il Brallo dalla sua a il supporto logistico, se non avevo la corrente per il phon avrei osservato 20 minuti, e lo spazio per le postazioni (un campo da calcio) dove posso convivere fotografi e visualisti senza disturbarsi, cosa che all'Arma non è sempre possibile.
Speriamo di vederci su alla prossima luna.

IllusionTrip ha scritto:
Il mese scorso stessa situazione al Brallo, io Kappotto e Emiliano abbiamo messo i telescopi ad asciugare al sole (che al Brallo arriva in ritardo rispetto all'Arma')

Lo sò, quella sera ero all'Armà con Davide, è grazie al suo phon portatile che abbiamo potuto osservare nella prima parte della serata :D

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010