Telescopio Dobson 250C
Binocolo russo 6,5x44
Magnitudine 6,5 (Bortle 4)
Erano settimane che attendevo questo momento e finalmente la notte del 15 settembre sono partito in compagnia di altri appassionati per andare all'osservatorio di Montecatini per usare i nostri strumenti durante l'arco della notte!
Il cielo era veramente trasparente, la Via Lattea ancora alta, era spettacolare e in direzione del Cigno si vedevano alcuni chiaroscuri che contrastavano con la luminosità del braccio galattico. Ho sistemato il mio telescopio a terra e ho cominciato le osservazioni mentre un mio amico preparava il suo C8.
Prima di iniziare ad usare il cannone volevo provare il binocolo preso dai cinesi 6,5x44 per capire come si comportava sotto un cielo lontano da ogni fonte di inquinamento... che dire? E' proprio vero che il cielo è la cosa più importante

perché il piccoletto mi ha mostrato per la prima volta in modo molto chiaro, la nebulosa
Nord America del Cigno (NGC 7000) mi ha mostrato delle bellissime Pleiadi e una marea di stelle nel braccio della nostra galassia!
Inoltre sono rimasto sorpreso dalla visione della Galassia di Andromeda: era così brillante che la vedevo meglio lassù che da casa mia col 15x70!
Poi, provato il binocolo su diversi altri oggetti son passato al Dobson e ho puntato nuovamente la
Galassia di Andromeda che al telescopio (con altra mia grande sorpresa) non mi ha mostrato solamente una brillante nube estesa ma anche delle irregolari striscie di polvere oscure che si stagliano in prossimità del nucleo della galassia! Un dettaglio che avevo notato solo in fotografia! Magnifiche anche le galassie satelliti
M32 e
M110 che entravano in tutto il campo dell'oculare da 31mm!
Prima di lasciare questa vastissima galassia avevo intenzione di controllare come si vedeva a occhio nudo e ho notato che la vedevo tranquillamente senza usare la visione distolta.
Così ho lasciato Andromeda per dirigermi verso Cassiopea: con l'oculare da 25mm e UHC, la
Pacman (NGC 281) si vedeva molto bene, mostrando perfettamente la bocca del famoso personaggio dei videogiochi

Poi son ripartito andando in direzione del Pegaso, cercando la galassia
NGC 7331: i bracci a spirale erano visibilissimi guardando in distolta, come non li avevo mai visti prima!
E dopo aver guardato questa bella galassia son tornato nel nostro gruppo locale, vicino Andromeda... la
M33: questo oggetto è stata la vera sorpresa della serata in quanto mostrava una luminosità veramente elevata e pareva molto estesa fino ai bordi del campo dell'oculare! Ma la vera sorpresa è stato vedere per la prima volta una sua nebulosa... la
NGC 604! Una nebulosa extragalattica che come ho appena detto si trova all'interno della galassia M33!
Anche la nebulosa era luminosa e alcune stime dicono che se questa nebulosa si trovasse al posto della nebulosa di Orione, sarebbe brillante quanto Venere!
Inoltre, guardando in distolta, pareva di vedere i bracci della M33

Lasciata con dispiacere la M33, torno nella Via Lattea, esplorando il famoso trio di ammassi aperti in Auriga (
M36-
37-
38). Quello più spettacolare mi è apparso M37 che con le sue 100 stelle regalava un bellissimo spettacolo all'oculare del telescopio!
Poi a occhio nudo ho visto comparire i Gemelli che senza pensarci due volte, ho puntato due suoi noti oggetti deep:
M35 e la
Eskimo (NGC 2392): una nebulosa planetaria che mostra senza filtro la nana bianca che ha originato la nebulosa.
Ma uno degli oggetti più memorabili della serata era sempre lei: la
nebulosa di Orione (M42) che sembrava non avere confini col 25mm e filtro UHC! Pareva una fotografia assieme alla
M43 che appariva come una goccia d'acqua sperduta nel cosmo, posta sopra la Nebulosa di Orione!
Sempre in Orione avevo tentato di vedere la planetaria
NGC 2022 ma non sono riuscito a trovarla! Primo rimorso della serata! Ma va bene così, altrimenti sarebbe andato tutto troppo bene!

Vicino il Perseo ho visto l'ammasso aperto
M34 e poi lui... il
doppio ammasso del Perseo: era talmente alto nel cielo (praticamente allo zenit) e talmente brillante che sembrava l'avessero scolpito gli angeli! (
Ma come sarò romantico?! 
) Anche qui non riuscivo a capire quali fossero i confini dei due ammassi... uno spettacolo mozzafiato per l'occhio!
Alla fine della serata avevo deciso di puntare le
Pleiadi... non potevo fare la scelta migliore: ormai alte nel firmamento, erano veramente brillanti, come non le avevo mai viste prima con lo stesso strumento! Anche qui la visione era magnifica! Non scherzo se dico che sembrava di vederle come in fotografia! Sembrava persino di vedere un vasto alone attorno ad esse ma non saprei dire se fosse la nebulosa che circonda le Pleiadi.
Infine, vista la buona altezza di Orione, mi sono messo alla ricerca della
nebulosa Rosetta che col 25mm e UHC, compariva all'oculare della nebulosità attorno all'ammasso centrale! Finalmente! Dopo il tentativo fallito di riuscire a vedere la nebulosa Rosetta lo scorso anno, è andato a gonfie vele durante quella splendida nottata!
A quel punto erano le 4.00, così ho concluso la serata guardando il re dei pianeti
Giove che nemmeno a farlo a posta si mostrava pieno di particolari a 250x grazie a un buon seeing! Trall'altro, prima delle 4.00 un astrofilo mi aveva invitato a vedere il transito di Io sul pianeta gigante, mostrandomi l'ombra del satellite proiettato sul pianeta! Fantastico!

Un bel finale degno della nottata che spero possa ripetersi presto!
Prima di concludere il report, vorrei salutare un utente di questo forum che ho conosciuto all'osservatorio...
Tornado1 e ringrazio
Fabio Martinelli per l'ottima serata trascorsa

Con queste foto (NON mie) voglio mostrarvi come ho visto alcuni degli oggetti della serata...
-Galassia di Andromeda...
Allegato:
m31.gif [ 207.8 KiB | Osservato 2161 volte ]
-Nebulosa di Orione...
Allegato:
m42 ottima.jpg [ 93.64 KiB | Osservato 2161 volte ]
Cieli sereni a tutti!