1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri giornata fredda e limpida, si prospetta un'ottima serata osservativa... prendo il mio "astuccio dell'astronomo", nel quale metto binocolo, pila frontale, blocchetto a6, matite e la torcetta che ho colorato di rosso; l'idea è quella di verificare se è visibile qualche ammasso aperto con il mio handicappato 8x22 e di disegnare il risultato.

Vado sul mio "osservatorio segreto", un acquedotto in cima a una collinetta 200m dietro casa mia, circondato dagli alberi (quindi schermato, per quanto possibile, dalle luci dirette della città, città di 40000 abitanti per cui piuttosto grossa) su cui ho uno spazio di cielo osservabile incredibile. Benchè stia vicino ai monti, ho a 360° un'orizzonte compreso tra i 5 e i 15 gradi (tranne a sud-ovest che ho la pianura padana, ma in quella direzione il cielo è arancione).
Cosa succede? Non appena tramonta il Sole, dopo una giornata stupenda... salgono le nuvole :x ##!!# :cry: @ :? :evil:

Provo ad osservare qualcosa in fretta e furia.
Per darvi un'idea della visuale che ho a disposizione, alle 21.00 in direzione ovest vedevo ancora Antares e una delle chele dello scorpione fino a Zubenelschamali, mentre a nord è sorta Capella già alle 22.00.

Cielo direi Bortle 6 tendente al 5 prima che venisse oscurato dalle nubi, ma la magnitudine limite era più alta per via della notevole trasparenza, allo zenith oserei affermare un 5.5 in distolta. Costellazioni facilmente riconoscibili, pure Equuleus, che per la prima volta riesco ad individuare a colpo d'occhio dalla città a occhio nudo.

Parto ad osservare con il classico M13, immancabile nelle osservazioni, solita macchietta che mi sussurra "compra un telescopio, osservami più da vicino! :( "
Poi tocca al doppio ammasso in Perseo e ad M31, i soliti. M31 è il solito bulge poco appariscente visto che è giusto in direzione della Pianura.
Provo il primo oggetto che mi ero segnato: M39, nel Cigno (http://images.sky-map.org/star_image/904/904604.jpeg). Conto parecchie stelle, riesco a vederne più di quante pensassi, direi, a fatica, una decina! È il primo ammasso aperto che vedo.
Vicino ad M39 c'è NGC 6871 (almeno credo di averlo osservato, ho scorto più che altro un chiarore), altro ammasso aperto.
Passo poi ad α Capricorni, una stella doppia di cui riesco a cogliere la compagna molto bene.
Giungo infine a NGC 7160, un ammasso aperto non molto aperto di cui non colgo molto di interessante, e μ Cephei, la Stella Granata, di un bellissimo colore rosso, più scuro rispetto ad Aldebaran.

Poi le nubi hanno definitivamente coperto il cielo e non ho visto più nulla.

Oggetti tentati ma non individuati: M29, M52, M33, associazione di α Persei.
Le nubi mi han fatto persino passare la voglia di disegnare :(

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh almeno sei uscito, qui da me a parte la mia influenza :evil: solo bellissime "nuvolose" ad emissione.
Ascolta m13 dai, che la passione ne hai tanta :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh lo so benissimo anch'io, Giuiba! Le nuvole sono il peggior nemico dell'astrofilo ma non ti preoccupare perché son sicuro che troverai presto un bel cielo sereno!

Dagli oggetti che hai osservato, trovo che tu abbia fatto un bell'inizio, considerando che il cielo era nuvoloso e che hai usato un binocolo 8x22... :wink:

Per quanto riguardano gli ultimi oggetti che hai citato ti posso dire che in ordine di difficoltà, quello più ostico è la galassia M33 che richiede un cielo molto buio e diametro da parte degli strumenti: l'ho vista come un debole batuffolo col mio binocolo 15x70 da casa mia per dirti quanto non è facile!
All'opposto invece, l'associazione stellare di alpha persei è un ammasso di stelle grande e luminoso che è tranquillamente alla portata del tuo binocolo :D

Complimenti per le osservazioni e continua così!!!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Per quanto riguardano gli ultimi oggetti che hai citato ti posso dire che in ordine di difficoltà, quello più ostico è la galassia M33 che richiede un cielo molto buio e diametro da parte degli strumenti: l'ho vista come un debole batuffolo col mio binocolo 15x70 da casa mia per dirti quanto non è facile!
All'opposto invece, l'associazione stellare di alpha persei è un ammasso di stelle grande e luminoso che è tranquillamente alla portata del tuo binocolo :D
Aaah, allora non era perchè era bassa sull'orizzonte diretta nel cuore della pianura padana che non l'ho vista... o perlomeno non solo per quello :| :oops:
Alfa Persei, oltre ad essere anche lei nella zona "inquinata", era già leggermente velata, riproverò.

Grazie per gli incoraggiamenti Luca e Luca :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
le nuvole? pensa, io aspetto una serata serena da una settimana almeno :evil: finisce che mi gioco la luna nuova :lol:

ti stai proprio impegnando con quell'8X22, voglio vedere cosa farai con un telescopio :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010