Ancora non ci credo......
Stavo controllando il WDS per vedere se ci fossero novità, come l'aggiornamento del catalogo e le bibliografie con i relativi codici scopritore, quando alle coordinate 13346-0837 cosa trovo? La nuova coppia che il WDS ha ufficializzato come GMC 3, nella costellazione della Vergine.
Beh.... vi dico solo che, menomale, non soffro di cuore.....
L'articolo dove viene descritta questa coppia è stato pubblicato nel numero 9 del giornale semestrale spagnolo "El Observador de Estrellas Dobles".
Le magnitudini sono di 13,2 e 13,8 ed ha una separazione di 10,2 secondi d'arco. Il metodo usato è quello della comparazione delle lastre di epoche diverse fino al 1999, per cui quest'anno niente misure. Le misurazioni astrometriche con CCD, dovrebbero essere facili anche con strumenti da 150mm. Appuntamento, dunque, per la prossima primavera...
Quì, le coordinate e le misure
http://postimage.org/image/w4qpheppn/Il riferimento bibliografico
http://postimage.org/image/3uf3ds7mz/E la prima pagina dell'articolo
http://postimage.org/image/f5hr25ei3/Ringrazio Edgar, Rafael e Juan-Luis (i curatori della rivista), per avermi dato l'opportunità di pubblicare l'articolo. Ma sono grato anche ad Antonio Adigrat, che con me cura il Bollettino delle Stelle Doppie e ad Adriano che, come sempre, mi ha aiutato e consigliato in questi anni.
Dedico questo piccolo successo anche a mia moglie, che condivide con me questa passione.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc