1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ipotizzando un seeing perfetto, quale pazzo diametro occorrerebbe per risolvere parzialmente in stelle visualmente galassie come le nubi di magellano o M31?

qualcuno ci è mai riuscito? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31?!? LMC?!? Probabilmente non basta uno specchio delle dimensioni della Terra... :shock:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compra l'E-ELT e non pensarci più :mrgreen:

Avevo aperto un topic molto simile tempo fa... forse può interessarti :)
viewtopic.php?f=17&t=56808&p=662442&hilit=curiosit%C3%A0+risolvibile+in+stelle+se#p662442

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quei "ke" mi danno proprio fastidio :lol:

so che fotograficamente M31 può essere risolta anche senza l'hubble, c'è qualcuno sul forum che l'ha parzialmente risolta... beh era una curiosità :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
quei "ke" mi danno proprio fastidio :lol:
Ho pensato alla stessa cosa :lol:
m31gio ha scritto:
c'è qualcuno sul forum che l'ha parzialmente risolta...
Si, ma non a stelle, se non mi sbaglio; le polveri, quelle si, ma non le stelle. Come diceva ivan86
ivan86 ha scritto:
Attenzione che molte foto di M31 mostrano stelle che appartengono alla nostra galassia e che semplicemente si trovano per un gioco di prospettiva davanti a questa.
Non credo che a livello amatoriale ed astrofotograficamente parlando sia possibile risolvere in stelle m31, al massimo è possibile distinguere le nubi stellari.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
m31gio ha scritto:
quei "ke" mi danno proprio fastidio :lol:
Ho pensato alla stessa cosa :lol:
Ke cs mi tocca leggere! Non posso nemmeno abbreviare ora? Ammettelo, anche voi accorciate le parole qnd scrivete un msg sul cellulare!! :twisted:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è una crstà +ke leggtm. Cm cè scrtt nll altr discssn xò nn si può.

Kpp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ke cs mi tocca leggere! Non posso nemmeno abbreviare ora?

Puoi fare quello che vuoi se sei disposto ad accettare l'opinione che gli altri si faranno di te... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cit: "Notare nella scrittura della bimbaminkia il linguaggio abbreviato in stile SMS. Gli studiosi ritengono che questi individui siano provvisti di apposite tastiere, ridotte per venire incontro alle loro capacità mentali."

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
luca93 ha scritto:
Ke cs mi tocca leggere! Non posso nemmeno abbreviare ora?

Puoi fare quello che vuoi se sei disposto ad accettare l'opinione che gli altri si faranno di te... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cit: "Notare nella scrittura della bimbaminkia il linguaggio abbreviato in stile SMS. Gli studiosi ritengono che questi individui siano provvisti di apposite tastiere, ridotte per venire incontro alle loro capacità mentali."
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risolvere le galassie in stelle
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene il consiglio di non scrivere in stile codice fiscale assolutamente condivisibile, però cerchiamo di rimanere anche in topic ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010