Report dell'8 settembre scorso con sei coppie abbastanza difficili. Il telescopio usato è stato il mio C9,25..... ben acclimatato e collimato, complice anche l'aria ferma ed umida che ha dato per buona parte della serata un seeing di 7/10, ha dimostrato di essere un bel telescopio. Ma sinceramente non avevo dubbi....
Gli ingrandimenti che ho usato sono stati tra i 470x e i 671x, volutamente utilizzati per spremere a dovere lo strumento.
STT 380 - Chi Aquilae
19426+1150
A: 5,3
B: 6,5
0,5"
76°
Molto stretta con circa 0,5" di separazione. Secondaria che, a volte, è vista come un rinforzo del primo anello di dffrazione della rimaria. Primaria di colore bianco-giallo. Seeing 7/10. 671x
http://postimage.org/image/f7frb4z11/STF 2583 - Pi Aquilae
19487+1149
A:6,3
B:6,7
1,5"
105°
Gradevole doppia con separazione di circa 1,5". Sembrano entrambe bianche. A contatto il primo anello di diffrazione delle due componenti. Seeing 7/10. 671x.
http://postimage.org/image/n93zt1hsl/Bu 172 - 51 Aquarii
22241-0450
A: 6,4
B: 6,6
0,4"
38°
Coppia al limite strumentale. A tratti i dischi sembrano a contatto, ma la maggior parte del tempo ha una figura allungata ed ovale. Entrambe sembrano gialle. Seeing 6/10 ed in lieve peggioramento. 470x.
http://postimage.org/image/42qspv1at/STF 2944 (Aquarius)
22478-0414
A: 7,3
B: 7,6
C: 8,5
misure AB:
1,9"
301°
Facile a 470x. Separazione di circa 2" con componenti entrambe bianche. Seeing 7/10. Probabilmente la coppia "meno difficile" della serata.
http://postimage.org/image/l5tkldhzp/Bu 77 AB - AC (Aquarius)
22340-0147
A: 9,3
B: 9,9
C: 10,8
misure AB:
2,6"
215°
Coppia debole con componenti A e B di magnitudo 9,5 e 10, separate da circa 3". Seeing 7/10. A circa 20", in linea retta da A verso B, vi è una debole stella di magnitudine 11 (terza componente del sistema), visibile anche in visione diretta. Bella stella tripla.
http://postimage.org/image/41guwfzh1/STF 3030 (Pesci)
23407-0023
A: 8,9
B: 9,3
2,5"
223°
Coppia molto bella e delicata, seppur debole. Separazione di circa 2,5". Nessun colore notato per entrambe. Seeing 6/10. 470x
http://postimage.org/image/4w3eih7bp/Queste sono le mie impressioni su queste sei bellissime doppie poco conosciute ed osservate e sarebbe bello sapere, magari, altre impressioni.
Alla prossima. :wave:
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc