1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report dell'8 settembre scorso con sei coppie abbastanza difficili. Il telescopio usato è stato il mio C9,25..... ben acclimatato e collimato, complice anche l'aria ferma ed umida che ha dato per buona parte della serata un seeing di 7/10, ha dimostrato di essere un bel telescopio. Ma sinceramente non avevo dubbi.... :)
Gli ingrandimenti che ho usato sono stati tra i 470x e i 671x, volutamente utilizzati per spremere a dovere lo strumento.

STT 380 - Chi Aquilae
19426+1150
A: 5,3
B: 6,5
0,5"
76°
Molto stretta con circa 0,5" di separazione. Secondaria che, a volte, è vista come un rinforzo del primo anello di dffrazione della rimaria. Primaria di colore bianco-giallo. Seeing 7/10. 671x
http://postimage.org/image/f7frb4z11/

STF 2583 - Pi Aquilae
19487+1149
A:6,3
B:6,7
1,5"
105°
Gradevole doppia con separazione di circa 1,5". Sembrano entrambe bianche. A contatto il primo anello di diffrazione delle due componenti. Seeing 7/10. 671x.
http://postimage.org/image/n93zt1hsl/

Bu 172 - 51 Aquarii
22241-0450
A: 6,4
B: 6,6
0,4"
38°
Coppia al limite strumentale. A tratti i dischi sembrano a contatto, ma la maggior parte del tempo ha una figura allungata ed ovale. Entrambe sembrano gialle. Seeing 6/10 ed in lieve peggioramento. 470x.
http://postimage.org/image/42qspv1at/

STF 2944 (Aquarius)
22478-0414
A: 7,3
B: 7,6
C: 8,5
misure AB:
1,9"
301°
Facile a 470x. Separazione di circa 2" con componenti entrambe bianche. Seeing 7/10. Probabilmente la coppia "meno difficile" della serata.
http://postimage.org/image/l5tkldhzp/

Bu 77 AB - AC (Aquarius)
22340-0147
A: 9,3
B: 9,9
C: 10,8
misure AB:
2,6"
215°
Coppia debole con componenti A e B di magnitudo 9,5 e 10, separate da circa 3". Seeing 7/10. A circa 20", in linea retta da A verso B, vi è una debole stella di magnitudine 11 (terza componente del sistema), visibile anche in visione diretta. Bella stella tripla.
http://postimage.org/image/41guwfzh1/

STF 3030 (Pesci)
23407-0023
A: 8,9
B: 9,3
2,5"
223°
Coppia molto bella e delicata, seppur debole. Separazione di circa 2,5". Nessun colore notato per entrambe. Seeing 6/10. 470x
http://postimage.org/image/4w3eih7bp/

Queste sono le mie impressioni su queste sei bellissime doppie poco conosciute ed osservate e sarebbe bello sapere, magari, altre impressioni.
Alla prossima. :wave:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bel report, giuse'!
lo hai spremuto per benino il c9!
Chi aquilae, soprattutto, è bella tosta davvero!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Pino! vediamo se riesco a beccarle con i cerchi graduati! ( eh si... in questo momento vedo solo Altair come stella significativa da casa quindi niente allineamento, star hopping non se ne parla...quindi sono tornato ai cerchi )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se vedi il nord puo' bastare anche l'allineamento ad una stella ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a nord vedo la mia cucina caro ... :) coi cerchi mi porto in posizione (ovvio: già sono poco precisi senza il nord peggiorano ulteriormente) poi con l'aiuto di una carta mi arrangio -è lunga, ma starhoppare è impossibile senza almeno portarsi nei pressi del soggetto...
sono contento di avere imparato ad usarli nonostante tutto quello che si dice contro: non è la prima volta che mi tornano utili.

ps il nord lo vedo dall'altro balcone, ma in quel caso fra me e l'aquila ci sta il salotto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella osservazione Pino!

La Pi aquilae mi sembra di averla risolta con il 20cm domenica sera. Devo però controllare gli appunti. Seeing mediamete 7/10.

Prendo spunto per le altre, grazie!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la pi aquilae l'ho risolta domenica sera col 20 cm anch'io - per quella non ho avuto bisogno dei cerchi graduati :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lista, Pino, stasera se il cielo è buono ci provo.

@ Yourockets: anch'io sono con il balcone a sud e non vedo il nord.
Lascio il treppiede e la montatura in posizione (sotto un sacco di Oswald), messa in polare con il bigourdan.
A quel punto anche l'allineamento ad una sola stella va abbastanza bene per lo scopo.
Il tubo invece lo smonto e lo porto dentro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si può fare, ma il mio balcone è minuscolo e non posso lasciare il treppiede - per varie ragioni...
il bigourdan poi non è il mio forte: devo rileggere le istruzioni ogni volta :roll: ci metto lo stesso tempo che ci metto a cercare con i cerchi fidati :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
bel report, giuse'!
lo hai spremuto per benino il c9!
Chi aquilae, soprattutto, è bella tosta davvero!!!

Questa è stata bella tosta, ma la BU 172 mi ha fatto veramente "sudare". La figura ad "uovo" era ben evidente e i 470x erano gli ingrandimenti giusti. Oltre, si stemperava tutto; di meno non si notava nessun allungamento.

Mi fa piacere che alcune siano state osservate e condividere è molto bello.Mi è piaciuta anche Bu 77.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010