1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la velo dalla città
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
sabato sera c'erano delle condizioni di trasparenza veramente buone, grazie al ventaccio che mi ha rovinato l'hi-res pianificato.
mai successo di intravedere la via lattea dal centro città, misuro con l'SQM e mi restituisce l'incredibile valore di 19.
faccio un tour su un pochi di oggetti deep con il newton da 20cm e incredibilmente...con un filtro UHC vedo in modo netto, chiaro e visibile la velo, tutta quanta, anche la struttura. mai successo in tanti anni dalla città!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: non è che era una nuvola? :D Che oculare montavi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' capitato anche a me di intravedere la via lattea dalla città nelle serate ventose. Ci sono sere che dal mio inquinatissimo balcone riesco a vedere con facilità tutto il cane maggiore o tutta la teiera del sagittario.
Purtroppo, essendo la velo allo zenit non la posso mai provare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
andrea: ce l'ho fatta sia con un es da 100° che con un antares da 82°..ma anche con un kellner da 10€ :mrgreen:

kappotto: io ho il problema opposto al tuo, causa tetti..niente sud!! ma tanto è talmente inquinato che è meglio così..almeno schermano un poco.. :twisted:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ieri sera luna poco oltre il primo quarto e sqm segnava 18.77.
con uno speers waler da 17mm e OIII astronomik ho visto la velo sia con un acro da 150 che con un apo da 80, anche se con l'80 era ovviamente molto meno evidente ma si vedeva cmq. per anni ho pensato che non si potesse vedere da casa e invece...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio 2 ccd 0 :mrgreen:

(si, però, arbitro fischia subito altrimenti ci rimontano :lol: )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
secondo te che altri oggetti "difficili" potrei provare dalla città?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu lo sai che il tuo concetto di città è fortemente diverso dal mio?

Ho avuto per qualche mese un bellissimo Formula 20, con cui osservavo dal giardino di una casa a 12km da Milano.
Gli ammassi più luminosi (quindi la roba più facile) facevano ributtare.

Se penso, invece, a quello che vedevo a 12km da Bari con il Konusuper 150 mi vengono le lacrime.

M106
M104
Ovviamente 81 e 82
il 13 e il 3
la 42 e 43

Tutti questi sono facili.

Per quelli difficili penso al casco di Thor, ma hai detto che l'orizzonte sud è occupato.
Puoi provare la NGC1514 nel Perseo ai confini col Toro.
Prova assolutamente la IC410 nel Cocchiere.
Se hai visto la Velo puoi provare benissimo la Rosetta e la Pacman :D

Le nebulose qui riportate sono più toste della Velo, ma con filtro e trasparenza puoi farcela, secondo me :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ok, segnate, ci provo!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la velo dalla città
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per quelli difficili penso al casco di Thor...
Oibò Thor m'è diventato motociclista? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010