1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,
Venerdi sera sono riuscito a strappare una serata agli impegni familiari.
oragnizzatomi con alcuni amici ci siamo recati a Sessa Aurunca presso il piazzale dell' Osservatorio della Associazione Astrofili Aurunca.
Il mio Newton 8" ha permesso di vedere:
NGC7331 – una galassia vista di taglio con un bulge molto luminoso e un parte periferica netta. Nel campo del 14mm si presentava in verticale con due stelline di 8/9° sulla dx a fare da guardia.
NGC7479- E una galassia sbarrata vista frontalmente. Il nucleo è denso mentra la parte periferica si lascia intravedere in distolta. A 125X si scorge meglio ma non si riesce a staccarla dal fondo come la precedente.
NGC7217 – Anch’essa vista frontalmente si presenta con un nucleo più esteso e nebuloso- DI forma circolare e alone evidente in visione diretta. In distolta a bassi ingrandimenti si scorgono delle cadute di luminosità che a 71X invece scompaiono.
NGC 6905 (Blue Flash Nebula) – Nebulosa Planetaria nel Delfino. Di 12° !!!. Ci sono stato un po’ sopra per essere sicuro che sia l’oggetto in questione. Una luminosità centrale evidente e una forma circolare con dei rinforzi nei lati. Meglio a 71X.
NGC6934 – Globulare nel Delfino. Risalta subito all’occhio. Indice che fino alla 10° il cielo permetteva di osare oggetti debolissimi. Non presenta un nucleo luminosità, ma una granulosità uniforme. La forma non è circolare ma irregolare. Ricorda M71 più debole.
NGC7006 – Un vero fantasma! Altro globulare sempre nel Delfino. Si presenta come una macchiolina senza pretese. Non ci sono stelle luminose nelle immediate vicinanze e questo aiuta a scorgerlo prima in distolta e poi con una visione diretta. Certamente non esaltante ma ci stava.
NGC 6826 (Blinking Nebula) – Chi non la conosce. Nel Cigno. Planetaria con effetto speciale lampeggiante a seconda se la si osserva in diretta o in distolta. Lo stesso effetto lo si può ottenere facendo passare su e giù un filtro UHC tra oculare e occhio.
NGC 7000 (Nord America) – Nebulosa ad Emissione. Il cielo non era per niente adatto a questo tipo di oggetto. A 55X mi sono fermato nella zona del Golfo per notare le differenze di luminosità, ma erano veramente minime.
NGC7008 – Questa è stata la sorpresa della serata. Una Planetaria di 13° ben centrata nel campo del ES 14mm. Un oggetto che si presenta attaccata a due stelline allineate in verticale (forse una doppia).
Presenta un lato più luminoso di forma ovale e un calo di luminosità centrale che si estende fino alla periferia opposta. Ha Retto ingrandimenti fino a 125X mostrando 2/3 puntini luminosi nella parte più evidente.
NGC 6960 (East Veil Nebula ) Come per la Nord America è risultata deludente con il cielo così chiaro.
NGC6543 (Cat’s Eye Nebula) – La Planetaria per eccellenza (almeno secondo me e Hershell) Nel draco si presenta di forma ovale con le estremità appuntite. Il colore e un verde molto pallido che ricorda moltissimo Urano. Difatti dopo la scoperta di quest’ultimo hershell coniò il termine Nebulosa Planetaria.
NGC752 – Ammasso aperto in Andromeda. Questo ammasso non delude mai le aspettative. E’ molto esteso e sembra un eccellaccio con le ali aperte. La parte della testa è caratterizzata da una stella rossa giusto al centro dei due occhi. Come se fosse il becco.
NGC6755 – Ammasso Aperto nell’aquila. Molto esteso e rarefatto. Meglio se osservato a bassissimi ingrandimenti. Io sono sceso a 47X e non entrava tutto nel campo.
Ultimati gli hershell della serata ho ovviamente dedicato una parte della serata agli oggetti classici di Stagione.
M31/M33/M110 , con quest’ultimo un po’ sottotono, ma ci trovavamo in una zona particolarmente luminosa.
M15, Globulare nel Pegaso, M57 e M56 nella Lyra. Uno sguardo a Steph1, un asterismo che mi piace sempre molto.
Una M27 enorme staccata dal fondo cielo a 125X.
M71 il quasi globulare nella Sagitta.
Fuori programma della serata è stato il puntare Urano oramai in prossimità dell’opposizione.
Un pallino verde acqua sospeso in un campo di stelle assai limitato.
Con il sorgere della Luna e anche se, con un po’ di amaro in bocca per la voglia di continuare abbiamo chiuso i nostri strumenti e dopo un saluto e con la promessa di rivedersi ci siamo ritirato presso le nostre abitazioni.
Vi ringrazio se avete letto e vi perdono se non lo avete fatto.
Come sempre vi auguro cieli bui a tutti.
Gaetano

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
azz :shock:

che peccato non esserci.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di esserci la prossima volta. :oops:

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco... Appunto... ;)

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel bottino, Gaetano, considerando anche che non hai avuto tutta la notte a disposizione.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 1:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vi siete divertuti! :D
Il delfino è molto ricco di oggetti deboli, un 25 o un 30cm farebbe gia scorgere qualche galassia in più.
Per il resto hai portato a casa un bel bottino, ottimo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si divertito è il termine esatto.
E' stata una serata voluta e strappata agli impegni personali.
E non mi lamento per nulla.
:D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010