1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul libro « Astronomi per passione » ho (ri)letto recentemente che alcune persone sono riuscite ad osservare il Catalogo di Messier (tutto!) con un binocolo 10x50. Cosa pensate di questa affermazione? Io ritengo che la cosa è possibile... solo ad astrofili esperti e soltanto con cieli non disturbati dall’inquinamento luminoso. Ho tentato questa impresa con un binocolo 15x70, ma certe galassie sono precluse ai miei occhi! Però non demordo...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di si :) Basta andare dove c'è pochissimo inquinamento, per esempio in aperta campagna per vedere tutto (o quasi) il catalogo Messier.
Il problema è che il cielo è più importante del diametro, quindi da quel che mi è stato detto e per esperienza diretta, mostrerà di più un 10x50 da siti bui che un 15x70 da un sito urbano :)

Pensa che Messier ha scoperto quegli oggetti, usando un modesto 70mm. Però allora non c'erano le luci artificiali.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, per osservare tutto il catalogo Messier con simili strumenti (ovviamente a livello di batuffolini et simila) è necessario essere nelle stesse condizioni di cielo in cui osservava Messier nel '700, condizioni che si trovano ormai (dalle nostre parti) solo in pochi luoghi. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però a 10x alcuni oggetti sono onestamente non facili... penso ad esempio ad M57, indipendentemente dallo strumento io penso che a 10 ingrandimenti uno più che altro "sappia" che è lei... perché distinguerne la natura non stellare a quel fattore moltiplicativo non è proprio facilissimo, imho...
o no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, il problema il più grande non sarà solamente la chiarezza degli oggetti sotto il nostro cielo inquinato, ma anche la taglia di alcuni. Però, tutto sommato mi sembra fattibile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che in Italia non c’è più un cielo non disturbato dall’inquinamento luminoso. Chi più chi meno, tutti i siti sono afflitti da questo problema, purtroppo... Daisuke ha ragione, poi. Charles Messier ha sì scoperto la Nebulosa Anello con un telescopio dal diametro modesto, ma non penso a un ingrandimento di 10x. Ripeto: la cosa è possibile solo ad astrofili esperti... soltanto perché hanno un sistema occhio-cervello allenato! Nella stessa nota generale del libro poi, c’è scritto che qualcuno è riuscito ad osservare anche l’Herschel 400 Catalogue sempre con un binocolo 10x50... ecco, qui sono perplesso! La domanda (complessa!) è: nell’astronomia amatoriale come si fa ad approvare o confutare una affermazione simile?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goodricke ha scritto:
... Messier ha sì scoperto la Nebulosa Anello con un telescopio dal diametro modesto, ma non penso a un ingrandimento di 10x...
Ovviamente... infatti Messier non ha usato un binocolo ma un telescopio e gli ingrandimenti erano molto maggiori :)

Comunque, quando si dice che uno strumento è alla portata di tutti gli oggetti Messier (inquinamento a parte) significa che per quanto l'oggetto sia piccolo, lo strumento (in questo caso il bino 10x50) riesce a catturare la sua debole luce anche se apparirà come un minutissimo dischetto. Quindi il problema è riuscire a riconoscerlo fra tutte le stelle se è un oggetto piccolo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante! secondo me sotto un cielo buio è possibile... l'unico ostacolo sono gli ingrandimenti!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esco probabilmente dall’argomento, comunque... Un sito web che visito spesso è il seguente: http://deepskypedia.com/wiki/DeepSkyPedia. Fra le tante, qui sono riportate pure osservazioni astronomiche di galassie ad occhio nudo. Sì, alla Galassia di Andromeda. Ancora sì, alla Galassia del Triangolo. Ma no, alla Galassia di Bode! Insomma, in quest’ultimo caso sono ancora più perplesso... Ripeto la domanda: nell’astronomia amatoriale come si fa ad approvare o confutare una affermazione simile? Io non lo so per il momento. Purtroppo! E come rispondono gli altri utenti a questo quesito?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goodricke ha scritto:
alla Galassia di Bode! Insomma, in quest’ultimo caso sono ancora più perplesso...
C'è un utente del forum che afferma di aver visto la galassia di Bode (M81)... da cieli inquinati è difficile anche con un piccolo telescopio, però se il cielo è SCURISSIMO, dove la Via Lattea proietta ombre al suolo (difficile se non ormai impossibile da trovare in Italia), la M81 si dovrebbe vedere anche a occhio nudo! Il problema è riuscire a trovarla fra tutte quelle stelle!

Diciamo che spesso è il cielo buio che fa i miracoli, non il telescopio :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 10 settembre 2012, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010