1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con le prime piogge ho iniziato a riflettere su come ottimizzare l'approccio all'osservazione ed alla fotografia ed ho avvertito la necessità di un sistema più metodico che mi faccia partire con le idee chiare su cosa voglio osservare e/o fotografare, senza iniziare a vagare con lo sguardo a zonzo per il cielo cercando un'alternativa all'oggetto che pensavo di osservare che invece è coperto dalla nuvoletta oppure troppo basso...
Voi come vi organizzate? Come arricchite il vostro bagaglio di oggetti osservati e la vostra galleria fotografica? Nelle varie serate vi soffermate su di una costellazione fino ad esaurire gli oggetti più rilevanti che essa può mostrare, oppure prendete a riferimento una mappa e decidete gli oggetti da puntare?
Io ho iniziato a scandagliare la cartina n°1 di Andrew L.Johnson ed ho redatto un promemoria inserendo tutti gli oggetti del catalogo Messier, più gli oggetti del nuovo catalogo generale (Ngc) più rilevanti.
Ne è uscito un pdf che allego, che stamperò sul retro della mappa stessa.
Inoltre sto annotando gli altri oggetti che mi piacerebbe vedere/fotografare che però non entrano nella lista con le immaginette di riferimento, cercando in rete notizie ed immagini relative agli oggetti presenti sulla mappa.
Sulle mappe di Johnson mancano molti oggetti, ma spero che quelli presenti siano stati inseriti secondo una logica di maggior visibilità, importanza...
Se vi garba il lavoretto che sto facendo, posso fornire il file word in modo da proseguire insieme a qualche volontario per il resto delle mappe, altrimenti suggeritemi altre strade, tipo darmi all'ippica :mrgreen:


Allegati:
Lista oggetti Chart1.pdf [217.4 KiB]
Scaricato 100 volte
ChartC-1 Ursa Min_Maj-Cefeo-Dragone-Cassio.pdf [340.11 KiB]
Scaricato 78 volte

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao.
Io prendo l'atlante stellare e vedo un pò gli oggetti che dovrebbero essere visibili dal luogo di osservazione.
Per esempio, se osservo dal giardino di casa ho capito che è inutile inserire le galassie e, infatti, sto cercando di farmi piacere un pò di più le stelle doppie. :roll:
Dopo creo una lista degli oggetti da osservare e me la stampo.




Se ti può interessare, la lista la creo usando il link in firma.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao 'nduja, quindi improvvisi un programmino osservativo sera per sera.
Più o meno ho agito così anch'io fino ad ora però mi è capitato più volte di osservare sotto annuvolamenti "a zona" (tipici annuvolamenti zemaniani...gli sportivi capiranno :P ) o a macchia di leopardo, per cui come accennavo in precedenza, mi trovo spiazzato e nella zona di cielo tersa magari non saprei cosa osservare (da tener presente che ho vista libera a 360°).
Quella che sto cercando di creare è una sorta di mappa illustrata, in modo da avere sul retro della mappa le miniature degli oggetti più rilevanti ed interessanti sempre a portata di neofita :D
Questo lavoro mi sta aiutando ad associare l'immagine che magari conosco al nome dell'oggetto, ad esempio conoscevo la Iris nebula, ma non ne avevo ancora memorizzato il relativo codice ngc :oops: , inoltre sto scovando un sacco di oggetti davvero interessanti che probabilmente avrei scoperto solo casualmente chissà quando. Certo poi non si finirebbe mai di annotare...per questo ho pensato di setacciare le mappe Johnson, anche se poi sul campo per la ricerca fine ovviamente continuo a servirmi delle mappe Taki.
Carino il link, grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Non è che proprio improvviso. Come ho già scritto faccio innanzitutto una scelta in base al cielo da dove osservo, considerando magari oltre che la magnitudine anche la luminosità superficiale degli oggetti. Fatto questo e creata la lista, mi studio sulle cartine i vari star hopping da fare per trovare ogni oggetto, segnando su una copia della cartina il tragitto.

Tu potresti fare la stessa cosa e poi guardare le immagini al pc, in casa, anche perchè stampare ogni oggetto alla lunga non penso che durerà molto. Piano piano imparerai le forme degli oggetti più peculiari o di quelli che ti colpiscono di più e, una volta osservati al telescopio, te ne ricorderai.

C'è anche da dire che guardare una foto prima di osservare potrebbe anche condizionarti e farti vedere cose che in realtà all'oculare non ci sono. Per esempio, guardi una foto di M51, poi la osservi al telescopio e credi di intravedere anche il ponte che unisce le galassie, ma in realtà non è visibile.
Anche se penso che questo possa capitare solo se non si ha tanta esperienza osservativa.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
OOok :wink:
In effetti alla lunga raccogliere tutte le notizie con le relative immaginette, la vedo dura.
Per quanto riguarda l'autosuggestione, lo escludo...anzi se osservo dallo stesso strumento insieme ad un amico più esperto, faccio sempre fatica a vedere gli stessi dettagli :) figurarsi a vederne di inesistenti :D . Comunque a parte gli scherzi, mi sono tolto lo sfizio per la mappa relativa alla zona del polo celeste, poi per il prosieguo credo che procederò costellazione per costellazione con modalità simile a quella che mi hai descritto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010