Con le prime piogge ho iniziato a riflettere su come ottimizzare l'approccio all'osservazione ed alla fotografia ed ho avvertito la necessità di un sistema più metodico che mi faccia partire con le idee chiare su cosa voglio osservare e/o fotografare, senza iniziare a vagare con lo sguardo a zonzo per il cielo cercando un'alternativa all'oggetto che pensavo di osservare che invece è coperto dalla nuvoletta oppure troppo basso...
Voi come vi organizzate? Come arricchite il vostro bagaglio di oggetti osservati e la vostra galleria fotografica? Nelle varie serate vi soffermate su di una costellazione fino ad esaurire gli oggetti più rilevanti che essa può mostrare, oppure prendete a riferimento una mappa e decidete gli oggetti da puntare?
Io ho iniziato a scandagliare la cartina n°1 di Andrew L.Johnson ed ho redatto un promemoria inserendo tutti gli oggetti del catalogo Messier, più gli oggetti del nuovo catalogo generale (Ngc) più rilevanti.
Ne è uscito un pdf che allego, che stamperò sul retro della mappa stessa.
Inoltre sto annotando gli altri oggetti che mi piacerebbe vedere/fotografare che però non entrano nella lista con le immaginette di riferimento, cercando in rete notizie ed immagini relative agli oggetti presenti sulla mappa.
Sulle mappe di Johnson mancano molti oggetti, ma spero che quelli presenti siano stati inseriti secondo una logica di maggior visibilità, importanza...
Se vi garba il lavoretto che sto facendo, posso fornire il file word in modo da proseguire insieme a qualche volontario per il resto delle mappe, altrimenti suggeritemi altre strade, tipo darmi all'ippica
