1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetti estivi per mini star party
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con alcuni amici mi sono organizzato, stasera staremo in campagna a osservare con il mio telescopio. ma oltre a M27, M13, M57, M11, M31, il doppio ammasso e qualche doppia che gli faccio vedere? qualcosa che possa essere bello anche nei miei 114 millimetri! avrò una buona visuale verso nord, il sud è coperto dalle montagne :|
magnitudine limite intorno alla 6 ma devo ancora misurarla con precisione, e si vede bene la via lattea. credo un bortle 3 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Alcuni oggetti fra i migliori (cerca le foto e le osservazioni in internet):

M94, M64, M63, M51, M3, M101, M4, M5, M13, M12, M12, M92, M6, IC4665, M7, NGC6543, M20, M8, M21, M24, M16, M17, M22, IC4756, M11, M57, NGC6818, M71, M27, M29, NGC6960, NGC7000, NGC7009, M15, M39, M2, M30, M52, M31, NGC253, M33, M74, NGC869, NGC884, M34, M77, NGC 7293, NGC1535.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! ho preso solo quelli che si troveranno ad altezze decenti nella posizione giusta in cielo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
M94, M64, M63, M51, M3, M101, M4, M5, M13, M12, M12, M92, M6, IC4665, M7, NGC6543, M20, M8, M21, M24, M16, M17, M22, IC4756, M11, M57, NGC6818, M71, M27, M29, NGC6960, NGC7000, NGC7009, M15, M39, M2, M30, M52, M31, NGC253, M33, M74, NGC869, NGC884, M34, M77, NGC 7293, NGC1535.

Facevi prima a dire il catalogo Messier :)
Ma ti ricordi tutte le sigle a memoria?? cioè, se ti dico M15... tu mi sai dire cos'è?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, certo, è l'ABC :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
E' la lista dei migliori della notte fatta con SkySafari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
Ma ti ricordi tutte le sigle a memoria?? cioè, se ti dico M15... tu mi sai dire cos'è?
E' una ammasso globulare :D
http://www.astrofilipesaro.it/galleria% ... bulare.jpg

P.S. Fidati, non ho barato! :mrgreen: Quando li cerchi al telescopio o al binocolo, li impari velocemente :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buone osservazioni allora! :D
m31gio ha scritto:
...magnitudine limite intorno alla 6 ma devo ancora misurarla con precisione, e si vede bene la via lattea. credo un bortle 3
Bortle 3 è magnitudine 7,0 (almeno questo è quanto scritto su Wikipedia) :) Quindi se trovi davvero Bortle 3 non potrai che divertirti sotto tutte quelle stelle :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Bortle_Dark-Sky_Scale

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

quà dice che magnitudine 6-6.4 è bortle 3! ieri poteva essere un bortle 5: i vicini avevano acceso dei faretti parecchio fastidiosi :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ritengo più attendibile l'articolo su Wiki, cita come fonte questo articolo su Sky&Telescope.

Bhe ci scrivi un report della serata? :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010