1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi presento il disegno che ho fatto ieri sera di questo oggetto scoperto per puro caso ieri sera, gironzolando dalle parti di sagitta e vulpecula col mio binocolo. Subito in cerca sull'atlante di cosa si trattasse :)
Particolarissimo, non è un vero e proprio ammasso in quanto le luminose stelle coinvolte (magnitudine 6) non avrebbero importante interazione tra di loro, cosa che lo rende a tutti gli effetti un asterismo.
E' detto anche Attaccapanni per via della sua palese forma.

Osservato stamattina, ore 1.55, da contesto suburbano.


Allegati:
CIMG0975.jpg
CIMG0975.jpg [ 382.6 KiB | Osservato 2304 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel disegno, complimenti :wink: è solo un po' granuloso :lol:

quest'ammasso l'ho visto pure io tante volte soprattutto al binocolo: nel mio 10X50 è davvero bello! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
bel disegno, complimenti :wink: è solo un po' granuloso :lol:
Grazie!! ;) perchè granuloso dici? effettivamente alcune stelle sono... oblique...
m31gio ha scritto:
quest'ammasso l'ho visto pure io tante volte soprattutto al binocolo: nel mio 10X50 è davvero bello! :D
Immagino sia più un oggetto da binocolo... mi sa che ad alti ingrandimenti non entra nell'oculare :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Un altro bel disegno!

Non lo so se è solo un oggetto da binocolo, perché dipende dalla focale del telescopio. Stasera voglio provare a vedere se entra per intero nel campo dell'oculare da 31mm 72° col mio telescopio da 1250mm di focale :D Vi farò sapere!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultima notizia! :D L'ho riprovata ieri sera con la strumentazione scritta nel messaggio qui sopra e con mia grande sorpresa, l'Attaccapanni entra perfettamente in tutto il campo dell'oculare! E' veramente enorme!

P.S. Come potete notare l'immagine è sgranata... tutta colpa della risoluzione di Google Earth :mrgreen:
Allegato:
attaccapanni.jpg
attaccapanni.jpg [ 35.72 KiB | Osservato 2260 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande!! :) è enorme, si, infatti non mi aspettavo riuscissi a farcelo stare tutto!
A che ingrandimento eri?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero a 40 ingrandimenti ma il campo dell'oculare è di 72°. Credo siano stati soprattutto quest'ultimi a farcelo entrare :D E' stata una bella sorpresa!

Ho comprato questo oculare soprattutto per osservare oggetti estesi come le Pleiadi, l'Alveare, la Rosetta... ma vedere per intero questo asterismo non me lo aspettavo proprio :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma cos'è quel cosetto sfocato poco sopra l'ammasso? (al centro del disegno) l'ho osservato pure io ma non capisco cosa sia... urge atlante taki :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
ma cos'è quel cosetto sfocato poco sopra l'ammasso? (al centro del disegno) l'ho osservato pure io ma non capisco cosa sia... urge atlante taki :lol:
Scusa gio, ho visto solo ora questo messaggio!! Comunque mi ero incuriosito anche io, ma sono solo un po' di stelle un po' troppo vicine le une alle altre :) non è un ammasso.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti ho verificato con il 114 poco tempo fa... beh, come hai detto tu :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010