1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata passata in compagnia di un amico e due binocoli, sul monte Novegno (m 1600) :)
Inizialmente convinto che ci fosse l'osservatorio aperto al pubblico, in realtà mi sbagliavo, ma per non buttare una serata di cielo limpido, senza nuvole e Luna ho deciso di salire lo stesso. Mezz'ora di auto per arrivare in questa conca protetta dall'inquinamento luminoso, anche se a basse altezze osservative si fa sentire molto comunque. In ogni caso un piccola perla a portata di mano. Maps: https://maps.google.it/maps?ll=45.76702 ... oramio.all

Vista la bella nottata, si sperava di trovare qualche astrofilo intento all'osservazione; ci siam dunque portati presso l'edificio dell'osservatorio, senza purtroppo però trovare nessuno.
Distesi nell'erba, comincio a spiegare al mio amico le costellazioni che riuscivamo a vedere: gran carro, polaris, drago, pastore, una bellissima corona boreale...
Arrivato al maestoso cigno noto una costellazione che mai prima d'ora avevo osservato (anche non conoscendola)... palese la FRECCIA, tra Albireo e Altair, e le sue due compagne delfino e cavallino... quest'ultimo nettissimo!!...
A occhio nudo riesco a distinguere anche senza visione distolta (ho imparato, ehh... :mrgreen: ) l'azzurrissima seconda componente di Mizar Alcor, la doppia apparente delta lira, M31 e il doppio ammasso del perseo, visibilissimo come una macchia molto chiara! Via Lattea con un bellissimo contrasto allo zenit.
Serata di conquiste ed esperimenti, primo obiettivo col binocolo è la galassia di Andromeda, racconto che è l'oggetto più distante visibile a occhio nudo, e via dicendo... virata su Mizar/Alcor; è poi il turno della lira: Vega, delta ed epsilon, la quadrupla, palesemente risolta al binocolo nelle due componenti principali... tentativo andato a vuoto di cogliere qualcosa di interessante su Albireo...
Sfuggente ma preso pure M13, scorta forse la galassia whirpool, ma ho qualche dubbio che fosse lei...
Sagittario troppo basso e troppo proteso verso la pianura e l'inquinamento luminoso per scorgere qualcosa al suo interno.
Per via della sua bassa altezza sull'orizzonte, Capella è diventata la prima stella che cambia colore nel tempo :) da quanto luccicava passava dal rosso al blu.
Tornando verso la macchina sorge pure la chioccetta (ore 1.00 circa).
Il primo premio lo vince però il doppio ammasso del perseo, oggetto più bello della serata, di cui ho fatto pure un disegno... ricorda un po' un cervo, non trovate?

Grazie a chi ha letto tutto il mio modesto report :wink:

EDIT binocoli utilizzati: un vecchio binocolo russo della guerra 8x30 e uno più piccolo 8x25. Il disegno è stato fatto con quello più grosso; netta la differenza di luminosità tra i due.


Allegati:
NGC869-884for.jpg
NGC869-884for.jpg [ 367.63 KiB | Osservato 848 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il domenica 19 agosto 2012, 18:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande!! Complimenti per la serata e per il disegno! :D

Un solo consiglio: per godere ancor di più degli oggetti del cielo profondo, prova a riosservare gli stessi oggetti con un binocolo che raccoglie più luce... appariranno tante più stelle e scoprirai tanti nuovi oggetti! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie luca!!! :mrgreen: eh mi piacerebbe osservare con binocoli più grossi... il problema è che... non ne ho!! :roll: quelli di ieri sera erano (entrambi più potenti del mio) del mio amico.

Comunque... più un toro forse


Allegati:
NGC869-884for.jpg
NGC869-884for.jpg [ 245.78 KiB | Osservato 832 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010