Venerdì 9 agosto con un amico astrofilo sono andato a Frasso Sabino ad ascoltare un concerto. Finito il concerto siamo andati con due SQM nel sito tra Longone Sabino e Vallecupola di cui avevo parlato in un altro post su questo forum
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=41297. Alle 24:00 allo zenit abbiamo misurato valori compresi tra 20,90 e 21,10. A Frasso Sabino dopo il concerto invece avevamo misurato 20,5 - 20,6 con i lampioni vicino all'osservatorio accesi (valori molto buoni per il sito ma la serata era molto secca e mi sembrava che avessero spento o schermato le enormi luci che si vedevano di solito a sud-ovest). Tornando a casa ci siamo fermati tra Rocca Sinibalda e la Salaria e abbiamo misurato un valore intermedio tra quello di Frasso e quello di Vallecupola (20,8).
Sabato 10 agosto sono tornato con i miei ex studenti (ormai di 26-27 anni) e il telescopio nello stesso sito. Fino al sorgere della luna l'SQM ha dato valori molto stabili (21,05 - 21,02 - 21,03). Ad occhio, il cielo era molto buono allo zenit ma peggiorava a sud per l'inquinamento luminoso di Roma. Ho misurato quindi l'inquinamento luminoso al meridiano e ho ottenuto 20,85 a 45° di altezza e 20,60 a 30° di altezza. Invece nelle direzioni in cui il cielo era più buio l'SQM dava a 45° di altezza gli stessi valori che allo zenit. Sarebbe interessante, quindi, per confrontare meglio i vari siti, comunicare nei report la luminosità del cielo a 45° e a 30° a sud (dove ci sono gli oggetti interessanti dello Scorpione del Sagittario). Ad esempio a Scario nel Cilento dove vado in vacanza il cielo allo zenit è simile a quello di Frasso Sabino (SQM 20,5-20,6) ma a sud (siccome c'è il mare) è più buio (20,5 a 45°) mentre a Frasso i valori scendono rapidamente a causa dell'inquinamento luminoso di Roma.
Report delle osservazioni
Poiché stavo con dei relativi neofiti e davamo anche un'occhiata alle meteore ho osservato solo gli oggetti più famosi. Prima quelli del Sagittario (M22, M17, M8) che però non davano il meglio di sé perché bassi e nella parte del cielo inquinata, poi M11 e M27 che erano molto belli perché più alti. Ho osservato anche il doppio ammasso di Perseo e la nebulosa di Andromeda oltre a diverse meteore (circa una ventina). Alle ore 1:30 è sorta la luna ma il cielo è rimasto più o meno uguale (21,05 dalla parte opposta della luna, 20,90 allo zenit e valori più bassi ad est. Ciò significa che quando la luna e piccola si può fare profondo cielo anche quando è sorta o non è ancora tramontata. Dopo avere dato un'ultima occhiata alla luna e a Giove abbiamo smontato per tornare a Roma.
Conclusioni
Vantaggi del sito

:
- temperature miti d'estate (da 20° a 14° per quasi tutto il tempo ho osservato con solo la giacca della tuta);
- umidità bassa (non si è bagnato niente e alle 2:00 l'umidità era solo del 65%);
- si spendono solo 2,60 euro di autostrada rispetto ai 15 euro di Campo Felice.
Svantaggi

:
- dal bivio per Frasso al sito osservativo, pur essendo pochi i chilometri, le strade sono scomode e piene di curve e ci vogliono 45 minuti - un'ora per arrivare a cui occorre aggiungere il tempo per arrivare fino al bivio di Frasso.
Comunque oggi sono un po' stanco ma non ho i dolori alla schiena che avevo sempre il giorno successivo alle uscite a Campo Felice. In ogni caso, dalle ultime perlustrazioni risulta che c'è una zona abbastanza vasta della Sabina con cieli da 21,00 (vedi post di Marcopie ecc.). Occorre solo trovarne uno facile da raggiungere con l'automobile e penso che convenga esplorare le vie vicine alla Salaria 10-20 km a nord di Frasso.