1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Venerdì 9 agosto con un amico astrofilo sono andato a Frasso Sabino ad ascoltare un concerto. Finito il concerto siamo andati con due SQM nel sito tra Longone Sabino e Vallecupola di cui avevo parlato in un altro post su questo forum http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=41297. Alle 24:00 allo zenit abbiamo misurato valori compresi tra 20,90 e 21,10. A Frasso Sabino dopo il concerto invece avevamo misurato 20,5 - 20,6 con i lampioni vicino all'osservatorio accesi (valori molto buoni per il sito ma la serata era molto secca e mi sembrava che avessero spento o schermato le enormi luci che si vedevano di solito a sud-ovest). Tornando a casa ci siamo fermati tra Rocca Sinibalda e la Salaria e abbiamo misurato un valore intermedio tra quello di Frasso e quello di Vallecupola (20,8).

Sabato 10 agosto sono tornato con i miei ex studenti (ormai di 26-27 anni) e il telescopio nello stesso sito. Fino al sorgere della luna l'SQM ha dato valori molto stabili (21,05 - 21,02 - 21,03). Ad occhio, il cielo era molto buono allo zenit ma peggiorava a sud per l'inquinamento luminoso di Roma. Ho misurato quindi l'inquinamento luminoso al meridiano e ho ottenuto 20,85 a 45° di altezza e 20,60 a 30° di altezza. Invece nelle direzioni in cui il cielo era più buio l'SQM dava a 45° di altezza gli stessi valori che allo zenit. Sarebbe interessante, quindi, per confrontare meglio i vari siti, comunicare nei report la luminosità del cielo a 45° e a 30° a sud (dove ci sono gli oggetti interessanti dello Scorpione del Sagittario). Ad esempio a Scario nel Cilento dove vado in vacanza il cielo allo zenit è simile a quello di Frasso Sabino (SQM 20,5-20,6) ma a sud (siccome c'è il mare) è più buio (20,5 a 45°) mentre a Frasso i valori scendono rapidamente a causa dell'inquinamento luminoso di Roma.

Report delle osservazioni
Poiché stavo con dei relativi neofiti e davamo anche un'occhiata alle meteore ho osservato solo gli oggetti più famosi. Prima quelli del Sagittario (M22, M17, M8) che però non davano il meglio di sé perché bassi e nella parte del cielo inquinata, poi M11 e M27 che erano molto belli perché più alti. Ho osservato anche il doppio ammasso di Perseo e la nebulosa di Andromeda oltre a diverse meteore (circa una ventina). Alle ore 1:30 è sorta la luna ma il cielo è rimasto più o meno uguale (21,05 dalla parte opposta della luna, 20,90 allo zenit e valori più bassi ad est. Ciò significa che quando la luna e piccola si può fare profondo cielo anche quando è sorta o non è ancora tramontata. Dopo avere dato un'ultima occhiata alla luna e a Giove abbiamo smontato per tornare a Roma.

Conclusioni

Vantaggi del sito :) :

- temperature miti d'estate (da 20° a 14° per quasi tutto il tempo ho osservato con solo la giacca della tuta);

- umidità bassa (non si è bagnato niente e alle 2:00 l'umidità era solo del 65%);

- si spendono solo 2,60 euro di autostrada rispetto ai 15 euro di Campo Felice.

Svantaggi :cry: :

- dal bivio per Frasso al sito osservativo, pur essendo pochi i chilometri, le strade sono scomode e piene di curve e ci vogliono 45 minuti - un'ora per arrivare a cui occorre aggiungere il tempo per arrivare fino al bivio di Frasso.

Comunque oggi sono un po' stanco ma non ho i dolori alla schiena che avevo sempre il giorno successivo alle uscite a Campo Felice. In ogni caso, dalle ultime perlustrazioni risulta che c'è una zona abbastanza vasta della Sabina con cieli da 21,00 (vedi post di Marcopie ecc.). Occorre solo trovarne uno facile da raggiungere con l'automobile e penso che convenga esplorare le vie vicine alla Salaria 10-20 km a nord di Frasso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se solo ci fosse qualcuno che facesse delle analisi e ricerche di questo verso roma sud!!!:-\

non ha senso andare a nord di roma sapendo già di avere il sud sporco (....oltre ad abitare a roma sud :-o )

nessuno ha conoscenza di qualche sito decente a sud di roma??? :-))

GRAZIE!!!!

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Di solito si va a nord o a est di Roma perchè dalle mappe di Cinzano e dalle riprese dai satelliti la zona a sud di Roma risulta molto più illuminata. Comunque ultimamente Marcopie è stato a Campi di Segni vedi post in un altro forum http://dobsoniani.forumfree.it/?t=52336635 e ha trovato un cielo discreto ma si trattava di una giornata di trasparenza eccezionale con umidità estremamanete bassa. Il sito è comunque da verificare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille!!!

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che si stia arrivando a delle analisi sistematiche della qualità del cielo (ne ho appena aggiunta una su un'isola della Croazia), anche se temo che i risultati saranno disperanti. Il problema del "sud di Roma" è che non ci sono montagne, e le pianure sovrappopolate della nostra penisola producono IL a vagonate che si propaga par decine, se non centinaia, di chilometri. Ho trovato da poco questa elaborazione di Cinzano che mostra il confine tra Bortle2 e Bortle1 (ovvero tra grigio e nero)... Se ci fai caso l'IL rimane consistente anche a decine di km dalla costa (colore giallo).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
@ricky dancers
Purtroppo a roma sud la situazione non è tanto migliore, la pianura pontina è ormai tutta illuminata a giorno. L'unico posto dove dirigersi resta l'appennino :wink:

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monte Guadagnolo (sud-est) ma vale la nottata.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010