1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono sicuro sia la sezione giusta, ma non avrei saputo dove altro scrivere.
Ragazzi stasera mi sono spaventato molto. Non era la prima volta che notavo questo mio problema, solo che oggi si è fatto sentire notevolmente.
Stavo tentanto di osservare M13 (ho aperto un thread riguardo il disegno che le ho fatto) con il mio binocolo, unico strumento che possiedo. Con 22mm di apertura ovviamente la luce catturata è molto poca, infatti sono riuscito a scorgere appena il mio obiettivo, era fiochissimo, una spolveratina grigio tenue tenue! Contentissimo di averla scorta, la guardo direttamente mettendola al centro della visuale... e non la vedo più.

Osservo un pelo alla sua destra, e spunta nuovamente.

La guardo ancora, sparisce. Vedo solo nero.

In sostanza riesco a scorgerla solo quando non la guardo direttamente.
E' come se i bastoncelli posizionati esattamente al centro della retina fossero come meno forti (sono loro se non sbaglio adibiti alla visione notturna). Ho avuto anche il pensiero di aver magari "bruciato" lievemente i recettori dei miei occhi non proteggendomi a sufficienza magari con occhiali da sole o guardando luci troppo forti...
Ripeto, l'oggetto che stavo osservando era molto poco illuminato, con le stelle ciò non mi accade...
vi prego ditemi che sono solo paranoie che mi sto facendo :)

PS: soffro di miopia

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si chiama visione distolta :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
... phew.
Grazie :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Succede anche con le stelle ma non te ne accorgi perché quelle che hai visto sono più luminose.
Quando guardi un oggetto diurno, quindi dove l'occhio cattura molta luce, vengono sfruttati i coni, mentre in condizioni di scarsa illuminazione, vengono usati i bastoncelli che sono più sensibili alla luce che si trovano ai lati rispetto ai coni. E' per questo che quando vedi qualcosa di poco luminoso, lo noti meglio distogliendo lo sguardo e non guardandolo direttamente, perché appunto sfrutti i bastoncelli.

E come ha detto Cristiano hai scoperto la visione distolta! :D

P.S. Ho cercato di spiegarlo anche ai miei parenti la visione distolta ma non lo capiscono... ogni volta che gli dico di guardare un oggetto con la coda dell'occhio, lo riguardono direttamente :lol: Almeno tu l'hai capito :mrgreen:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
E' come se i bastoncelli posizionati esattamente al centro della retina fossero come meno forti

Infatti al centro della retina bastoncelli non ce ne sono :D
Hai scoperto la visione distolta e ne hai fatto un'ottima descrizione senza conoscerla :wink:

@ luca93: per esperienza fatta sul campo, non dire di guardare con la coda dell'occhio, ma dici di guardare, p. e., più a destra o più a sinistra.
E' più facile da capire.
Se c'è un oggetto facile a lato, come una stella luminosa, digli di guardare fisso quella.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie del consiglio :)

P.S. L'unica eccezione è mio padre che l'ha capito in poco tempo. Gli altri parenti non lo hanno ancora appreso. Probabilmente perché prova questa "tecnica" diverse volte quando gli faccio vedere gli oggetti deep al tele.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh il malocchio...
Immagine

un oggetto famoso a proposito è la "blinking nebula", una planetaria così debole che negli strumenti amatoriali è visibile solo in distolta, e quindi dà l'impressione di "lampeggiare"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh si è vero, la blinking nebula è una planetaria particolare! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
eheh il malocchio...
Immagine
Mitico Aigor!! :D
Grazie delle spiegazioni ragazzi, pensavo di essermi rovinato la vista!! :roll:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Malocchio"??
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando darai un'occhiata al Sole, non ti preoccupare che la perdita è assicurata :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010