1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio primo tentativo di documentazione di osservazione (quanti 'zione'... viva l'itagliano), più che altro per avere qualche suggerimento sul "metodo" utilizzato.

Non mi riferisco alla tecnica rappresentativa, piuttosto penosa oserei dire, ho disegnato con la prima Bic che ho trovato (la prima cosa che farò domani sarà procurarmi materiale da schizzi ideale), ma piuttosto alla descrizione che ho allegato allo schizzo.

Ci tengo a sottolineare che nel disegno non ho tralasciato nulla; ciò che ho rappresentato è effettivamente tutto ciò che (a fatica) ho osservato. Ho tentato di descrivere le condizioni del cielo senza successo, tuttavia è possibile dedurre in base alla quantità di materiale individuato, tenendo conto di diametro e inquinamento luminoso, la trasparenza del cielo? Poi il seeing è un altro discorso.
Avreste posizionato le "etichette" in un'altra maniera?
Esiste una maniera più efficace di descrivere la posizione (senza usare ascensione e declinazione)?

m31gio hai qualche consiglio da darmi? :D
Grazie in anticipo a chi risponderà, mi sto troppo gasando!


Allegati:
CIMG0952.jpg
CIMG0952.jpg [ 77.1 KiB | Osservato 2643 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a farlo in negativo, viene molto più ganzo :D

stando alle tue domande comunque: non è facile disegnare con la bic, fai il cerchio con il compasso e disegna con una matita non troppo dura come la hb :D .per le etichette, io non le metto ma ognuno fa come vuole :wink:

è sempre bello vedere un altra persona che inizia a disegnare :mrgreen: :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato a dargli una sistemata...
ho ritagliato il cerchio e l'ho incollato su uno sfondo nero, poi ho invertito i colori :D poi giocando con luminosità e contrasto ho cercato di dare la giusta tonalità al cielo. e, per finire, ho ripassato le stelle con il pennello :wink:


Allegati:
m13-.jpg
m13-.jpg [ 29.25 KiB | Osservato 2616 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
prova a farlo in negativo, viene molto più ganzo
Senti lì sto toscanaccio! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho scritto nell'altro topic, prova la visione distolta. La vedrai sicuramente più luminosa. Nell'osservazione visuale, la distolta è essenziale se vuoi vedere dettagli che in visione diretta sono invisibili ed è molto utile anche per fare qualche schizzo astronomico.

Per fare un esempio... la M57 da un sito urbano (mag 4,5) è invisibile in diretta con un 15x70, mentre appare in maniera netta in distolta con lo stesso cielo e lo stesso strumento (come un dischetto molto piccolo in questo caso) :)
La visione distolta si applica anche a occhio nudo :)

Perdono l'off topic.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella prova!
Come hai già detto, basta prepararti il tuo "astuccio" per i disegni delle osservazioni e fare il "ganzo" :lol: come dice m31gio e sei a posto!

magari potresti stamparti dei moduli prendendo spunto da questo http://divulgazione.uai.it/images/AA_Scheda_osservazione.pdf

Un altro metodo di bell'effetto è disegnare su cartoncino nero con matita e gessetto bianchi (le sfumature le puoi gestire meglio) e fissare il tutto con la lacca.

in rete ho trovato anche questo http://www.eanweb.com/2011/il-disegno-astronomico-e-la-percezione-visuale-degli-oggetti-celesti/

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ringrazio tutti per pareri e consigli :)

m31gio ha scritto:
prova a farlo in negativo, viene molto più ganzo :D

stando alle tue domande comunque: non è facile disegnare con la bic, fai il cerchio con il compasso e disegna con una matita non troppo dura come la hb :D .per le etichette, io non le metto ma ognuno fa come vuole :wink:
_Raffaele_ ha scritto:
Bella prova!
Come hai già detto, basta prepararti il tuo "astuccio" per i disegni delle osservazioni e fare il "ganzo" :lol: come dice m31gio e sei a posto!

magari potresti stamparti dei moduli prendendo spunto da questo http://divulgazione.uai.it/images/AA_Scheda_osservazione.pdf

Un altro metodo di bell'effetto è disegnare su cartoncino nero con matita e gessetto bianchi (le sfumature le puoi gestire meglio) e fissare il tutto con la lacca.

in rete ho trovato anche questo http://www.eanweb.com/2011/il-disegno-astronomico-e-la-percezione-visuale-degli-oggetti-celesti/
Avevo in mente infatti di prepararmi una sorta di bloc notes nero con matite bianche, penso però sia più efficace disegnare con matite, magari una morbida e una più dura per i dettagli più tenui, su blocco bianco e fare il negativo in un secondo momento con photoshop. Grazie in ogni caso per gli spunti.

Oppure prepararsi lo schizzo iniziale sul posto in questa maniera, ricopiare poi in "bella copia" con matita bianca e carta nera. :) gio tu disegni nero su bianco e negativizzi al computer?

Interessanti pure i modelli già pronti, grazie Raf. Più tardi darò una visione anche al video.

Riguardo alle etichette: effettivamente sporcano un po' la visione d'insieme, però è bello secondo me poter capire quali siano gli elementi che appaiono disegnati senza dover necessariamente fare un confronto con una carta stellare. Dovrei trovare un modo di descrivere i nomi in maniera meno invasiva... :|

luca93 ha scritto:
Come ho scritto nell'altro topic, prova la visione distolta. La vedrai sicuramente più luminosa. Nell'osservazione visuale, la distolta è essenziale se vuoi vedere dettagli che in visione diretta sono invisibili ed è molto utile anche per fare qualche schizzo astronomico.

Per fare un esempio... la M57 da un sito urbano (mag 4,5) è invisibile in diretta con un 15x70, mentre appare in maniera netta in distolta con lo stesso cielo e lo stesso strumento (come un dischetto molto piccolo in questo caso) :)
La visione distolta si applica anche a occhio nudo :)
Come ho già scritto, avendo uno strumento molto poco luminoso (8x22), M13 era veramente fioca, al punto che guardandola direttamente non riuscivo assolutamente a scorgerla!!! Riuscivo a vederla solo guardando appena alla sua destra, come uno spruzzetto appena accennato... a risolvere stelle al suo interno neanche a parlarne :) la magnitudine limite era pari circa a 7.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, ti capisco perfettamente. Anche con 44mm al binocolo M13 non è immediato :) Per riuscire a vedere le stelle in periferia dell'ammasso, occorrono minimo 150mm di diametro ma forse anche meno.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con i miei 114 mm la periferia di M13 è granulosa con qualche stellina più luminosa qua e la :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sposto nella sezione giusta

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010