1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Ecco la mia attuale selezione di oggetti (un po' fuori dal comune).

Butterfly Nebula - Minkowski 2-9, Planetary Nebula in Ophiuchus.
Bug Nebula - NGC 6302, Planetary Nebula in Scorpius.
Ptolemy's Cluster - Messier 7, Open Cluster in Scorpius.
NGC 6453, Globular Cluster in Scorpius.
Wray 16-322, Planetary Nebula in Scorpius.
Wray 16-316, Planetary Nebula in Scorpius.
Sanduleak 2-263, Planetary Nebula in Scorpius.
Barnard's Galaxy - NGC 6822, Irregular Galaxy in Sagittarius.
Little Gem Nebula - NGC 6818, Planetary Nebula in Sagittarius.
NGC 7133, Bright Nebula in Cepheus.
NGC 7129, Open Cluster in Cepheus.
Red Spider Nebula - NGC 6537, Planetary Nebula in Sagittarius.
NGC 6567, Planetary Nebula in Sagittarius.
NGC 6578, Planetary Nebula in Sagittarius.
Minkowski 1-54, Planetary Nebula in Sagittarius.,
Minkowski 1-56, Planetary Nebula in Sagittarius.,
ARO 11, Planetary Nebula in Cygnus.

La ARO 11 è la Campbell Hydrogen Star: Riporto alcuni passi apparsi in un altro forum (uno a caso :-).

Cita:



Ci avevo provato distrattamente qualche volta, ma senza star-hopping all'oculare non l'avevo mai individuata. E' una planetaria di 8" (serve un uon seeing). Ora leggo che ha una brillanza superficiale sufficiente a rendere Halfa visibile (e fa 3 con IC418 e un paio di punti, per altro sovrastati da OIII in M42).

Questa è interessante perchè emette solo Halfa e quindi dovrebbe apparire rosso saturo. Non emette in OIII ma emette in Hbeta. Quindi proverò sial il filtro rosso sia quello Hbeta.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

L'ho inserita in lista per le prossime uscite.


Cita:
Qui c'è un'osservazione compiuta con un 24":

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

"A particularly challenging object was Campbell's Hydrogen Star, a small planetary nebula that I first observed through the historic 60" reflector on Mount Wilson, and which has become a lifetime memory and personal benchmark test. Seeing this central star surrounded by a perfect bright red ring (You might call it "The Telrad") was quite unforgettable and an object that I just had to find in my new 24". After entering the RA/DEC coordinates the telescope slewed to the right area. This object is buried in one of the busier parts of Cygnus and it takes some teasing out of a rich star field in a 21mm Ethos. However the clarity of the telescopes optics quickly revealed a softer starlike object surrounded by a ring, and the application of higher magnification (eventually 5mm turned out to be the sweet spot) fully revealed Campbell's Hydrogen Star with the red ring, clear, colorful, and in high contrast. My fellow observers also saw it clearly, though the seeing had deteriorated by 3.00 am and the bright color became loss obvious"

Parla di un anello rosso...umhhh assolutamente da provare !
La planetaria in questione è classificata come PK 64+5.1 e si trova 2,5° a nord di Albireo ; questa è una mappa per localizzarla :

http://www.nightskyinfo.com/archive/hyd ... pk_map.png


Sicuramente da provare, a partire da 16".


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 19 agosto 2012, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Aggiunta la Footprint nebula. M1-92

Eccola: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3410727
Si dovrebbe apprezzare la sagoma ad altissimi ingrandimenti, seeing permettendo.

Aggiunta IC 4954.

CITAZIONE
IC 4954 Pretty bright, pretty large and irregularly round with the UHC filter at 100X. There are 17 stars of magnitudes 11 to 13 involved. This nebula is about 10 arc minutes in size and has several bright knots within the nebulosity.

Aggiunta Abell 74 http://www.capella-observatory.com/imag ... bell74.jpg

CITAZIONE
PK72-17.1 (Abell 74) It is very faint, large, irregularly round and not brighter in the middle at 100X. It is just seen without the UHC filter. Installing the filter helps quite a bit. On an excellent night, some dark features could be suspected with averted vision and the UHC.

Aggiunta Sh2-88 http://www.astrofoto.ca/john/files/sh2-88.jpg

CITAZIONE
Sh2-88 Pretty faint, large, elongated 3 X 1 with the UHC filter at 100X. It is just barely seen without the filter, there are 11 stars involved. This streamer of nebulosity extends from one side of the 30' field to the other side. It is actually a very nice nebula, for one that is so little known.

(S. Coe)


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 19 agosto 2012, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lista di oggetti esotici :D
Prendo nota per la prossima trasferta.
Qualcuno l'ho visto (giusto tre o quattro).
La little gem non mi è piaciuta, mi aspettavo, in base al nome, qualcosa di più appariscente, provala anche tu e fammi sapere.
La Bug invece mi ha mostrato più dettagli, ma non sono riuscito a vedere tutta la ampiezza delle ali, come si vede in foto, ma solo la parte più densa.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Ho aggiunto questi oggetti, presi per la maggior parte dalla lista di SkyHound. Nel caso qualcuno cerchi ispirazione.
http://observing.skyhound.com/archives/aug1/index.html

Cat's Paw Nebula - NGC 6334, Bright Nebula in Scorpius,
NGC 6337, Planetary Nebula in Scorpius,
NGC 40, Planetary Nebula in Cepheus,
NGC 6781, Planetary Nebula in Aquila,
Saturn Nebula - NGC 7009, Planetary Nebula in Aquarius,
NGC 6751, Planetary Nebula in Aquila,
NGC 6934, Globular Cluster in Delphinus,
NGC 7006, Globular Cluster in Delphinus,
Blue Flash Nebula - NGC 6905, Planetary Nebula in Delphinus,
Messier 72, Globular Cluster in Aquarius,
NGC 6975, Spiral Galaxy in Aquarius, (Hickson 88)
NGC 6977, Spiral Galaxy in Aquarius, (Hickson 88)
NGC 6978, Spiral Galaxy in Aquarius, (Hickson 88)
NGC 6980, Open Cluster in Aquarius,
NGC 7026, Planetary Nebula in Cygnus,
Cocoon Nebula - IC 5146, Bright Nebula in Cygnus,
Palomar 11, Globular Cluster in Aquila,
Barnard 93, Dark Nebula in Sagittarius,
IC 1283, Bright Nebula in Sagittarius,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Ieri prima uscita di mezza estate 2012 a Prato Piazza (BZ).

Immagine

La foto è la Via Lattea, al tramonto in direzione Sud-Ovest alle ore 00:46 del 18 Agosto. Canon EOS 1000D, 30", F/3,5 a 18 mm. ISO 1600. Raw elaborato con flat software di Canon Digital Photo Professional ed enfatizzando le basse luci. Nell'angolo in basso a sinistra si nota un po' di Inquinamento Luminoso da Sud (la pianura Padana a 150 km di distanza). Ritornerò in altro thread sulla documentazione dell'inquinamento luminoso e le sue variazioni al variare delle velature lontane.


Eravamo in 5: 4 "visualisti" e 1 astrofotografo" (prontamente relegato sul bordo del precipizio!). Avevamo 2 dobson (40 e 60 cm), due SC8" della stessa marca, due binocoli da 70 mm (di marche diverse) e un dicasi un a-p-o-c-r-o-m-a-t-i-c-o (trattenere il respiro mentre si pronuncia questa parola). Ah... c'era anche un Newton dell'astrofotografo, anche quello sul bordo del precipizio!
Con tale messe di strumenti, alcuni identici (i due SC) ed altri simili (i due binocoli) potevamo non passare la notte in interminabili sfide all'ultimo dettaglio?... Sì, potevamo! Abbiamo infatti osservato. Però... poi... il tarlo ha cominciato a tentarci e ci siamo cascati: prima abbiamo confrontato NGC 6781 nei due dobson (ovviamente confermando che l'apertura non serve) e poi siamo precipitati in un tutti contro tutti su Giove. Inutile dire che l'a-p-o-c-r-m-a-t-i-c-o ha vinto a man bassa: a 20x (lo so non si dice quanto bassi sono gli ingrandimenti) non mostrava nulla sul disco del pianeta, ma quel nulla lo mostrava con una qualità incredibile. I due SC boriosi, hanno osato spingersi a 200x con ciò palesando ovvi limiti ottico-atmosferici e hanno avuto una giusta batosta. I due dobson avrebbero a 400x, cercato di "insidiare" l'a-p-o-c-r-o-m-a-t-i-c-o a tal punto che è dovuta intervenire la commissione regolamento e doping la quale, dopo breve discussione all'unanimità procedeva alla squalifica dei due dobson perché sprovvisti di montatura equatoriale (tie!).

Il cielo è stato abbastanza buono. A inizio serata nella forcella che c'è in direzione Sud, con orizzonte quasi teorico, si vedevano delle stelline ancora prima che facesse buio. Però appena fatto buio si sono formate lontano alcuni strati (occupando la forcella Sud) che offuscavano la vista e riflettevano un po' di inquinamento luminoso che sarà probabilmente stato a centinaia di km di distanza sopra la pianura. Solo a notte inoltrata si sono in parte ritirati. Ho fatto alcune foto (che metterò in un prossimo thread) per documentare come, quando si osserva vicino all'orizzonte è importante anche quello che succede molto lontano. Lo SQM ha oscillato far 21.45 e 21.50 (tre diversi SQM modello base) puntando allo zenit e includendo anche la Via Lattea del Cigno. M33 è stata visibile con difficoltà a partire da una certa altezza (che fa Bortle 3 scarso). Verso il mattino la lue zodiacale si confondeva con l'orizzonte più chiaro.
La temperatura è stata circa 6°C con una certa umidità. Ho inaugurato uno schermo plastico nero flessibile fissato nella meta alta della cella superiore con il velcro (orrore il velcro!) che funziona a mo' di prolunga. Ha riparato il secondario dalla condensa molto bene. Il resto lo hanno fatto le fasce anti condensa che però andavano al minimo della potenza.

A Prato Piazza c'è un rifugio e un albergo. Quest'ultimo ha tenuto le luci accese fin circa le 11 di sera (le ha spente dopo gentile richiesta di Longastrino). Quando erano accese, anche se a qualche centinaio di metri, erano più che sufficienti a disturbare l'adattamento al buio. Nella attesa che fossero spente, ho esaminato il dobson di Michele e dato che c'ero lo abbiamo collimato. In pochi secondi ho centrato il campo in piena luce con il secondario e ho poi dato istruzioni a Michele che muoveva le viti di collimazione del primario per collimare il telescopio allo star test. In meno di un minuto il telescopio era collimato, ed ha mantenuto la collimazione fino a fine notte quando ha sfoderato 390x su Giove. Ma non doveva essere che i telescopi di legno non sono collimabili? E se per miracolo si riesce a collimarli allora non mantengono la collimazione? Si vede che questo non lo sapeva (ignorante di un telescopio di legno!) Ma c'è di più: il mio telescopio, appena montato, era già collimato! Non è raro che succeda perché le aste lavorano in battuta (e quindi ripristinano abbastanza bene la posizione della cella superiore: basta avere la accortezza di non scambiarle).

Ho fatto uno star test al telescopio di Michele, che monta uno specchio Vianello. Lo nomino perché lo star test era molto buono. Anelli ben contrastati, luce ben distribuita, figura simmetrica, differenze intra extra molto contenute (a primo entro avrei detto un leggerissima traccia di aberrazione sferica, ma ripensandoci credo sia un leggerissimo dolce abbassamento dell'area periferica). in ogni caso uno star test a livello dei migliori che abbia mai visto, sicuramente davanti alla gran parte anche di quelli con blasone che ho visto. D'altra parte i 390x finali su Giove (vedi sotto) parlano chiaro.

Il seeing è stato abbastanza buono, permettendo di avere stelle puntiformi fino a circa 300x (dopo acclimamento). Ha fatto eccezione l'alto crinale ad est, dove evidentemente il vento accelerava, e che mostrava chiari segni di correnti in quota. Purtroppo è il punto dove è sorto Giove.

Dopo lo spegnimento delle luci dell'albergo è iniziata la vera attività osservativa. Avevo una lista lunga, ma come al solito, osservando con calma, gli oggetti raccolti sono stati pochi. Ho visto poco ma con qualità!

<b>M9 e Barnard 64</b> sono un globulare con una nebulosa oscura vicino. http://astrophoton.com/M009.htm . M9 è un globulare abbastanza piccolo e compatto che si risolve bene in stelle, osservato fra 100x, 160x e 265x. La nebulosa oscura accanto è grande, occupando buona parte del campo al telescopio. Girovagando a bassi ingrandimenti (100x) si poteva chiaramente individuare una zona molto povera di stelle dai contorni non molto ben definiti. La cosa interessante è che la nebulosa oscura (e il globulare non risolto) era visibile anche nei due binocoli. Eravamo quasi sul punto bruciare i due inutili telescopi (tanto sono di legno!) ma ci siamo trattenuti.

La "riscossa" è venuta con Minkowski 2-9, nota anche come Butterfly Nebula. E' una piccola proto planetaria di magnitudine 14.6 (e così siamo al sicuro dalla concorrenza dei binocoli) formata da due getti a calice in direzioni contrapposte. A 265x si poteva vedere la stellina centrale e due propaggini opposte. http://observing.skyhound.com/archives/jul/PK_010+18.2.html

<b>NGC 6384</b> www.spiegelteam.de/CCD-Aufnahmen/NGC6384.jpg è una galassia a spirale vista di tre quarti. Si vedeva chiaramente la barra centrale entro una sagoma dai contorni indefiniti (fino a 380x). Nicola (Longastrino) diceva di aver visto una spirale "nella forma di una virgola che terminava su una stellina". Lo abbiamo preso per millantatore e convocato di nuovo la commissione e doping la quale si è riservata di decidere sulla probabile squalifica (con tanto di getto dello SC dal burrone tie!). Però oggi, a guardare la foto devo riconoscere che aveva ragione... beh pazienza orami lo SC è finito nel torrente :-).

Passiamo a NGC 6822, la <b>Galassia di Barnard</b> che è una debole galassia nana del gruppo locale www.saratogaskies.com/ngc6822-HaRGB-full.jpg . Occupa buona parte del campo oculare al telescopio e dato il basso contrasto, il "furbo" dobsoniano sa che bisogna muovere il tubo del telescopio gironzolando intorno per vederla. E infatti così è stato: appena mosso il telescopio la zona della galassia, anche se di contorno indefinito appariva come una grande area ellittica più luminosa. Per fortuna la commissione regolamento e doping non si è accorta del trucco del movimento del telescopio!A questo punto inquadriamo la zona con i binocoli e cavolo: si vedeva! "Al rogo al rogo" gridavano voci nascoste nel buio dietro di noi. Ma la pena è stata cassata in virtù del fatto che per legge un telescopio non può essere processato due volte per lo stesso reato (essere inferiore a un binocolo). E così i legnacci si sono salvati di nuovo.

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Ecco allora che si va sul difficile: Little Gem NGC 6818 (voglio vedere se i binocoli ci inseguono anche qua). E infatti eccola apparire come un dischetto a 265x e 380x. Si intuisce anche un foro centrale. www.blackskies.org/images/alder/ngc6818_Alder.jpg

Ringalluzziti di questo recupero ora si va sul difficile davvero: <b>ARO 11, Campbell's Hydrogen Star</b>. E' una proto planetaria di pochi secondi d'arco che ha espulso un guscio di idrogeno di intensità superficiale elevatissima in H alfa e H beta. Si favoleggia che l'intensità superficiale sia tale da raggiungere abbondantemente la soglia di visione fotopica e che quindi il guscio sia di un colore rosso ben visibile. Curiosamente fra tutte le nebulose che dovrebbero essere colorate questa non è mai menzionata. A 160x si vede che l'oggetto non è una stella. A 265x si vede una stella centrale bluastra (forse per effetto contrasto di colore) contornata da una aureola di colore rosso. Ma non "rosso smorto chissà se...". No, rosso: quello vero quello dei pennarelli dei bambini! A 380x il guscio appare distaccato dalla stella da uno spazio nero, appare di confini esterni frastagliati e con striature radiali. Quale è il vero aspetto dell'oggetto? Eccolo: http://farm8.staticflickr.com/7213/7309692...3d1cf6584_m.jpg www.cloudynights.com/ubbthreads/sho...5/o/all/fpart/1

La <b>Footprint Nebula, Minkowski 1-92</b> è una insignificante nebulosetta fatta ancora di due calici contrapposti. Al telescopio, a 380x si vede uno dei due calici come tondeggiante e il secondo come un'altra macchiolina nebulosa distaccata. Alla faccia dei binocoli! Tie! http://en.wikipedia.org/wiki/M1-92

Passiamo a <b>NGC 6781</b>, una bella planetaria in Aquila. http://observing.skyhound.com/archives/aug1/NGC_6781.html . A 160x appare come un grande disco, con metà bordo netto e metà più sfumato. A 380x sembra anche di notare il calo di intensità verso il centro e un anello più definito nella parte del bordo netto. Qua è dove cediamo alla tentazione del confronto: inquadrata nel 40 cm la stessa nebulosa appare più evanescente e dai bordi meno chiari.
<b>
NGC 6934</b>, un normale globulare in Delfino. Risolto in stelle a 265x. www.celestronimages.com/data/media/5/6934_Kelly.jpg

E chiudiamo il deep-sky con la <b>Blue Flash Nebula, NGC 6905</b>. Longastrino (ritornato dal torrente con i cocci dello SC) dice che "assomiglia a una caramella". In effetti la nebulosa sembra un po' M27 in miniatura, con un corpo centrale più luminoso (e tozzo) e due "orecchi" laterali. www.spiegelteam.de/CCD-Aufnahmen/NGC6905.jpg

Orami la notte volge al termine, <b>Giove</b> è sorto in posizione sfortunata e tutti lo stanno guardando. In extrafocale era evidente la presenza di un effetto cascata, segno di correnti atmosferiche (il "vero" cattivo seeing). Di quanto bene si vedesse nell'a-p-o-c-r-o-m-a-t-i-c-o abbiamo detto. Nei due SC si vedevano diverse bande a 200x. Nei dobson non c'era problema a salire a 400x (ho anche puntato 525x). A parte una fastidiosa instabilità (appoggiavo sul bordo di un prato di erba che rendeva un po' molliccio il telescopio) nei due legnacci era fin troppo evidente l'effetto di un oggetto (Giove) ricco e nitido sopra cui passava a tratti uno schermo che lo disturbava. Nei momenti in cui questo disturbo svaniva ecco apparire finissimi dettagli. Ovviamente non conta perchè i telescopi sono squalificati in quanto non dotati di montatura equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La via lattea è molto simile a quella del peralba del 11/08 :mrgreen: Prima che salissero le nuvole :x

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, che dire... stupendo report :D mi son fatto quattro grasse risate... :lol: fenomenale la "commissione regolamento e doping"...
:shock: Butterfly Nebula :shock:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Seconda uscita. Sorgenti del Piave (Peralba), 19/8/2012.

Cielo intorno a 21.4-21.45 nella prima parte della notte. E' poi sceso gradualmente (in parte forse in relazione al salire della luce Zodiacale ad Est) fino a circa 21.4-21.35. Puntavo lo SQM in verticale, quindi includendo anche la Via Lattea, ma anche un pezzettino della montagna. Puntando via dalla Montagna la lettura peggiorava ci circa 5 centesimi.
A Sud c'è stato un alternarsi di velature lontane: inizialmente con l'inquinamento luminoso che riempiva quasi tutta la forcella, poi è sceso e poi è risalito. Ho comunque documentato tutto con fotografie e ritornerò su questo punto. La temperatura è stata di circa 12°C con forte umidità.
Inizialmente ho tenuto le fasce anti condensa al minimo perché non vedevo condensa sul cercatore. Mi sono però trovato con il secondario appannato a metà nottata e -orrore- condensa INTERNA alla paracorr, che ho eliminato avvolgendola con una fascia a tutta potenza.
Dalla prossima uscita, la fascia attorno al fuocheggiatore e quella del secondario saranno a tutta potenza.

Seeing abbastanza buono. Nella parte finale della notte ho ritoccato la collimazione mentre osservavamo M15. Già teneva abbastanza bene 380x (così come montato senza nemmeno collimare... e un'altra volta! ma va!). Dopo il ritocco della collimazione le stelle erano perfettamente puntiformi a 380x, mentre a 525x si vedeva l'0andirivieni della turbolenza, ma era possibile intuire il disco di Airy a momenti. Ovviamente, come al solito, faceva eccezione la parte di cielo vicina alle montagne da dove è sorto Giove (vedi sotto).

Abbiamo avuto due visite: mucche curiose che giravano fra gli strumenti e un gruppo di vacanzieri saliti per osservare il cielo a occhio nudo ai quali abbiamo fatto uno show improvvisato (durante il quale il mio 15x70 è caduto al suolo fracassando un prisma).

Elenco degli oggetti.

<b>NGC 6070</b>, una galassia a spirale nel Serpente. Osservata prima a 160x, rivela una sagoma ellittica senza dettagli. In zona il cielo appare abbastanza cielo chiaro a questo ingrandimento. Abbiamo poi usato l'ES 14 100° (245x) e l'ETHOS 13 (265x) con i quali si distingueva il nucleo e una vista di tre quarti con qualche irregolairtà. http://wheeland.us/galaxy/ngc6070.htm

<b>Red Spider Nebula, NGC 6537</b>. E' una nebulosa planetaria formata da due calici contrapposti, ma è piccola ed è apparsa così anche a 380x. Non ci ho speso molto tempo. www.starscapeimaging.com/page30/files/stacks_image_218.png

<b>Nebulose oscure in M24: Barnard 93, 92, LDN 331</b>. Sono facilmente osservabili a bassi ingrandimenti, navigando il bordo di M24. www.astrosurf.com/buil/gallery/m24/tm24c_1.jpg . Penso che fossero visibili anche con il binocolo ma non ho provato. B 92 ha una stellina isolata nel bel mezzo del buio.

<b>NGC 6567</b> è una minuscola planetaria in M24, che ho individuato facendo starhopping direttamente all'oculare del telescopio con SkySafari Pro. www.blackskies.org/images/alder/ngc6567_Alder.jpg

<b>NGC 6578</b> è un'altra piccola planetaria appena sotto M24. http://cseligman.com/text/atlas/ngc65a.htm#6578 A 265x si è visto un piccolo disco ovale.

<b>IC 1283</b>, nebulosa a sud di M24. Osservata a 100x, con filtrio H-beta ha l'aspetto di una striscia con venature interne. Con UHC si vedono le due nebulose a riflessione.

<b>Palomar 8</b>. A 160x è un bel globo granuloso. A 265x è sgranato e rivela diverse stelle al limite su unos sfondo granuloso. E' come m13 in un apo :-). http://homepage3.nifty.com/cometsm/diary/2009_image/Pal8.gif

<b>ARO 11, Campbell's Hydrogen Star</b>. Osservata di nuovo allo scopo di mostrarla ai compagni di uscita. Da 160x a 525x si vede la stella centrale blu e un anello sfumato esternamente e rosso.

<b>Abell 74</b>. E' una planetaria molto debole (mag 16) e molto grande (15' d'acro), di magnitudine superficiale molto bassa. Non l'ho vista (con/senza filtri).

<b>Hickson 88</b>. Gruppo di galassie corrispondente a NGC 6975-6-7-8. http://observing.skyhound.com/archives/aug1/Hickson_88.html Si vedeva abbastanza bene la maggiore, di forma ellittica di tre quarti, e le altre due più vicine. Praticamente nessun dettaglio.

<b>IC 5146, Cocoon Nebula</b>. La nebulosa oscura era già visibile al cercatore. Al telescopio, con ingrandimento di 100x e filtro H-beta mostrava una forma tondeggiante, grande, dai contorni indefiniti. Si intuivano irregolarità interne come una specie di ragnatela. Si vede anche senza filtro e circa con gli stessi particolari.

<b>NGC 7026</b> è una planetaria in Cigno. L'impressione è quella di una struttura simile a M27, ma con i due lobi della clessidra staccati e allungati uno parallelo all'altro. Le "orecchie si estendono molto. Una foto al telescopio che rende bene l'impressione visiva avuta è questa http://www.webalice.it/fabrizio_is/imma ... gc7026.jpg .

<b>NGC 7133</b>. E' una nebulosa di forma circa ovale che mostra due rinforzi attorno alle due stelle principali. http://www.dickmillerimages.com/images/ ... _thumb.jpg

<b>NGC 7008, nebulosa "feto"</b>. Una planetari di dimensioni apprezzabili e con molti dettagli interni. L'immagine era abbastanza siile a questa foto http://www.astrophotos.net/images/plane ... 3-lrgb.jpg ma con una dinamica dei toni maggiore. La stella centrale, quella a ore 7 e quella a ore 11 erano visibili. La "testa" (a ore 10) era formata da due archetti paralleli molto più luminosi del resto della nebulosa. Si poteva inoltre distinguere un anello principale da ore 3 a ore 12, interrotto fra ore 12 e ore 3, e un centro meno luminoso.

A questo punto erano le quasi 4 di mattina e <b>Giove</b> era appena sorto dalla montagna ade Est, insieme alla luce Zodiacale. Abbiamo iniziato a osservarlo, ma il seeing accanto alla montagna era pessimo. Col passare del tempo però migliorava a mano a mano che si allontanava dalla montagna. Verso le 4.30 si poteva osservare a 380x, mostrando per lunghi periodi una immagine nitida. Per avere un'idea di come apparisse nei momenti di fermo atmosferico, si può ridurre questa foto di Marco Guidi download/file.php?id=41988&mode=view a circa 4 cm di diametro e osservarla con un solo occhio da 57 cm di distanza (che fa 380x): quello è Giove come appariva all'oculare a 380x, e i dettagli finissimi si vedevano all'oculare. La NEB ha una striscia centrale. Il colore è più giallo/crema. I lati della NEB sono invece più vicini al colore classico (meno arancioni di come si vede nella foto).

A questo punto abbiamo deciso di smettere. Per l'occasione la notte si faceva bivaccando: io nella tenda e mars4ever in macchina. Ho anche dormito bene. Al risveglio ho trovato questo spettacolo.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fortuna noi siamo andati la notte sucessiva :P , dopo 320 km di solo andata e una giornata di lavoro sulle spalle, non sò se mi sarei (prontamente relegato sul bordo del precipizio!).

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uscite Ferragostane 2012
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che risveglio mozzafiato :)

PS per i tag per il grassetto devi usare le parentesi quadre...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010