1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 28 luglio, vista la bella serata, ho effettuato una sostanziosa sessione osservativa dedicata alla costellazione dell'Aquila.
La luna era quasi piena, una leggera brezza non consentiva un seeing ottimo (valutato sui 7/10) e l'umidità era pressochè assente.
Queste condizioni, appunto, non consentivano di osservare doppie molto strette, ma erano molto buone per osservare e disegnare doppie larghe. Larghe e abbastanza facili anche per piccoli telescopi da 80mm in sù o anche per modesti binocoli.
Ho usato, come al solito, il Mak da 150 su EQ6 e munito di coordinate per le doppie di questa costellazione, ho iniziato alle 22:00 la sessione osservativa.
Ovviamente mi sono concentrato sulle doppie di W. Struve, ma anche su alcune dei cataloghi di J. Heschel, Burnham, O. Struve e South.
I seguenti disegni sono un'elaborazione con Photoshop e sono ripresi dal mio blocco per appunti, usato durante la sessione osservativa.
Coordinate, magnitudini e dati astrometrici (ultimi dati del WDS) sono inclusi nella didascalia di ogni disegno.


W. Struve - STF

2379 AB (5 Aql)
STF 2379 o 5 Aquilae, è una bella doppia con le componenti A e B separate da 12,6". Entrambe le componenti hanno un colore bianco-azzurrino. Componente C non vista (magnitudine 11). Miglior visione a 100x con ortoscopico di Abbe da 18mm.
http://postimage.org/image/5vioh4rdr/

2424 AB (11 Aql)
Bella coppia con la componente primaria bianco-gialla separata dalla secondaria da 21". A e B hanno magnitudini di 5,3 e 9,3 ma la componente C, di magnitudine 12, era troppo debole (complice anche la luna) per essere percepita.
Curiosa è la storia della componente primaria: le misure sulla magnitudine eseguite da W. Struve, Flammarion, Smyth e Dunér, sono molto diverse.
http://postimage.org/image/reej6kfvf/

2425
Componenti di magnitudine 7,9 e 8,6 separate da 29,3". La primaria ha un bel colore giallo, in leggero contrasto con la secondaria di colore bianco. Il loro contranto è ben visivile ad alti ingrandimenti (250-300x).
http://postimage.org/image/g3bvi790b/

2426 AB
Facile doppia con le componenti A e B (entrambe bianche) separate da circa 16" e con magnitudini di 7,4 e 8,9. Sicuramente la luna disturbava la pencezione della secondaria, che si rendeva perfettamente visibile senza difficoltà in visione distolta. Componente C non vista (magnitudine 13).
http://postimage.org/image/y7ew2u6or/

2533
Magnitudini e colori simili come per la STF 2426 (7,4 - 9,2), ma coppia separata da 22".
http://postimage.org/image/qfy64a2jf/

2537
Questa coppia si è dimostrata un pò ostica per la serata, non tanto per la separazione (20" circa) ma per le magnitudini delle componenti; infatti, essendo di 9,3 e 9,5 solo con uno star-hopping o con un go-to può essere rintracciata con facilità. Non percepito nessun colore per le componenti.
http://postimage.org/image/syjv4yo9n/

2544 AC
Coppia gradevole separata da 14", con magnitudini delle componenti A e C di 8,6 e 9,8. Nessun colore notato per entrambe le componenti. In realtà è un sistema quadruplo ma la componente B dista 1" da A, mentre la componente D (separata da 133" da A) era troppo debole, avendo una magnitudine vicina alla dodicesima.
http://postimage.org/image/rxjmfu7a3/

2547 AB, AC
Bella tripla con componenti di magnitudine 8,1, 9,5 e 11, separate da 20,8" e 49,6". Solo la primaria ha mostrato una tenue colorazione bianco-azzurra ad alti ingrandimenti, mentre non vi erano colori percepiti per le componenti B e C.
Componente C vista in visione distolta a 300x; stemperata con il fondo del cielo ad ingrandimenti minori.
http://postimage.org/image/6cejs8ajf/

2562 AB, AD
Sistema multiplo molto largo, con compomenti AB (6,9-8,6) separate da 27" e componenti AD (6,9-9,8) separate da 117". Componente C separata da 82,5" ma molto debole, essendo di dodicesima magnitudine.
Le componenti A e B hanno un colore, rispettivamente, bianco-giallo e giallo.
http://postimage.org/image/9ko32e34r/

2567 AB
Doppia facile per la separazione (18") ma un pò ostica per via del divario tra A e B. Infatti la componente B ha una magnitudine di 9,9 ma si scorge benissimo ad alti ingrandimenti ed in visione distolta.
http://postimage.org/image/6f3hc6kij/

2591
Bella coppia con le componenti di un bel colore giallino, separate da circa 29" e con magnitudini di 8,7 e 9.2.
http://postimage.org/image/g0x1shbob/

2594 (57 Aql)
Questa doppia si rende spettacolare a bassi ingrandimenti, con le componenti di colore bianco-azzurro, separate da quasi 36" e con magnitudini di 5,6 e 6,3. Il colore azzurrino delle componenti viene esaltato ad alti ingrandimenti.
http://postimage.org/image/8yz46a82j/

2646 AB
Componenti A e B di magnitudine 7,4 e 9,2 separate da 18". La primaria ha un bel colore bianco-giallo, mentre la componente C, pur essendo a 27" dalla primaria, non è stata vista a causa della debole magnitudine (12,5)
http://postimage.org/image/lrn867job/

2654
Bellissimo sistema doppio con le componenti di colore bianco-giallo, separate da 14,3" e con magnitudini di 6,9 e 8,1.
Per il simile divario di magnitudine, si rende magnifica anche con piccoli strumenti, ma si apprezza maggiormente in strumenti da 6 - 8 pollici e con ingrandimenti di 200x-250x.
http://postimage.org/image/e06i7nfiz/

2661
Doppia abbastanza larga, con le componenti separade da circa 24".
http://postimage.org/image/mmz85nq05/


O. Struve - STT

397
Doppia, anche questa, molto larga e alla portata di qualsiasi strumento. Le componenti sono separate da 45,3", angolo di posizione di 179° e la componente primaria mostra un bel colore giallo-oro.
http://postimage.org/image/wiaurvxaz/


John Heschel - HJ

895 AB, AC
Tripla molto gradevole con la componente B separata da 14" e la componente C a 30" dalla primaria.
La componente B del sistema è di decima magnitudine, per cui è necessario avere un cielo con poca turbolenza e poco inquinato da luce. In distolta e ad alti ingrandimenti, si vedono tutte e tre le componenti nello stesso campo dell'oculare.
http://postimage.org/image/4lc6he1xx/

1529
Bel sistema doppio con la componente principale (7,4) di color arancio. La secondaria (bianca, 9,6) é separata da 37".
http://postimage.org/image/pwebze9g5/


W. Herschel, 5° supplemento - H V

104
Gradevole doppia, simile, sia come separazione che come magnitudini, a HJ 1529 descritta in precedenza.
Magnitudini di 7,2 e 9,7. Componenti separate da 39". Componente A di colore bianco-giallo.
Fa parte del quinto supplemento del catalogo di W. Herschel, con doppie la cui separazione è compresa tra 30 e 60 secondi d'arco.
http://postimage.org/image/3yhv5lufp/


James South - S

740
Bellissima e larga stella doppia. Si nota quasi da subito il bel contrasto tra il giallo-oro della primaria ed il bianco della secondaria.
Separate da 43", le componenti hanno una magnitudine di 7,7 e 8,6
http://postimage.org/image/c8zd2ni5f/


Burnham - BU

1475 AB - CD
Si tratta di un bellissimo sistema quadruplo con le componenti di magnitudini: A: 7,7; B: 9,4; C: 8,7; D: 11,1.
Il sistema AC, è denominato HDO 155 AC ed è stato catalogato e misurato per la prima volta dall'Osservatorio di Harvard nel 1868. HDO 155 AC, ha una separazione di 115,5 " ed è alla postata di qualsiasi strumento. Entrambe (A e C) hanno un colore arancio.
Molto più difficili sono BU 1475 AB e CD. La prima coppia (AB) è separata da soli 10,4" ed è risolvibile con strumenti di almeno quattro pollici di apertura. La seconda coppia (CD), invece, è molto difficile da risolvere sia perchè la loro separazione è di circa 5", e sia perchè la componente D ha una magnitudine di 11,1.
http://postimage.org/image/8a6gum1cl/

Spero di non avervi annoiato con questo papiro e alla prossima.
Cieli sereni.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il domenica 5 agosto 2012, 13:22, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, Pino.
Ieri sera ero anch'io da quelle parti, a cercare doppie con il C9 ed a fare qualche ripresa.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Pinuzzo!
alcune le ho già osservatoe, ma quasi quasi domani sera ci ripasso.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh non vado pazzo per le doppie larghe :roll: però però ... mi sono rimesso con quelle strette finalmente :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bel report, a me invece piace osservare le doppie larghe, mi rilassa molto.
le ho osservate quasi tutte anche io pero' mi ripropongo di riosservarle nelle prossime serate per confrontare le mie osservazioni con i tuoi disegni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io preferisco le doppie strette, però un'occhiata ce la darò volentieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'occasione, metto a disposizioneuna guida, fatta in questi giorni, molto utile per identificare le doppie di quella serata.
Spero di fare una cosa gradita.

http://doublebsd.altervista.org/alterpages/files/21doppielargheinAquila_ita.pdf

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il giovedì 9 agosto 2012, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Pino, graditissima - io speravo di fare un report, ho osservato un po' di doppie in cigno e bootes, più che altro per prendere confidenza col goto ( se ce la faccio farò un topic a parte, molto istruttivo spero), quindi senza prendere appunti, poi il giorno in cui ho deciso di rifare il tour prendendo appunti dopo le prime due sono uscite velature e amen...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho osservata qualcuna ieri sera, della STF 2379 AB (5 Aql) (SAO 142606) sono riuscito a vedere bene la componente C (grazie al Meade 12" ACF), mi sembrava di colore bruno. Però è ben visibile, strano che tu non l'abbia vista col Mak 150 la magnitudine 11 non è molto. Ho cercato di separare anche la componente B di STF 2544, (19h 37m 06.23s +08° 18' 52.0") che dista 1", qualcosa ho intravisto (sono andato a vedere l'angolo tra le componenti ed era pressappoco quello che avevo appuntato sul foglio), ma il seeing non era buono per separare doppie così strette ieri sera. Ci riproverò, anche perchè l'elenco non l'ho esaurito. Devo metterlo poi assieme ad un elenco che avevo fatto io precedentemente sempre di doppie di Struve nell'Aquila.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 21 doppie larghe in Aquila.
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio. La componente C di STF 2379 mi sarà sfuggita per il seeing, che a momenti da 7 scendeva a 5 o addirittura 4!
Infatti, la D di BU 1475 l'ho vista bene (a fatica) in distolta.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010