1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spero che qui scrivano anche i miei compagni di...merende! :mrgreen:
Qui riporto le osservazioni visuali di due delle 3 notti tra il 19 e il 22 luglio.
La terza, con le nuvole che sono arrivate dopo nemmeno 2 ore dalla fine del crepuscolo astronomico, non ho osservato con il mio bino ma solo fatto due chiacchiere e rotto le scatole agli altri. :P

Comunque in due nottate quasi piene ho raccolto la bellezza di 67 oggetti osservati. Inoltre, ogni tanto, scorrazzavo nella via lattea, sempre con il binocolo, senza andare ad osservare una cosa in particolare. Anche così, senza una metà, era veramente bello osservare la via lattea!

Tutte le osservazioni sono state fatte con il binocolo angolato 20-30-37X100. Ho usato solo gli ingrandimenti bassi visto che con quel bel cielo scuro il fondo era ben nero, a parte quando osservavo basso sull'orizzonte, cosa che ho fatto spesso. Infatti ho centrato l'osservazioni soprattutto in zone di cielo basse che spesso nemmeno vedo, figuriamoci osservare proficuamente!
Quindi le zone del sagittario, scorpione, corona australe e ofiuco.
In Totale erano ben 37 ammassi globulari, 21 ammassi aperti, 5 galassie e 4 nebulose diffuse.

Non vi descrivo tutto gli oggetti anche perchè diversi lo solo intravisti, come alcuni deboli globulari (tra l'altro bassi nel cielo a sud).
Tra gli oggetti più difficili sicuramente c'è la galassia NGC 6822.
La seconda serata, con cielo migliroe, staccava meglio dal fondo cielo e si vedeva anche in visione diretta. Di forma ellittica e allungata nel senso NO/SE. Vicino c'era una bella planetaria, piccola ma molto luminosa che ho osservato però con il 250mm di Andrea63 (che mi ha fatto osservare anche quella bellissima in Sco a forma di farfalla, forma che si notava benissimo con il tele!!).

Tra gli oggetti più a sud ci metto il globulare NGC6723 a -37 di decl., un vero faro, molto luminoso e anche discretamente esteso! Deve essere impressionante per chi lo osserva molto alto sull'orizzonte.
Più di una volta nel campo del bino (circa 2°.7) ho osservato più globulari insieme.
Per esempio nel campo di M8 (non vi dico cos'era la via lattea da quelle parti!!!) avevo sia NGC6544 che NGC 6553.
Oppure osservare M7, enorme, luminoso, esteso, con al borodo un piccolo e debole globulare, ngc 6453! Il tutto in una vioa lattea ben visibile e piena di nebiulose scure.
Pensate che lo scorpione, lungo il pianoi galattico, e il saggitario avrò contato circa una cinquantina di nebulose scure!! :shock:
Il più a sud, stranamento non riuscivo a trovare la luminosità, è NGC 6380. Era debole ma visibile in tutte e due le serate, soprattutto la seconda. La cosa strana e che lo danno (trovando i dati su internet sul catalogo ufficiale e su un articolo sulla sua fotometria) di mag 11.3 in V!! :shock:
Capisco che avevo un buon cielo ma vedere un globulare, anche se piccolo e condensato, di quella luminosità mi sembra strano. :)
Adesso mi fermo poi vi racconterò il resto delle osservazioni e delle sensazioni che ho provato (per non dire brividi) ad osservare certe cose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel bottino per un binocolo... :wink:
La 6822 l'ho osservata un paio di volte l'anno scorso, col dob, confermo che è un oggetto decisamente ostico che richiede cieli bui. NGC 6723 invece l'ho osservato non più di un mese fa dai Piani di Rascino. Nel dob, montando l'OIII, si vedeva anche l'adiacente nebulosa diffusa (NGC6729).
NGC6380 mi manca per diversi motivi, in primis non ho stampato mappe con declinazione inferiore a -38° perché non ritenevo di poter osservare (decentemente) oggetti tanto bassi, ma anche se lo avessi fatto non sarebbe servito perché sulle mappe di Taki, per qualche imprecisato motivo, non è riportato...! :shock: (invece è presente sul Tirion, verificato ieri sera)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io avevo lo STAR-Guide che arriva fino a -40 (anzi a essere precisi alla -42 al centro del foglio, in basso) quindi non c'erano problemi (tanto a sud arrivavo fino a circa 6/7 gradi dall'orizzonte).
Io ho provato a vedere con il binocolo, ma senza filtri, sia la nebulosa ngc6726-9 sia quella vicino la IC 4812 ma niente (forse pretendevo troppo :mrgreen: ).
però Andrea63 ha provato a osservare con il filtro O-III la nebulosa "zampe di gatto" nello scorpione (la NGC6334 anche lei bassissima a -36°) ma senza riuscirci (molto probabilmente perchè emette solo in h-alpha, almeno da quello che ricordo dalle foto viste in giro). L'ultima sera, anche se brutto, un astrofilo di campobasso che era li con noi ha rirpeso questa nebulosa che anche se bassa con il piccolo pentax e il filtro h-alpha era una meraviglia! Spero che posterà una immagine qui.
Prima di continuare il racconto vi posto le foto del posto e dei...pazzi/e. :mrgreen:
Questo è il prato visto da sud verso nord. Guardate quanto è grande (anche se c'è l'effetto grandangolare):

http://img100.imageshack.us/img100/1396 ... iccola.jpg

La mattina di venerdì, il giorno più bello, questa e la vista dal comune verso ovest e le montagne della maiella. Guardate che bel cielo blu!

http://img43.imageshack.us/img43/198/p1 ... iccola.jpg

Qui vediamo due "pazze" accampate nel boschetto a pochi metri dal prato. Pensate di notte son riuscite a far scappare anche orsi e lupi!! :shock:
:lol: :lol: :lol:

http://img207.imageshack.us/img207/3114 ... iccola.jpg

Ecco la banda dei matti fotografati dal figlio di Andrea63.
Partiamo da destra.
Quello con la "mano morta" sarei io :mrgreen:
dopo viene andrea63 (notate la nostra classe con la felpa dello star party dell'amiata dell'anno scorso :P ), dopo il mio compagno di merende...ops di stanza Zukkattack, poi quella fuori di testa della Cili :mrgreen: , poi quel simpatico dell'amico di danziger, cioè Supermonty, l'altra "matta" amica della Cili, il famigerato Danziger (che meno male non ha comprato niente a parte una fornitura a vita di funghi porcini :lol: :lol: :lol: ) e per finire Polouniversale (già pronto per fare foto).

http://img692.imageshack.us/img692/4711 ... iccola.jpg

A presto per il resto del racconto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
L'ultima sera, anche se brutto, un astrofilo di campobasso che era li con noi ha rirpeso questa nebulosa che anche se bassa con il piccolo pentax e il filtro h-alpha era una meraviglia! Spero che posterà una immagine qui.

Ne dubito!
Adesso che gli hai detto che è brutto si sarà offeso... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dici? :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ras-algehu ha scritto:
Ecco la banda dei matti fotografati dal figlio di Andrea63.
Partiamo da destra.
...


ovviamente per descrivere una banda di matti serve un matto che parte da destra :lol:

complimenti, mi dispiace molto aver dovuto rinunciare.

p.s.: per fortuna nelle foto ci sono le due astrofile, altrimenti avrei dovuto censurare la foto per "facce oscene in foto pubblica" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nella serata di venerdì per metà del tempo ho "spazzolato" globulari e planetarie in scorpione e sagittario, il resto l'ho passato su oggetti noti e arcinoti per gustare l'effetto di un buon cielo (rispetto a quelli soliti).

Mi è piaciuta particolarmente l'accoppiata NGC 6440 / 6445 nel sagittario, un ammasso globulare ed una planetaria nello stesso campo a bassi ingrandimenti. La planetaria (la "little gem") salendo di ingrandimenti rivela una forma particolare, a rettangolo, una parte interna più scura più svariati altri dettagli.
Purtroppo non sono riuscito a vedere la galassia 6822, nè la nebulosa "zampa di gatto" nello scorpione (ma quella l'ho puntata la seconda notte, ben peggiore) nonostante la zona fosse stata centrata con le stelle di campo.

Per il resto, restando ai "classici" ho avuto una visione di M51 come raramente in passato, una Velo traboccante di particolari (ras potrà confermare), una Helix a fine serata veramente bella. Bellissimo anche il tour delle nebulose del Sagittario sul 12" di Gigliola con il mio OIII Astronomik. La Laguna non l'avevo mai vista così, da non far rimpiangere M42, ma anche Trifida, Omega (un faro) e Aquila (meno avara del solito) degne di nota.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:45 
andrea63 ha scritto:
...La Laguna non l'avevo mai vista così, da non far rimpiangere M42...

:?: :!: Forse un pò eccessivo... :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
andrea63 ha scritto:
...La Laguna non l'avevo mai vista così, da non far rimpiangere M42...

:?: :!: Forse un pò eccessivo... :lol:

IMHO no. La Lagoon è uno di quegli oggetti che sotto un buon cielo si trasformano.

Sotto un cielo mediocre, diciamo con valori SQM prossimi a 21, anche con i filtri OIII mostra solo il "core"(questo: http://www.flickr.com/photos/21684384@N00/4789913918/), mentre da cieli migliori si riesce a vedere la forma estesa "a D sdraiata" (qui in rosso: http://msfastro.net/AstroAlbum2/M8_2007 ... _small.jpg)
Io l'ho vita molto simile alla seconda foto lo scorso agosto dal monte Nerone (Marche), 1500mslm, in una notte con valori SQM probabilmente superiori a 21,3.

Un'altra nebulosa che fino a SQM 21 è pressoché insignificante è M16, ma basta un cielo sufficientemente scuro (e un OIII, meglio se da 2") per individuarne la "testa" e le "ali": http://home.comcast.net/~brucepipes//pw ... 62_M16.jpg

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:50 
Non diciamo fesserie, per favore. Sotto un cielo migliore cambiano allo stesso modo tutti gli oggetti, sia M8 sia M42. Non è che uno migliora e l'altro peggiora. (e il mio cielo è 21,5 quindi piuttosto buono)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010