Spero che qui scrivano anche i miei compagni di...merende!
Qui riporto le osservazioni visuali di due delle 3 notti tra il 19 e il 22 luglio.
La terza, con le nuvole che sono arrivate dopo nemmeno 2 ore dalla fine del crepuscolo astronomico, non ho osservato con il mio bino ma solo fatto due chiacchiere e rotto le scatole agli altri.
Comunque in due nottate quasi piene ho raccolto la bellezza di 67 oggetti osservati. Inoltre, ogni tanto, scorrazzavo nella via lattea, sempre con il binocolo, senza andare ad osservare una cosa in particolare. Anche così, senza una metà, era veramente bello osservare la via lattea!
Tutte le osservazioni sono state fatte con il binocolo angolato 20-30-37X100. Ho usato solo gli ingrandimenti bassi visto che con quel bel cielo scuro il fondo era ben nero, a parte quando osservavo basso sull'orizzonte, cosa che ho fatto spesso. Infatti ho centrato l'osservazioni soprattutto in zone di cielo basse che spesso nemmeno vedo, figuriamoci osservare proficuamente!
Quindi le zone del sagittario, scorpione, corona australe e ofiuco.
In Totale erano ben 37 ammassi globulari, 21 ammassi aperti, 5 galassie e 4 nebulose diffuse.
Non vi descrivo tutto gli oggetti anche perchè diversi lo solo intravisti, come alcuni deboli globulari (tra l'altro bassi nel cielo a sud).
Tra gli oggetti più difficili sicuramente c'è la galassia NGC 6822.
La seconda serata, con cielo migliroe, staccava meglio dal fondo cielo e si vedeva anche in visione diretta. Di forma ellittica e allungata nel senso NO/SE. Vicino c'era una bella planetaria, piccola ma molto luminosa che ho osservato però con il 250mm di Andrea63 (che mi ha fatto osservare anche quella bellissima in Sco a forma di farfalla, forma che si notava benissimo con il tele!!).
Tra gli oggetti più a sud ci metto il globulare NGC6723 a -37 di decl., un vero faro, molto luminoso e anche discretamente esteso! Deve essere impressionante per chi lo osserva molto alto sull'orizzonte.
Più di una volta nel campo del bino (circa 2°.7) ho osservato più globulari insieme.
Per esempio nel campo di M8 (non vi dico cos'era la via lattea da quelle parti!!!) avevo sia NGC6544 che NGC 6553.
Oppure osservare M7, enorme, luminoso, esteso, con al borodo un piccolo e debole globulare, ngc 6453! Il tutto in una vioa lattea ben visibile e piena di nebiulose scure.
Pensate che lo scorpione, lungo il pianoi galattico, e il saggitario avrò contato circa una cinquantina di nebulose scure!!
Il più a sud, stranamento non riuscivo a trovare la luminosità, è NGC 6380. Era debole ma visibile in tutte e due le serate, soprattutto la seconda. La cosa strana e che lo danno (trovando i dati su internet sul catalogo ufficiale e su un articolo sulla sua fotometria) di mag 11.3 in V!!
Capisco che avevo un buon cielo ma vedere un globulare, anche se piccolo e condensato, di quella luminosità mi sembra strano.
Adesso mi fermo poi vi racconterò il resto delle osservazioni e delle sensazioni che ho provato (per non dire brividi) ad osservare certe cose.
