Report sintetico o quasi della nottata, dedicata soprattutto alle nebulose, planetarie e non.
Partenza con
Saturno, per controllare collimazione e seeing (che non era un gran chè) e poi subito sull'orsa maggiore, prima che scendesse troppo: galassia
M51 e compagna, con le spirali della principale evidenti ed il collegamento tra le due ben visibile, con una piccola interruzione a centro, e poi la girandola,
M101, che riempiva tutto il campo del 10 mm con i suoi bracci.
Prima planetaria la
Owl - gufo, M97, grande e visibile anche senza OIII.
Ne ho viste altre nove di planetarie:
M57, Ring Nebula, ovviamente, senza riuscire, come le altre volte, a vedere la stellina centrale.
NGC6302, Bug nebula, oculare da 10 mm e filtro OIII, non sono riuscito ad apprezzare tutta la larghezza delle ali, come si vede invece nelle foto, ma solo la parte centrale più densa delle stesse, con una delle due più lunga dell'altra.
Ho avuto la sensazione di vedere una o due stelline al centro, ma non le ritrovo su varie foto che ho visto.
NGC6445, Little Gem, nel sagittario. Non ho apprezzato particolari, solo una forma un pò ovale.
M27, Dumbell, quest'anno non l'avevo ancora vista, netta la forma della clessidra e l'anello che la circonda, con sbuffi sui due lati.
NGC7008, Fetus, l'ho osservata senza leggerne il nome, e quindi, pur avendo annotato la diversa densità di alcune zone, non ne ho riconosciuto la forma, di un feto, appunto. Molto evidente la stellina centrale ed un'altra vicina, mentre subito fuori della nebulosa c'è un'altra coppia di stelle molto vicine, che costituiscono la doppia HJ 1606 AB.
NGC40, Bow tie, non ne ho riconosciuto la forma di cravatta o meglio di cravattino, mi appariva praticamente rotonda, con la stella centrale molto evidente, visibile anche con l'OIII.
NGC6762, Blue snowball, facile facile, visibile anche con il 31 mm senza OIII, rotonda e di colore blu.
NGC6905, Blue Flash, tenue ma visibile quasi in mezzo ad un quadrilatero di 4 stelline. L'effetto particolare, forse proprio per la presenza delle stelle, è che in visione diretta sembrava sparire per poi riapparire subito molto evidente in distolta. La propongo come esercizio per la visione distolta
NGC7354, Woman's Eye, nel Cefeo, tonda con la stellina centrale appena visibile in distolta. Come la volta precedente che l'ho osservata, non mi ha entusiasmato.
Passando alle nebulose ad emissione ed affini:
NGC6334, Zampa di gatto, è molto estesa e debole, difficile da vedere. Ho utilizzato il 31 mm ed il filtro OIII e si percepisce solo dopo un pò di tempo.
M17, Omega nebula, tra le protagoniste della serata. Visibile netta senza il filtro OIII, con questo rivela però evidente tutta una parte oltre la coda del cigno, molto grande e ricca.
Particolarmente belle le striature sul petto del cigno ed i dettagli tra collo e becco.
M16, Eagle, con l'oculare ES da 100° (del Conte) riempiva tutto il campo, con la forma dell'aquila facilmente riconoscibile.
M8, Lagoon, carina con l'ammasso
NGC6530 di fianco.
M20, Trifida, con i tre lobi ben staccati e due stelle molto luminose all'interno.
NGC7635, Bubble, da vedere in distolta, visibile come una tenue nuvoletta con una zona più spessa su di un bordo.
NGC281, Pacman, grande, oculare da 31, la "bocca" si vede, ma a me non sembra assomigliare a pacman.
A questo punto due protagoniste della serata:
NGC6888, Crescent, grande e bella, ricca di dettagli, l'ho osservata praticamente allo zenith.
Ricordo che a Petina l'avevo vista con un pò di fatica con il 12" e Gianluca Ciracì mi aveva spiegato che era piuttosto debole, ci voleva un 16" per vederla bene. Beh sul Cervati siamo riusciti a "intravederla" nell'8" di Marco Fiorenza
NGC6960 & Co, Velo, e qui mi sono lasciato andare. Ho sganciato i due motori e me la sono girata tutta, con calma, avanti e indietro, come si può fare solo con un dobson a mano. Uno spettacolo.
Con la mappa del post
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=61637&hilit=veil&start=0 che ormai porto sempre dietro, ho cercato le varie zone, e questa volta le ho trovate tutte
Netta la differenza che fa il cielo buio sulle zone centrali, più deboli rispetto alla Network ed alla Filamentary.
Mi è rimasto qualche dubbio sulla zona della 6970 e le piccole parti vicine segnate come F e G, che non sono riuscito ad identificare una per una.
Ultima nebulosa, giusto per tentare qualcosa di difficile, è stata la
Pelican, IC5070, molto estesa e tenue, visibile appena con il filtro OIII, ma più per la mancanza di stelle che per la luminosità propria. Non è oggetto da visualista.
A condimento della scorpacciata di nebulose, qualche globulare,
M13, M22 ed M15, senza eccedere, poichè i globulari vanno bene per i cieli meno scuri, qualche altra galassia,
NGC 7331 quasi di taglio, e
NGC6946, spirale di faccia ma della quale non sono riuscito a vedere i bracci, e per finire un giro su
M31, M32 e M110.
Quasi all'alba, con il cielo ormai chiaro, il primo
Giove di quest'anno, già con qualche dettaglio visibile sulle bande e poi, ad occhio nudo, il suggestivo allineamento
Venere, Giove, Pleiadi.