1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E finalmente ci siamo andati :D
Dopo un paio di anni di tentativi di organizzazione finalmente abbiamo riunito un piccolo gruppo di astrofili "tenaci" e siamo saliti sulla vetta.
Cercavamo il cielo più scuro della Campania, e penso proprio che l'abbiamo trovato.
Certo, Vega1971 mi aveva avvisato: miglior SQM letto "solo" 21,41, e così è stato.
La miglior lettura, effettuata da Contedracula, è stata proprio di 21,4, quindi non parliamo di un cielo "fantastico", non siamo al livello dei migliori siti sulle Alpi o in altre regioni, che possiamo solo invidiare, ma siamo nel miglior sito osservativo della Campania, e questo era il nostro obiettivo,

Alla fine siamo saliti in cinque, il sottoscritto, Contedracula, Diego Rovere, Nongio e Marco Fiorenza.
Due fuoristrada, un monovolume e due auto "normali".
L'appuntamento era alle 17:00 a Sanza, ma per una serie di motivi e di ritardi siamo saliti tardi, abbiamo imboccato la salita alle 19:00 circa e dopo un'ora, come previsto, eravamo in cima.
Con i fuoristrada si poteva fare anche in 30-40 min, ma va benissimo così.
Ci siamo messi nello spiazzo grande, al di sotto della zona del santuario, visibilità del cielo buona su quasi tutti i lati, perdevamo solo uno-due gradi circa verso sud, mentre verso nord eravamo ostruiti dalla montagna e dagli alberi per circa 25 gradi.

Dopo poco che avevamo cominciato a montare vediamo un tizio che scende lungo il sentiero che viene dal santuario e, sorpresa, è un astrofilo :!:
Allora non siamo gli unici pazzi, anzi.
Aveva affittato la baita in cima, subito prima del santuario, e stava lì da qualche giorno, con moglie e figlio piccolo, e bestione montato sul terrazzo :shock: (il concetto di "moglie fantastica", alla Peter, per intenderci, va ampliato e integrato :D , pensate che sulla baita non c'è nè acqua nè luce).

La postazione sul suo terrazzo è ottima ma non c'è spazio per tutti e quindi torniamo giù a montare i nostri telescopi sullo spiazzo.
Non ho avuto ancora il tempo di scaricare il report degli oggetti osservati e lo farò a breve.
Voglio solo dirvi questo, l'orizzonte sud è il migliore osservato finora.
Lo scorpione era tutto fuori, e si vedevano distintamente le stelline al di sotto dell'ansa più bassa, per intenderci la zona di NGC6250.
A differenza del Terminio, dove il sud è inquinatissimo dalle luci delle città, e di Petina, dove in parte è anche ostruito dagli alberi, oltre a non essere così buio, qui invece era ottimo.
Il lato peggiore era N - NE, dove l'effetto delle luci invece era evidente.

Un'altra cosa fondamentale: l'umidità :!:
Siamo abituati ad andare in trasferta con maschera e pinne :D
Sul Cervati non solo l'umidità era bassa, ma avevamo tutti le labbra e la gola secca, io ho bevuto acqua in continuazione ed avevo la pelle delle mani che "tirava". Forse è normale, ma noi non siamo abituati :D
Qeusta volta l'asciugacapelli a batterie l'ho lasciato in macchina.

Segue report oggetti.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ottimo :D
un posto in piu' su cui contare, anche relativamente vicino!

l'unico problema, temo, è che sia solo "estivo", immagino che in autunno-inverno il rischio di impraticabilità per neve sia altissimo, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sia un sito utilizzabile da giugno a settembre o poco più.
In inverno ci vogliono località dove la strada è buona e gli spazzaneve funzionano regolarmente.
Per fortuna esistono gli sport invernali :D

Aggiungo le misurazioni fatte dal Conte:

L'SQM è il modello SQM-L della Unihedron
Orari e misure:
1. Ore 21.50 SQM 21.26
2. Ore 22.11 SQM 21.38
3. Ore 22.33 SQM 21.40
4. Ore 23.40 SQM 21.39
5. Ore 00.08 SQM 21.33

Da mezzanotte in poi la qualità del cielo è andata leggermente degradando, non abbiamo capito perchè, a me sembrava una leggera velatura in quota.
Anche nei momenti peggiori era comunque un buon cielo ed abbiamo osservato fino all'alba.

Questa è una foto del sito all'alba:
Allegato:
IMG_1902_rid.jpg
IMG_1902_rid.jpg [ 62.49 KiB | Osservato 1925 volte ]

Marco ha già smontato il suo Newton da 8", si vedono il lightbridge da 12" di nongio, il mio Ariete, il C14 HD del Conte e la postazione fotografica di Diego.

Questa è la foto del terrazzo della baita, con tutti tranne me, che sto scattando.
Allegato:
IMG_1894_rid.jpg
IMG_1894_rid.jpg [ 108.1 KiB | Osservato 1925 volte ]

Da destra Marco, nongio, Diego, il Conte e Luigi con il figlio.
Il bestione sulla sinistra è il suo.
La terrazza può ospitare tre postazioni al massimo, ma ha un orizzonte sud con angolo di altezza libera addirittura negativo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Come mi e' dispiaciuto non esserci...Sara' per la prossima volta

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto ancora problemi di collimazione, e tu non c'eri :evil:
L'ho rifatta due volte durante la serata.
La seconda l'ho fatta con il Conte Dracula, che per la verità ha fatto una cosa da vero Schmidt-Cassegrainaro :mrgreen: , cioè ha mosso il secondario, anzichè il primario, un semplice tocco su uno dei pomelli, et voilà :D
Botta di fortuna o manico? Non lo so, ma ha funzionato al volo :D

Comunque sto f/3,7 è una bestia dura da domare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Tanto non vai sul Cervati per fare alta risoluzione.....
Io invece ho giocato un pò con la collimazione del mio C8 ed ho capito alcune cose, d'ora in poi andrò più veloce.
Mi raccomando fai un bel report!

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report sintetico o quasi della nottata, dedicata soprattutto alle nebulose, planetarie e non.
Partenza con Saturno, per controllare collimazione e seeing (che non era un gran chè) e poi subito sull'orsa maggiore, prima che scendesse troppo: galassia M51 e compagna, con le spirali della principale evidenti ed il collegamento tra le due ben visibile, con una piccola interruzione a centro, e poi la girandola, M101, che riempiva tutto il campo del 10 mm con i suoi bracci.
Prima planetaria la Owl - gufo, M97, grande e visibile anche senza OIII.
Ne ho viste altre nove di planetarie:
M57, Ring Nebula, ovviamente, senza riuscire, come le altre volte, a vedere la stellina centrale.
NGC6302, Bug nebula, oculare da 10 mm e filtro OIII, non sono riuscito ad apprezzare tutta la larghezza delle ali, come si vede invece nelle foto, ma solo la parte centrale più densa delle stesse, con una delle due più lunga dell'altra.
Ho avuto la sensazione di vedere una o due stelline al centro, ma non le ritrovo su varie foto che ho visto.
NGC6445, Little Gem, nel sagittario. Non ho apprezzato particolari, solo una forma un pò ovale.
M27, Dumbell, quest'anno non l'avevo ancora vista, netta la forma della clessidra e l'anello che la circonda, con sbuffi sui due lati.
NGC7008, Fetus, l'ho osservata senza leggerne il nome, e quindi, pur avendo annotato la diversa densità di alcune zone, non ne ho riconosciuto la forma, di un feto, appunto. Molto evidente la stellina centrale ed un'altra vicina, mentre subito fuori della nebulosa c'è un'altra coppia di stelle molto vicine, che costituiscono la doppia HJ 1606 AB.
NGC40, Bow tie, non ne ho riconosciuto la forma di cravatta o meglio di cravattino, mi appariva praticamente rotonda, con la stella centrale molto evidente, visibile anche con l'OIII.
NGC6762, Blue snowball, facile facile, visibile anche con il 31 mm senza OIII, rotonda e di colore blu.
NGC6905, Blue Flash, tenue ma visibile quasi in mezzo ad un quadrilatero di 4 stelline. L'effetto particolare, forse proprio per la presenza delle stelle, è che in visione diretta sembrava sparire per poi riapparire subito molto evidente in distolta. La propongo come esercizio per la visione distolta :D
NGC7354, Woman's Eye, nel Cefeo, tonda con la stellina centrale appena visibile in distolta. Come la volta precedente che l'ho osservata, non mi ha entusiasmato.

Passando alle nebulose ad emissione ed affini:
NGC6334, Zampa di gatto, è molto estesa e debole, difficile da vedere. Ho utilizzato il 31 mm ed il filtro OIII e si percepisce solo dopo un pò di tempo.
M17, Omega nebula, tra le protagoniste della serata. Visibile netta senza il filtro OIII, con questo rivela però evidente tutta una parte oltre la coda del cigno, molto grande e ricca.
Particolarmente belle le striature sul petto del cigno ed i dettagli tra collo e becco.
M16, Eagle, con l'oculare ES da 100° (del Conte) riempiva tutto il campo, con la forma dell'aquila facilmente riconoscibile.
M8, Lagoon, carina con l'ammasso NGC6530 di fianco.
M20, Trifida, con i tre lobi ben staccati e due stelle molto luminose all'interno.
NGC7635, Bubble, da vedere in distolta, visibile come una tenue nuvoletta con una zona più spessa su di un bordo.
NGC281, Pacman, grande, oculare da 31, la "bocca" si vede, ma a me non sembra assomigliare a pacman.
A questo punto due protagoniste della serata:
NGC6888, Crescent, grande e bella, ricca di dettagli, l'ho osservata praticamente allo zenith.
Ricordo che a Petina l'avevo vista con un pò di fatica con il 12" e Gianluca Ciracì mi aveva spiegato che era piuttosto debole, ci voleva un 16" per vederla bene. Beh sul Cervati siamo riusciti a "intravederla" nell'8" di Marco Fiorenza :o
NGC6960 & Co, Velo, e qui mi sono lasciato andare. Ho sganciato i due motori e me la sono girata tutta, con calma, avanti e indietro, come si può fare solo con un dobson a mano. Uno spettacolo.
Con la mappa del post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=61637&hilit=veil&start=0 che ormai porto sempre dietro, ho cercato le varie zone, e questa volta le ho trovate tutte :D
Netta la differenza che fa il cielo buio sulle zone centrali, più deboli rispetto alla Network ed alla Filamentary.
Mi è rimasto qualche dubbio sulla zona della 6970 e le piccole parti vicine segnate come F e G, che non sono riuscito ad identificare una per una.
Ultima nebulosa, giusto per tentare qualcosa di difficile, è stata la Pelican, IC5070, molto estesa e tenue, visibile appena con il filtro OIII, ma più per la mancanza di stelle che per la luminosità propria. Non è oggetto da visualista.

A condimento della scorpacciata di nebulose, qualche globulare, M13, M22 ed M15, senza eccedere, poichè i globulari vanno bene per i cieli meno scuri, qualche altra galassia, NGC 7331 quasi di taglio, e NGC6946, spirale di faccia ma della quale non sono riuscito a vedere i bracci, e per finire un giro su M31, M32 e M110.
Quasi all'alba, con il cielo ormai chiaro, il primo Giove di quest'anno, già con qualche dettaglio visibile sulle bande e poi, ad occhio nudo, il suggestivo allineamento Venere, Giove, Pleiadi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Bellissimo report molto dettagliato, grazie per averlo condiviso.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ottimo reporto,
mi stupisce un po' il fatto che non sia riuscito (mai!) a vedere la stellina della ring nonostante il cielo e l'apertura!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Monte Cervati 20/07/2012
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo stati in due a provarci per un pò.
Forse in distolta si percepisce che c'è qualcosa a centro, ma se devo dire di averla vista, non posso.
In effetti è di m 15,29, quindi tranquillamente alla portata del mio 20", che dovrebbe arrivare a m17.
Ti ricordi che abbiamo provato insieme anche da Petina?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010