1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meade 12”ACF su CGEM-DX
Cielo un pò velato, sugli oggetti più luminosi appare un certo alone soprattutto se non sono altissimi. Seeing 3 della scala di Antoniadi.
Serata dedicata all’osservazione di alcune doppie di Struve nell’Aquila, non osservate prima, alcune perchè prive di SAO e quindi noiose da centrare con l'EQ6 che non aveva un goto ad una determinata coordinata. Invece la CGEM ce l'ha.

Aql, Coord 2000:18479+0743; STF2389; PA:308; Sep:31,7; Mag1:8,4; Mag2:10,7
18h 47m 56.23s +07° 42' 50.1"

La osservo col Nagler 17mm (176x), è una doppia molto larga la secondaria è però molto debole e difficile da vedere.

Aql, Coord 2000:18497+1041; STF2402;PA:208; Sep:1,4; Mag1:8,94; Mag2:9,27
18h 49m 44.14s +10° 40' 35.4"

Ci sono tre stelline messe quasi a triangolo rettangolo, con la doppia in un angolo leggermente più stretto di 90°. La vedo a destra col diagonale, quindi la posizione reale sarà ivertita. La doppia si intuisce già col 17mm ma si vede ottimamente con l’8mm (375x), va bene anche il 5mm (600x), anche se con questo l’immagine è più buia. Le stelle appaiono separate da circa tre centriche. Una doppia molto equilibrata, simpatica da osservare, che trova una certa difficoltà di osservazione nel fatto che le stelle sono di magnitudine abbastanza elevata.

Aql, SAO:104170; Coord 2000:18508+1059; STF2404; PA:181; Sep:3,4; Mag1:6,92; Mag2:7,77
Questa doppia ha il SAO e uso quello per centrarla. E’ facile perchè larga e con componenti di magnitudine inferiore della precedente. La maggiore difficoltà di queste doppie risiede nell’individuarle, in quanto essendo abbastanza tenui si confondono tra le altre stelle più brillanti e se le si osservano con campi ampi e bassi ingrandimenti si può non scorgere la doppia, mentre con ingrandimenti più alti, con i quali si vede la doppia, si può avere un campo di vista troppo limitato e non riuscire a scorgerla se il punamento non è precisissimo. L’osservo col 17mm.

Aql, Coord 2000:18563-0048; STF2414 Comp:AC; PA:278; Sep:17; Mag1:8,23;Mag2:11,2
18h 56m 17.74s -00° 48' 14.5"

L’osservo col 17mm (176x). La doppia è larga ma la secondaria è molto difficile da vedere da un cielo inquinato perchè è molto tenue. Nel campo ( a sinistra, quindi a destra senza diagonale) c’è anche un’altra stella doppia appena più larga con la secondaria sempre molto debole. Dopo aver scritto queste righe su un foglio, anche se uso una luce rossa, mettendo l’occhio all’oculare in un primo momento e per mezzo minuto non le vedo più!

Aql, Coord 2000:20128-0300: STF2643; PA:82; Sep:2,9; Mag1:7,09; Mag2:9,4
20h 12m 47.31s -02° 59' 45.4"

L’osservo col 17mm. Un pò difficile da osservare a causa della secondaria molto debole, la primaria la vedo bianco-gialla, la secondaria blu.

Aql, SAO: 125567; Coord 2000:20126+0052; STF2644; PA:206; Sep:2,5; Mag1:6,92; Mag2:7,06
20h 12m 35.09s +00° 52' 00.2"

Una doppia carina che osseervo col 17mm, delle stelle abbastanza brillanti di colore bianco-azzurro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
buon report :D
comunque mi avevi convinto del fatto che la eq6 non potesse centrare un punto dandogli direttamente AR e DEC e invece non è vero, lo fa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non avevo mai trovato questa funzione nella mia pulsantiera, nonostante l'avessi cercata a lungo. Forse l'avevano nascosta bene! Oppure su quella versione non c'era, ma propendo per la prima ipotesi. Nella CGEM invece è molto facile trovarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
in effetti è una cosa u po' strana... va in un menu (non ricordo quale ma è intuitivo) gli dici che vuoi creare un nuovo oggetto.... gli indichi le coordinate e poi gli dici di cercarlo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora va bene, quella funzione la conoscevo. Però ogni volta dover creare un nuovo oggetto e poi dirgli di puntarlo era una cosa sfinente e comunque laboriosa. Poi i nuovi oggetti sono di numero limitato, ora non mi ricordo quanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
in realtà tu vai su un oggeto "salvato" e gli dici che vuoi editarlo, appena editato gli lanci il go to... e poi lo riediti di nuovo... sembra laborioso ma è semplicissimo, esattamente come se ci fosse la funzione giusta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sto usando il sistema dell' "user object" per le doppie e specialmente per le riprese delle doppie.
Sul foglio excel delle riprese da fare annoto a fianco il n° (user 11, user 12 ....).
Così le trovo subito ed è ancora più facile ritornarci per rivederle o per una nuova ripresa.
Non ricordo qual'è il numero limite di oggetti, io sono arrivato a 16.
Comunque il sistema più pratico è Carte du Ciel collegato alla EQ6 con il driver ASCOM.
Su CDC ho caricato il catalogo WDS.
Scrivo semplicemente STF1930 e ci va :D
Nessuna conversione, nessuna ricerca di nome equivalente.
Se hai già il PC acceso per le riprese, è la cosa più veloce.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso anche Voyager 4.5 come planetario. Ha il grande pregio di riportare per ogni stella i numeri di tutti i cataloghi. Perchè anche Stellarium o Cartes du Ciel possono puntare una stella del catalogo SAO, però non mostrano il numero di quel catalogo, quindi se fai click su una stella il SAO (che poi è l'unico catalogo delle stelle presente sulle pulsantiere, a parte il nome proprio della stella) non viene mostrato. Con Voyager invece si.
Ora è nuvoloso e lo sarà ancora per diversi giorni, quando torna il sereno vorrei osservare qualche altra doppia che in precedenza avevo trascurato, magari peroprio perchè non aveva il SAO ed era più difficile da puntare.
Mi sembra di aver risolto lo strano problema sul puntamento che avevo avuto giorni fa con la pulsantiera, aggiornando il firmware.
L'altra sera ho osservato meno oggetti di quelli che avrei voluto, perchè la montatura puntava bene ma dopo un pò non inseguiva più e si fermava. Ho capito poi che era colpa del fatto che avevo bilanciato il telescopio con l'oculare da 28mm che pesa circa 1 kg, e poi con gli altri che pesano 300 - 350 grammi c'era troppo sbilanciamento sull'asse di A.R.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco Voyager 4.5, per ora mi accontento di Carte du Ciel.
Anch'io ho da osservare un pò di doppie, ma penso che dovremo aspettare qualche giorno.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
buon report :D
comunque mi avevi convinto del fatto che la eq6 non potesse centrare un punto dandogli direttamente AR e DEC e invece non è vero, lo fa :D


beh, il mio nextar 114 ha questa funzione :D ma senza un allineamento preciso non ci fai nulla :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010