Meade 12”ACF su CGEM-DX Cielo un pò velato, sugli oggetti più luminosi appare un certo alone soprattutto se non sono altissimi. Seeing 3 della scala di Antoniadi. Serata dedicata all’osservazione di alcune doppie di Struve nell’Aquila, non osservate prima, alcune perchè prive di SAO e quindi noiose da centrare con l'EQ6 che non aveva un goto ad una determinata coordinata. Invece la CGEM ce l'ha.
Aql, Coord 2000:18479+0743; STF2389; PA:308; Sep:31,7; Mag1:8,4; Mag2:10,7 18h 47m 56.23s +07° 42' 50.1" La osservo col Nagler 17mm (176x), è una doppia molto larga la secondaria è però molto debole e difficile da vedere.
Aql, Coord 2000:18497+1041; STF2402;PA:208; Sep:1,4; Mag1:8,94; Mag2:9,27 18h 49m 44.14s +10° 40' 35.4" Ci sono tre stelline messe quasi a triangolo rettangolo, con la doppia in un angolo leggermente più stretto di 90°. La vedo a destra col diagonale, quindi la posizione reale sarà ivertita. La doppia si intuisce già col 17mm ma si vede ottimamente con l’8mm (375x), va bene anche il 5mm (600x), anche se con questo l’immagine è più buia. Le stelle appaiono separate da circa tre centriche. Una doppia molto equilibrata, simpatica da osservare, che trova una certa difficoltà di osservazione nel fatto che le stelle sono di magnitudine abbastanza elevata.
Aql, SAO:104170; Coord 2000:18508+1059; STF2404; PA:181; Sep:3,4; Mag1:6,92; Mag2:7,77 Questa doppia ha il SAO e uso quello per centrarla. E’ facile perchè larga e con componenti di magnitudine inferiore della precedente. La maggiore difficoltà di queste doppie risiede nell’individuarle, in quanto essendo abbastanza tenui si confondono tra le altre stelle più brillanti e se le si osservano con campi ampi e bassi ingrandimenti si può non scorgere la doppia, mentre con ingrandimenti più alti, con i quali si vede la doppia, si può avere un campo di vista troppo limitato e non riuscire a scorgerla se il punamento non è precisissimo. L’osservo col 17mm.
Aql, Coord 2000:18563-0048; STF2414 Comp:AC; PA:278; Sep:17; Mag1:8,23;Mag2:11,2 18h 56m 17.74s -00° 48' 14.5" L’osservo col 17mm (176x). La doppia è larga ma la secondaria è molto difficile da vedere da un cielo inquinato perchè è molto tenue. Nel campo ( a sinistra, quindi a destra senza diagonale) c’è anche un’altra stella doppia appena più larga con la secondaria sempre molto debole. Dopo aver scritto queste righe su un foglio, anche se uso una luce rossa, mettendo l’occhio all’oculare in un primo momento e per mezzo minuto non le vedo più!
Aql, Coord 2000:20128-0300: STF2643; PA:82; Sep:2,9; Mag1:7,09; Mag2:9,4 20h 12m 47.31s -02° 59' 45.4" L’osservo col 17mm. Un pò difficile da osservare a causa della secondaria molto debole, la primaria la vedo bianco-gialla, la secondaria blu.
Aql, SAO: 125567; Coord 2000:20126+0052; STF2644; PA:206; Sep:2,5; Mag1:6,92; Mag2:7,06 20h 12m 35.09s +00° 52' 00.2" Una doppia carina che osseervo col 17mm, delle stelle abbastanza brillanti di colore bianco-azzurro.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|