1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il titolo ironico, per la serata di ieri mi sono stampato delle mappe della nebulosa Velo e visto che la serata prometteva molto (riuscivo a vedere discretamente la Via Lattea da Cassiopea fino al Sagittario dal mio giardino) ho preso il Dob e mi sono messo a cercare tutta la struttura della Velo.

NOTE POSITIVE: sono riuscito a VEDERE una bella struttura ondulata e filamentosa vicino alla stella 52 cygni, ad est c'era questo bellissimo filamento mentre a ovest della stella ce ne erano altri due più deboli, separati che si dissolvevano sullo sfondo stellare! (Si trattava della NGC 6960) :D Poi ho visto nettissima anche la parte opposta della nebulosa, la NGC 6992/95 e la IC 1340 che formava una specie di E al contrario! :D
Infine la zona "centrale", molto vasta ma più elusiva. Il resto deve aspettare perché richiede cieli più scuri!
Sono stato almeno mezz'ora su questo oggetto!!

NOTE NEGATIVE: La Velo è molto sensibile all'inquinamento luminoso, come tutti gli oggetti deep, ma ho notato che è anche un oggetto che richiede molto un filtro OIII. Senza di esso la nebulosa appariva poco, mentre con l'OIII era visibilissima! Si è comportato bene anche l'UHC.

Prossimo obiettivo: andare in piena campagna e non dimenticarmi di portare l'OIII quando tornerò ad osservarla col cannone!!

P.S. L'ho vista tempo fa da un cielo molto migliore del mio su un 300mm con l'OIII. Con un filtro e un cielo così, la visione della Velo era fotografica!! :D Un oggetto che merita di essere visto (mi riferisco più che altro a quelli che non l'hanno mai osservato)!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La velo è magnifica :D
Sabato sera ci sono stato un bel pò di tempo.
Ho staccato i motori del mio dob e ci sono andato gironzolando a mano, per avere più libertà di movimento.
Il filtro OIII è d'obbligo.

Guarda questo topic e scaricati la mappa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=61637&hilit=veil&start=0
l'altra sera l'ho usata sia per orientarmi che per far capire agli altri quello che stavano guardando.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
descritta così la voglio vedere pure io la velo :mrgreen: ...sarebbe proprio fuori portata con il mio bidoncino... aspetterò un diametro maggiore e un buon filtro :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già con il 250mm, in montagna è uno spettacolo, ma quando recentemente l'ho osservata con il 500mm di Vittorino......:shock:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Jack: ho scaricato proprio quella mappa per vedere la Velo e l'ho trovata molto utile! :D

@m31gio: ciao Gio! Per vedere i filamenti più luminosi della Velo basta avere un cielo in cui puoi vedere la Via Lattea a occhio nudo, un buon OIII e sei a posto anche col tuo 114!!

@thefrenz: eheh immagino come fosse bella la visione!! :D La miglior visione l'ho avuta (mi sembra di averlo scritto) da un sito di astrofili vicino Montecatini (non so se conosci il posto) con 300mm e OIII. Sembrava di vedere i colori!!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era qualcosa del genere :D
Il disegno non è mio...

Notate la zona est della nebulosa e la zona ovest dove risplende la stella 52 cygni!

Immagine

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace molto. Il bello e' che si puo' "navigare" all'interno della nebulosa visto che e' molto estesa. L'OIII aumenta il contrasto rendendo piu' evidenti alcune parti della nebulosa.
Oltre che col mio SCT, l'anno scorso l'ho osservata ad uno star party attraverso un Dobson da 25". Impressionante!! L'unico difetto era di dover stare in cima ad una scala per arrivare all'oculare...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:

@m31gio: ciao Gio! Per vedere i filamenti più luminosi della Velo basta avere un cielo in cui puoi vedere la Via Lattea a occhio nudo, un buon OIII e sei a posto anche col tuo 114!!



allora vedrò cosa fare :mrgreen: io sto giusto sotto un cielo da via lattea :D manca solo l'oIII , ma penso che a breve prenderò un UHC-S (penso aiuti lo stesso)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scorsa estate con un Nagler da 22mm, O3 1000oaks, dobson da 60cm del galassiere.
Siamo caduti in 3 dalla scala.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi sono innamorato della Velo!
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
allora vedrò cosa fare :mrgreen: io sto giusto sotto un cielo da via lattea :D manca solo l'oIII , ma penso che a breve prenderò un UHC-S
Bene, mi fa piacere! :D Ma quando vedi la Via Lattea, intendi dire di averla intravista o di averla vista?
Com'è la magnitudine da te allo zenit? Solo per curiosità :)

In ogni caso, prova lo stesso a facci sapere com'è andata!!

L'UHC-S può essere utile, ma l'OIII è quello più indicato per questa nebulosa.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 17 luglio 2012, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010