A parte il titolo ironico, per la serata di ieri mi sono stampato delle mappe della nebulosa Velo e visto che la serata prometteva molto (riuscivo a vedere discretamente la Via Lattea da Cassiopea fino al Sagittario dal mio giardino) ho preso il Dob e mi sono messo a cercare tutta la struttura della Velo.
NOTE POSITIVE: sono riuscito a VEDERE una bella struttura ondulata e filamentosa vicino alla stella 52 cygni, ad est c'era questo bellissimo filamento mentre a ovest della stella ce ne erano altri due più deboli, separati che si dissolvevano sullo sfondo stellare! (Si trattava della NGC 6960)

Poi ho visto nettissima anche la parte opposta della nebulosa, la NGC 6992/95 e la IC 1340 che formava una specie di E al contrario!

Infine la zona "centrale", molto vasta ma più elusiva. Il resto deve aspettare perché richiede cieli più scuri!
Sono stato almeno mezz'ora su questo oggetto!!
NOTE NEGATIVE: La Velo è molto sensibile all'inquinamento luminoso, come tutti gli oggetti deep, ma ho notato che è anche un oggetto che richiede molto un filtro OIII. Senza di esso la nebulosa appariva poco, mentre con l'OIII era visibilissima! Si è comportato bene anche l'UHC.
Prossimo obiettivo: andare in piena campagna e non dimenticarmi di portare l'OIII quando tornerò ad osservarla col cannone!!
P.S. L'ho vista tempo fa da un cielo molto migliore del mio su un 300mm con l'OIII. Con un filtro e un cielo così, la visione della Velo era fotografica!!

Un oggetto che merita di essere visto (mi riferisco più che altro a quelli che non l'hanno mai osservato)!!
