Il GAC (Gruppo Astrofili Catanesi) ha organizzato uno Star Party presso Casalgismondo (EN) il 20 e 21 luglio 2012. Il 20 mi sono dedicato alla fotografia deep sky (potete leggere il topic:
viewtopic.php?f=5&t=73537), il 21 invece, con il Celestron CPC 800, mi sono dedicato all'osservazione visuale. Ed ecco il mio report
Ho cominciato con una serie di ammassi globulari nelle costellazioni di Scorpione, Sagittario, Ofiuco. A partire dal bassissimo NGC 6441 (dec: -37° nello Scorpione), sono passato ad M4, M80, M22, M28, tutti molto belli e risolti in stelle. Poi ho cominciato, sfruttando il GoTo, a puntare un po' di ammassi globulari molto meno noti e decisamente più deboli come NGC 6638, 6624, 6652, 6569, 6522, 6528, 6544, 6553, 6638, 6638, 6642, 6440, 6356, 6342, 6760, 6229 (questo è in Ercole), nessuno risolto in stelle, ma tutti immersi in campi stellari ricchissimi. Poi un'occhiatina ad M13 con la piccola galassia NGC 6207 che si vedeva benissimo con il plossl da 40mm. Sono tornato nel Sagittario con M20 in cui si vedeva nettamente la forma trilobata della nebulosa oscura che le ha fatto meritare il nome di Trifida.
Una puntatina a Izar (epsilon Bootis), non poteva mancare; questa mostrava bene i colori delle componenti, complice un seeing più che decente. Poi NGC 6781 (planetaria in Aquila), visibile come una macchia luminosa tonda con un settore più luminoso rispetto a quello opposto. M27 mostrava nettamente la sua forma bilobata e si potevano vedere molte stelline sottilissime al suo interno. Quasi allo zenit c'era M57, ring nebula. Davvero spettacolare a 250x con l'Hyperion da 8mm, non si riusciva a vedere la stella centrale (ma a quanto pare questa è nettamente al di là delle possibilità dello strumento usato), ma al suo esterno era possibile vedere stelle fino a mag: 14,7! (questa è la cartina fotometrica che ho usato:
http://www.hacastronomy.com/picts/M57_dss2_3.jpg).
A questo punto ho cercato il colpo grosso: NGC 6960, la parte più luminosa della nebulosa Velo del Cigno, quella vicina alla stella 52 Cygni. Sorpresa! Era ben visibile una porzione di questa bella nebulosa con il plossl da 40 mm e facendo attenzione era possibile avere la sensazione che fosse finemente filamentosa. In questo caso però la suggestione potrebbe avere falsato la mia percezione. Di NGC 6888 (Crescent nebula), invece non era possibile vederne nemmeno l'ombra

Continuando con gli oggetti al limite, ho provato a puntare il "Quintetto di Stephan" con il 17 mm. 3 componenti del gruppo erano evidenti, per le altre due non ci posso mettere la mano sul fuoco. La Galassia NGC 7331 invece era molto bella con la sua forma allungata con un nucleo brillante. Ho finito la serata con NGC 7789, un ricchissimo (e antichissimo) ammasso aperto in Cassiopea, M31, M32, M110 ed NGC 891, la stupenda galassia vista di taglio in Andromeda, visibile come un fuso luminoso immerso in un ricco campo stellare.
Alle ore 1:30 ho smontato tutto e sono andato a nanna nella camera dell'agriturismo
Un bel cielo, la bella compagnia di mia moglie (che ha apprezzato all'oculare gli oggetti più luminosi, ma non si è nemmeno avvicinata al telescopio con gli oggetti più difficili

), e dei membri del GAC, ha fatto sì che fosse uno star party davvero indimenticabile.
Al prossimo report.