1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a visualizzare l'ammasso m4. Punto su Antares, qualche grado a ovest...ma non vedo niente. Questa sera dovrei avere una 20ina di minuti tra quando il cielo si scurisce permettendo l'osservazione extralunare e il "sorgere" dalla fastidiosa luna quasi piena (qualcosa tipo 97%).
Osservo con un riflettore newtoniano 114/1000 barlowato :-/. Oculari: kellner20 e kellner10 di serie e Planetary ED 5mm della Tecnosky (finalmente arrivato e non ancora provato!)
Ho provato a intercettarlo anche con il k20 per avere un campo di osservazione piu largo, ma niente!!! :evil: Cosa mi consigliate?
Cieli sereni!

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il 20mm non dovrebbe essere difficilissimo. Come sei messo a inquinamento luminoso? E tra le prime cause di sparizione degli oggetti galattici!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista qualche foto su internet ho notato che con un campo cosi largo si dovrebbe riuscire a vederla fra Antares e Alniyat. Come inquinamento sto messo abbastanza bene, spero solo che la luna non diffonda troppa luce prima ancora di sorgere. Avrei dunque intenzione di iniziare con il k20 per poi stringere il campo.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
l'ho visto pochi giorni fa, sotto un cielo buio, con un binocolo 8X50, ma non c'era la luna!
aspetta ancora qualche giorno.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Planetary ED da 5mm potrà esserci una buona osservazione?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, preferirei comunque il 20mm, soprattutto come primo contatto con il globulare, poi proverei a salire di ingrandimenti con il 10mm, ma il 5 penso sia troppo buio per questo genere di soggetti

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
M4 è stato l'oggetto che mi ha fatto più dannare quando ero superneofita. Mi spiego meglio, allora facevo il balconista con il mak127 e quindi certi oggetti nemmeno li cercavo ma M4 era dato da molti libri come luminosissimo. Mi sono letteralmente accecato per sere e sere a cercarlo col supermegaplossl sw 25mm :mrgreen: , non avendo nemmeno un cercatore perchè in dotazione c'era un red dot.
Morale della favola: una bella sera mi capita tra le mani un altro libro che al "luminosissimo" aggiunge più o meno: "richiede però cieli non inquinati, altrimenti diventa molto chiaro".
Alla prima occasione, sotto un cielo un po' più scuro, l'ho visto a prima botta, anche con un 10x50. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto venerdì sera con il vecchio SW 130/900 ed il kellner 25mm da un cielo abbastanza inquinato (cittadina di 10000 abitanti), me lo aspettavo più luminoso (essendo abituato al dobson 10" :roll: ), invece pur essendo nettamente percepibile era spettrale, con il 10mm ancora peggio, grosso ma grigio scuro contro un cielo grigio-poco-più-scuro :mrgreen: .

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque salentino, sei riuscito nell’impresa? Comunque, anch’io ho una storia rocambolesca con M4. Da casa percepisco la sua figura con un binocolo 15X70, ad esempio, solo con un cielo trasparente. Quindi, con un clima secco. In ogni caso, penso che il problema è causato sì dall’inquinamento luminoso e dalla condizione atmosferica, ma soprattutto dalla falsa aspettativa che abbiamo nei suoi confronti! È sì luminoso, ma diffuso su un’area di cielo ampia. Più estesa di M22, ad esempio, che al contrario è bello condensato.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione m4
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Io sono riuscito a vederlo dal terrazzo di casa con il mio 20cm, mi piace molto come oggetto. Però osservarlo da un cielo buio la cosa cambia nettamente.
Come oculare ho usato un 40mm, non è stato difficile trovarlo.
Non ho mai provato a osservarlo con oculari come 10 o 6 mm che ho.

Sempre piacevole discutere di osservazioni viusali :D

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010