1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetti di giugno
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che osservate sto mese?

Io mi sono fatto 3 liste di oggetti. Tutte e tre si riferiscono a grandi linee a tre pagine dell'uranometria, 1ma versione.

Prima Lista

Trattasi delle pagine 243-244 - come riferimento per il triatlas bc prendete la pagina 92

Partendo da M5 vorrei fare un percorso di vari oggetti celesti.
Subito sotto M5 troviamo 5er, doppia di 11,3" di separazione, molto sbilanciata 5 e 10 le magnitudini.
Un grado a sud c'è 6 ser altra doppia. Separazione 3.4 magnitudine 5.5 - 8.8
Ci spostiamo di 1,5° a SO e troviamo pal5. Qualcuno lo ha mai osservato? Bòh, io ci provo!
A 1,5° NO del pal, troviamo un terzetto di galassiette: ngc 5865,8,9.
Da qui ci spostiamo 1,5° sempre a NO e troviamo un gruppo numeroso di galassie.
La più interessante è la ngc5850, che dovrebbe avere una compagna ugc9732. Mai osservate, ma ci proviamo.
Pochi primi a O troviamo il gruppo vero e proprio della ngc 5846.
Spostandoci circa 5° a NO troviamo un interessante coppia: ngc 5774,5. Trattasi di una galassia di taglio e una di faccia.
Infine, di fianco alla 109vir, troviamo la stupenda (almeno in foto) ngc 5746.

In aggiornamento vi scrivo le altre due liste. Vi anticipo che le altre due liste sono le proposte osservative di Piero Mazza su Nuovo Orione e di quella gnoccolona della Sue , di S&T.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 2:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).

Gli americani la chiamano Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.

Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".

Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.

Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).

Gli americani la chiamano Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.

Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".

Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.

Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...


Grazie della dritta, voglio provarci questa estate in Sardegna che lì la coda dello scorpione la si vede perfetta con l'orizzonte bello buio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).

Gli americani la chiamano Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.

Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".

Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.

Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...


Grande Davide, quest'oggetto, nonostante io adori le Planetarie, fin'ora l'ho totalmente ignorato!
Ci proverò, perchè da Pergola, vedo bene tutto lo scorpione, fino alla sua coda, e in una zona di cielo molto buia!
Vi farò sapere poi, se il tentativo avrà successo!

Tra gli oggetti che vi consiglio, comunque, c'è NGC6818, nel Saggittario, che secondo me è veramente splendida! Lo scorso anno la ammirai a lungo e non vedo l'ora di tornare a gettarci un occhio!

Questo Sabato, comunque, sarò sul Monte Catria, e mi dedicherò all'osservazione di molte galassie nei Cani da Caccia. In particolare i miei obiettivi saranno questi:

NGC4244 bellissima e di taglio 18' x 2' di magnitudine 10,4

NGC4214 bellissima galassia irregolare (dicono vagamente somigliante alla piccola Nube di Magellano) 7,4' x 6,5' e di mag. 9,8

NGC4631 stupenda galassia di taglio, di aspetto un pò irregolare, che a quanto letto in telescopi da 40cm dovrebbe essere spettacolare e irregolare con evidenti bande di polveri ad attraversarla. 15' x 2,5' e brilla di mag. 9,2. A ridosso di questa, si trova la galassia satellite NGC4627. di 2,6' x 1,8' e di mag. 12,4 quindi ampiamente alla portata di molti strumenti amatoriali.

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
In aggiornamento vi scrivo le altre due liste. Kapp


Ciao Kapp,
ma quando le metti le altre due? Non è che mi farai stampare le mappe sabato mattina no? :mrgreen: :mrgreen:
Metti anche una foto di quella di S&T :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lista, Kapp!

@Davide: Non hai veramente qualcosa più in su??? :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
kappotto ha scritto:
In aggiornamento vi scrivo le altre due liste. Kapp


Ciao Kapp,
ma quando le metti le altre due? Non è che mi farai stampare le mappe sabato mattina no? :mrgreen: :mrgreen:
Metti anche una foto di quella di S&T :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Luca

E c'hai ragione, mannaggia a me! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: !!
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).

Gli americani la chiamano Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.

Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".

Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.

Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...


ma non ho capito se l'hai mai osservata!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria NGC6302


E' rimasto un sogno!
Amici che l'hanno vista dal Pollino con un 50cm me l'hanno descritta bellissima.
Chissà...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti di giugno
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:

Metti anche una foto di quella di S&T :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Lassa stare!
Kapp stiamo in attesa delle liste.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010