davidem27 ha scritto:
Il sogno astronomico di molte estati è la splendida planetaria
NGC6302.
Si trova nello Scorpione e, per ovvia sfiga, nella sua coda, a 4° a Ovest di lambda Scorpi (Shaula, il punglione).
Gli americani la chiamano
Bug Nebula.
E' di magnitudine 9.6 ed è grande solo 90 x 35 secondi d'arco.
Distante 4000 anni lucela sua declinazione nella mappa celeste è a quasi -38°.
Un orizzonte sud piatto, scuro e dotato di buon seeing è d'obbligo per tentare di vederci il "vermetto".
Alcune osservazioni oltreoceano svelano che ad alti ingrandimenti e con OIII sono visibili le ali dell'insetto, con qualche discrepanza di luminosità.
Chissà quanto rimarrà un sogno qui a 45°N...
Grande Davide, quest'oggetto, nonostante io adori le Planetarie, fin'ora l'ho totalmente ignorato!
Ci proverò, perchè da Pergola, vedo bene tutto lo scorpione, fino alla sua coda, e in una zona di cielo molto buia!
Vi farò sapere poi, se il tentativo avrà successo!
Tra gli oggetti che vi consiglio, comunque, c'è
NGC6818, nel Saggittario, che secondo me è veramente splendida! Lo scorso anno la ammirai a lungo e non vedo l'ora di tornare a gettarci un occhio!
Questo Sabato, comunque, sarò sul Monte Catria, e mi dedicherò all'osservazione di molte galassie nei Cani da Caccia. In particolare i miei obiettivi saranno questi:
NGC4244 bellissima e di taglio 18' x 2' di magnitudine 10,4
NGC4214 bellissima galassia irregolare (dicono vagamente somigliante alla piccola Nube di Magellano) 7,4' x 6,5' e di mag. 9,8
NGC4631 stupenda galassia di taglio, di aspetto un pò irregolare, che a quanto letto in telescopi da 40cm dovrebbe essere spettacolare e irregolare con evidenti bande di polveri ad attraversarla. 15' x 2,5' e brilla di mag. 9,2. A ridosso di questa, si trova la galassia satellite
NGC4627. di 2,6' x 1,8' e di mag. 12,4 quindi ampiamente alla portata di molti strumenti amatoriali.
Cieli sereni!