Buongiorno a tutti.
Con piacere, posso annunciare che "El Observador de Estrellas Dobles" ha pubblicato un mio articolo su una nuova doppia, dal moto proprio comune, situata nella costellazione della Vergine. La seconda doppia che ho individuato in questa costellazione.
La coppia ha coordinate di 13:34:35.39 -08:36:53.0 e magnitudini di 13,2 e 13.8. Il tempo, in quel periodo, non è stato clemente e non ho potuto misurarla personalmente con il CCD (al contrario dell'altra coppia pubblicata sul numero 1 del Bollettino, dove ho misurato separazione e angolo di posizione).
Comunque, "Rendiamo Grazie" al Centro Astromomico di Strasburgo che ti permette di lavorare al calduccio di casa, anche se fuori diluvia.......
Sono molto soddifatto di questo risultato, dopo tante ore passate al PC e ad osservare al freddo quei miseri "puntini luminosi"....
L'articolo si trova a pagina 117 e si può scaricare sul sito uffliciale del giornale.
http://elobservadordeestrellasdobles.wordpress.com/2012/06/25/no-9-de-el-observador-de-estrellas-dobles/Ringrazio Rafael, Edgar e Juan-Luis (gli editori), per avermi dato la possibilità di collaborare per El Observador de Estrellas Dobles.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc