1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Ieri sera, dopo un po' di tempo, ho fatto un po' di visuale sulle doppie.
Ho voluto cominciare con una doppia che ho rinominato "antonio careca".
Il motivo è presto detto:
è sempre difficile mettersi in evidenza in qualsiasi campo, per mille motivi... accade poi che quando avresti la possibilità di farlo la tua luce viene offuscata dal "fenomeno" che oscurerebbe anche una luce molto brilante.
E' il caso proprio di antonio careca, grandissimo centravanti brasiliano (probabilmente uno dei piu' forti mai arrivati in italia, sicuramente il piu' forte che ho visto giocare io nel napoli, altro che cavani...) che ha avuto la "sfortuna" di giocare a fianco di Maradona.
E allora quando si parla del Napoli dello scudetto e della coppa Uefa si parla del Napoli di Maradona e, quasi, nessuno si ricorda di quanto fosse forte quel centravanti brasiliano... che pure tutti hanno visto giocare e delle cui fantastiche giocate tutti hanno goduto.
C'è una doppia che tutti qua abbiamo osservato almeno una volta (e che tutti gli astrofotografi hanno fotografato) ma di cui nessuno mai parla... probabilmente perchè "immersa" nel Maradona degli oggetti deep: la Veil Nebula (NGC 6960), ed è una doppia che, proprio come il buon careca per maradona è un vero e proprio punto di riferimento per la Veil Nebula: 52 Cygni, alzi la mano chi non l'ha mai osservata/fotografata e chi aveva notato la sua "duplice natura" :D
52Cyg è una doppia molto molto interessante, ha una separazione tale da "sembrare" facilmente accessibile anche con piccoli strumenti ma, all'atto pratico, risulta essere, invece, abbastanza ostica, a causa della forte differenza di magnitudini tra le sue compnenti (magA=4.2; magB=8.7).
L'ho osservata ieri sera quando era ancora bassa (SC 10" ACF+pan 155 e LV10mm) e non l'ho separata in quanto la secondaria non riusciva a districarsi tra il chiarore dell'orizzonte e l'esuberanza della primaria, ritentata intorno alle 23:30 l'ho "facilmente" risolta con entrambi gli oculari, la B appariva davvero deboluccia nei confronti della A.

La serata è proseguita con altre doppie in Cepheo, ho testato, con grande soddisfazione, anche la coppia "elenco doppie con nome ad minkiam"+skysafari che invece mi dava il numero SAO, queste le doppie osservate:

delta cep, assomiglia, in un certo senso, ad albireo, ma molto piu' larga. A giallo-bianca, B= blu. Osservata con il PAN da 15mm a ca.165X.

Alfirk-beta Cep, molto facile, A=gialla B=grigia, mostra lo stesso AP della precedente. Osservata con il PAN da 15mm a ca.165X.

Omicron cep, a 165X c'è un capello tra la A (esuberante, gialla) e la B, a 250X molto ben risolta.

ADS 15405 AB), doppia molto larga formata da due stelle bianche molto simili (colore e mag), osservata a 250X.

Xi cep, doppia molto larga, facilmente risolta sia a 250X che a 165X, piu' gradevole a minori ingrandimenti, A=bianca, B=marrone.

Pi cep, non sono riuscito a risolverla.

61 cyg, doppia bella, ben bilanciata, larga, entrambe le componenti rossicce (in realtà è un sistema complesso).

That's all folks.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
A quanto pare hai finalmente staccato il fondoschiena dal divano e ti stai rimettendo in sesto.
Per il buon Careca me lo ricordo benissimo in realtà era una tripla "MAGICA".
Se riesco stasera ci dò una sguardatina.
Ciao

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
magica... quanto ricordi...

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 9.57 KiB | Osservato 1877 volte ]


per quanto riguarda il fondoschiena l'ho staccato già da un po' (anche se non ne sto parlando :oops: ) ma soprattutto per le riprese e soprattutto con il newtonino, per il visuale con l'sc effettivamente hai ragione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ooooh! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
magica... quanto ricordi...

Allegato:
untitled.JPG


per quanto riguarda il fondoschiena l'ho staccato già da un po' (anche se non ne sto parlando :oops: ) ma soprattutto per le riprese e soprattutto con il newtonino, per il visuale con l'sc effettivamente hai ragione :D


:shock:

quale sei dei tre ?!! :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima la battezziamo Ricardo Rogério de Brito ! per gli amici ALEMAO !!!!! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Pi cep, non sono riuscito a risolverla.



allora questa la rinominiamo "bartezzaghi"

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
santo cielo che titolo, ma i moderatori dove sono? :mrgreen:
io la tentai qualche anno fa senza riuscire a sdoppiarla e mi è rimasta sul gozzo...sarà uno dei prossimi obiettivi ( tanto da milano chi la vede la velo :lol: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
yourockets ha scritto:
santo cielo che titolo, ma i moderatori dove sono? :mrgreen:
io la tentai qualche anno fa senza riuscire a sdoppiarla e mi è rimasta sul gozzo...sarà uno dei prossimi obiettivi ( tanto da milano chi la vede la velo :lol: )


non è difficile, pero' la secondaria è deboluccia, ci devi stare un po' con l'occhio sull'oculare per notarla, poi (come al solito) vista una volta diventa facilissima

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Antonio!
L'ho osservata giorni fa con il C9,25 ed è stupenda.

C'è qualche doppia anche per Del Piero? :mrgreen: :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010