Ieri sera, dopo un po' di tempo, ho fatto un po' di visuale sulle doppie.
Ho voluto cominciare con una doppia che ho rinominato "
antonio careca".
Il motivo è presto detto:
è sempre difficile mettersi in evidenza in qualsiasi campo, per mille motivi... accade poi che quando avresti la possibilità di farlo la tua luce viene offuscata dal "fenomeno" che oscurerebbe anche una luce molto brilante.
E' il caso proprio di antonio careca, grandissimo centravanti brasiliano (probabilmente uno dei piu' forti mai arrivati in italia, sicuramente il piu' forte che ho visto giocare io nel napoli, altro che cavani...) che ha avuto la "sfortuna" di giocare a fianco di Maradona.
E allora quando si parla del Napoli dello scudetto e della coppa Uefa si parla del Napoli di Maradona e, quasi, nessuno si ricorda di quanto fosse forte quel centravanti brasiliano... che pure tutti hanno visto giocare e delle cui fantastiche giocate tutti hanno goduto.
C'è una doppia che tutti qua abbiamo osservato almeno una volta (e che tutti gli astrofotografi hanno fotografato) ma di cui nessuno mai parla... probabilmente perchè "immersa" nel Maradona degli oggetti deep: la Veil Nebula (NGC 6960), ed è una doppia che, proprio come il buon careca per maradona è un vero e proprio punto di riferimento per la Veil Nebula:
52 Cygni, alzi la mano chi non l'ha mai osservata/fotografata e chi aveva notato la sua "duplice natura"
52Cyg è una doppia molto molto interessante, ha una separazione tale da "sembrare" facilmente accessibile anche con piccoli strumenti ma, all'atto pratico, risulta essere, invece, abbastanza ostica, a causa della forte differenza di magnitudini tra le sue compnenti (magA=4.2; magB=8.7).
L'ho osservata ieri sera quando era ancora bassa (SC 10" ACF+pan 155 e LV10mm) e non l'ho separata in quanto la secondaria non riusciva a districarsi tra il chiarore dell'orizzonte e l'esuberanza della primaria, ritentata intorno alle 23:30 l'ho "facilmente" risolta con entrambi gli oculari, la B appariva davvero deboluccia nei confronti della A.
La serata è proseguita con altre doppie in Cepheo, ho testato, con grande soddisfazione, anche la coppia "elenco doppie con nome ad minkiam"+skysafari che invece mi dava il numero SAO, queste le doppie osservate:
delta cep, assomiglia, in un certo senso, ad albireo, ma molto piu' larga. A giallo-bianca, B= blu. Osservata con il PAN da 15mm a ca.165X.
Alfirk-beta Cep, molto facile, A=gialla B=grigia, mostra lo stesso AP della precedente. Osservata con il PAN da 15mm a ca.165X.
Omicron cep, a 165X c'è un capello tra la A (esuberante, gialla) e la B, a 250X molto ben risolta.
ADS 15405 AB), doppia molto larga formata da due stelle bianche molto simili (colore e mag), osservata a 250X.
Xi cep, doppia molto larga, facilmente risolta sia a 250X che a 165X, piu' gradevole a minori ingrandimenti, A=bianca, B=marrone.
Pi cep, non sono riuscito a risolverla.
61 cyg, doppia bella, ben bilanciata, larga, entrambe le componenti rossicce (in realtà è un sistema complesso).
That's all folks.